Progetti PNRR/TNE Iniziative Educative Transnazionali
Internazionale
PNRR Iniziative Educative Transnazionali – TNE
NRRP Transnational Educational Initiatives - TNE
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” – Sotto-investimento T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”
Academic Collaboration through Higher International education for a Viable and Equitable Africa with ITaly
ACHIEVE-IT
CUP - D91I23001030006
Codice della proposta: TNE23-00071
Istituzione Capofila: Università degli Studi di PARMA
Università Partners:
- Università di Ferrara
- Università di Bologna
- Università del Salento
- Università di Modena e Reggio Emilia
- Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
- Università Mediterranea di Reggio Calabria
Importo totale riconosciuto: € 1.703.668,02
Di cui al Sud: € 558.298,93 €
Quota UNIRC: € 299.522, 53
Durata del progetto: 18 mesi
Inizio del progetto: 01/10/2024
Fine progetto: 31/03/2026
Il progetto Achieve-it mira alla promozione degli istituti di istruzione superiore italiani in africa. Si basa su un approccio innovativo alla cooperazione educativa tra Africa ed Europa, fondato sulla sostenibilità, l'eccellenza, lo sviluppo delle capacità e la scalabilità, come previsto dall'agenda dell'innovazione UA-UE, impegnata a rafforzare la cooperazione di ricerca a lungo termine tra Africa ed Europa.
Achieve-it coinvolge 7 università italiane e 38 istituzioni africane distribuite in tutte le regioni africane (nord, centro, est, ovest, sud). Le istituzioni africane appartengono ai seguenti 16 paesi: Algeria, Burundi, Camerun, Capo Verde, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Niger, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Senegal, Sudafrica, Tanzania, Tunisia.
Achieve-it si basa su 3 azioni chiave
- KA1 - promozione dell'offerta formativa già attivata nelle università italiane, con un totale di 33 programmi di master tenuti in inglese e 15 programmi di dottorato. Queste attività saranno svolte sia in italia che in africa e coinvolgeranno 149 studenti in entrata e 89 in uscita.
- KA2 - creazione di 23 programmi di competenze avanzate (ASP), rivolti sia agli studenti che al personale docente, sviluppati nell'ambito del progetto e destinati a rimanere permanenti dopo la sua conclusione. Gli ASP riguardano 9 diversi ambiti generali e coinvolgeranno 221 studenti in entrata e 100 insegnanti in uscita; 14 ASP si svolgeranno in Italia e 9 in Africa.
- KA3 - formalizzazione di attività di ricerca congiunte, attraverso dottorati congiunti Italia-Africa, destinati a rimanere permanenti dopo la conclusione del progetto (wp4). I flussi di mobilità legati alle attività di ricerca, svolte sia in Italia che in Africa, coinvolgeranno 80 ricercatori e 93 dottorandi.
Achieve-it è strutturato in 6 work packages (WP):
- WP 1 – Project Management and Coordination
- WP 2 – Opening Pathways: Exploitation of Italian Excellence
- WP 3 – Establishing Permanent Advanced Skills Programs in Italy and Africa
- WP 4 – Bridging Future: Towards the Systematisation of Joint Doctoral Programmes
- WP 5 – Dissemination and Collaborative Networking
- WP 6 – Quality plan and assessment
https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2024-10/Scheda%20progetto%20TNE23-00071.pdf
Il Dipartimento di Agraria, è coinvolto attivamente i tutti WP, con particolare riferimento al WP 3 - Bridging Horizons: Establishing Permanent Advanced Skills Programs in Italy and Africa nell’ambito del quale è prevista la realizzazione di 2 Advanced Skills Programmes per un totale di 16 mobilità incoming da istituzioni africane partner, e il WP 4 - Bridging Future: Towards the Systematisation of Joint Doctoral Programmes per un totale di 7 mobilità outgoing per docenti verso istituzioni africane partner.
Responsabile scientifico locale: Dott.ssa Souraya Benalia ([email protected])
Responsabile amministrativo: Dott. Demetrio Fortugno ([email protected])