Salta al contenuto principale

Master Designland. Beyond Differences - Un Dialogo tra Culture sul progetto dello Spazio Pubblico tra Dakar e Reggio Calabria

Proseguono con successo le attività del Master internazionale “Designland. Beyond Differences”, attualmente in corso presso l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar. Il programma, frutto della collaborazione tra l’IPP e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, è dedicato al tema del design per gli spazi pubblici come strumento di dialogo interculturale e sviluppo sostenibile.

Il Master è organizzato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dall’Institut Polytechnique Panafricain (IPP), e si inserisce all’interno del progetto “Academic Collaboration through Higher International Education for ACHIEVE_IT”, finanziato nell’ambito dei programmi destinati a iniziative educative transnazionali (TNE).

Nelle ultime settimane gli studenti sono stati coinvolti in una serie di laboratori tematici condotti da docenti italiani e senegalesi, che hanno affrontato diversi aspetti del progetto dello spazio pubblico contemporaneo.

I laboratori si sono svolti secondo il seguente calendario:

  • Paysage urbain et espaces publics - Prof. Alessandro Villari (unirc) 
  • Nouveaux médias et outils pour la conception de l'espace public - Prof. Francesco Stilo (unirc)
  • Espace public: une comparaison des cultures africaines et européennes - Prof. Papis Fall (IPP)
  • L'espace public dans les villes durables - Prof. Luca Barbarossa (unict) 
  • Laboratoire de conception participative pour les espaces publics (attualmente in corso)- Prof.ssa Cecilia Alemagna (Accademia di Belle Arti di Bari)

Le attività, accolte con entusiasmo dagli studenti, stanno offrendo un’occasione concreta di confronto e collaborazione tra diverse esperienze accademiche e culturali.

La prima parte del Master si concluderà nella settimana dal 17 al 21 novembre con il laboratorio condotto dal Prof. Barra Diop, docente di progettazione architettonica presso l’IPP.

Dopo una breve pausa, il programma riprenderà il 12 gennaio presso la sede dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove proseguirà fino al 13 marzo 2026. In questa seconda fase, lezioni e laboratori saranno tenuti dai docenti del Dipartimento Architettura e Design (dArTe) della Mediterranea.

Durante questi mesi, gli studenti senegalesi del Master soggiorneranno a Reggio Calabria, arricchendo il percorso formativo con un’esperienza di scambio culturale e progettuale tra Africa e Europa, nel segno del dialogo, dell’inclusione e del design sostenibile.