Welcome Office
Studente internazionale
Il Welcome Office UNIRC supporta gli studenti internazionali che hanno scelto l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per studiare, preparare la tesi, fare ricerca, svolgere un periodo di tirocinio, ed offre loro i seguenti servizi:
- Supporto per le eventuali procedure di preiscrizione su Universitaly;
- Informazioni sulla documentazione da produrre per l'ammissione;
- Sostegno per le procedure di iscrizione;
- Assistenza per la preparazione del Kit per la richiesta del Permesso di Soggiorno;
- Supporto all'iscrizione per il bando del Diritto allo studio (per la borsa di studio, il posto alloggio e i buoni pasto) - (solo per i neoiscritti);
- Accesso alla rete WiFi di Ateneo;
- Servizio gratuito Bus;
- Accesso i servizi di ateneo (Student Point, Palestra, Biblioteche, Laboratori, Mense, Ambulatorio Medico).

L'Università Mediterranea ha una struttura amministrativa centrale che, divida in diverse Aree si occupa di tutti gli aspetti istituzionali.
I Dipartimenti sono strutture accademiche dell'Università, dedicate alla gestione e allo sviluppo di uno o più settori di ricerca scientifica caratterizzati da omogeneità di obiettivi o metodi. Oltre a promuovere e coordinare la ricerca, si occupano di pianificare e gestire le attività didattiche e formative connesse a tali ambiti, garantendo un'integrazione tra conoscenza e insegnamento. Tutti i Dipartimenti svolgono un ruolo attivo nelle relazioni esterne, sviluppando collaborazioni e iniziative legate o complementari agli obiettivi scientifici, educativi e formativi dell’Ateneo.
Presso l’Ateneo operano 5 Dipartimenti:
Giurisprudenza Economia e Scienze umane (DiGiES)
Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali (DICEAM)
Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES)

Servizi Online e Student-Point
Gli studenti possono effettuare on-line tutte le procedure relative alla propria immatricolazione direttamente sul sito: www.studenti.unirc.it. Per informazioni e assistenza sulle procedure on-line gli studenti possono rivolgersi allo Student Point, presso il Lotto D del Campus di Ateneo, un servizio dotato di postazioni informatiche con accesso a Internet.
Wireless
L’intero Ateneo è dotato di copertura wireless a banda larga, che consente a docenti, studenti, personale e ospiti accreditati l’accesso ai servizi Internet e la navigazione web. Per accedere al sistema è sufficiente utilizzare le credenziali di posta elettronica o le credenziali istituzionali appositamente fornite dal servizio informatico.
Biblioteche
L'Università Mediterranea ospita biblioteche e le opere di consultazione possono essere realizzate utilizzando il sistema “Catalogo Unico on line”. Questo sistema consente agli studenti di effettuare ricerche sul materiale bibliografico e sulle pubblicazioni possedute dalle biblioteche dell'Ateneo e amplia i servizi informativi offerti alla comunità accademica (studenti, docenti, personale) e all'utenza esterna. Facilita inoltre l'accesso al patrimonio di pubblicazioni e riviste specializzate nelle discipline scientifiche studiate nei corsi offerti dall'Università Mediterranea. Il lavoro di consultazione può essere svolto da qualsiasi luogo connesso a Internet e consente la localizzazione dei documenti in tempo reale. Inoltre l'OPAC offre una serie di servizi aggiuntivi, che consentono di verificare on-line la disponibilità di una pubblicazione, di archiviare la propria ricerca e di verificare gli attuali prestiti disponibili. Questo sistema suggerisce anche i libri che potrebbero essere utili da acquistare per gli studenti.
Servizi Mensa
All'interno del Campus universitario sono presenti 3 bar aperti fino al tardo pomeriggio, che offrono sia il servizio bar che quello mensa a prezzi contenuti. Con il superamento della prova economica gli studenti potranno usufruire dei servizi ad un prezzo ridotto.
Residenze universitarie
L'Università ha recentemente istituito il Collegio Universitario, che si trova nei pressi del campus, non lontano dal centro storico della città, e gestisce gli alloggi. La funzione del Collegio non è solo quella di offrire alloggio agli studenti che ne hanno diritto, ma anche di organizzare eventi e servizi che favoriscano l'integrazione sociale e culturale degli studenti e la loro partecipazione attiva alla vita universitaria, non solo negli impegni formativi ma anche nel tempo ricreativo. I posti nel Collegio vengono assegnati all'inizio di ogni anno accademico in base al reddito.
Trasporto con bus gratuiti
Gli studenti e il personale dell'Ateneo possono usufruire del servizio navetta gratuito che collega la città al Campus Universitario. Due linee di autobus collegano l'aeroporto al campus dei Dipartimenti di Architettura, Ingegneria e Scienze Agrarie. Le fermate di queste linee sono presso la Stazione Centrale, la Stazione Marittima e non lontano dalla sede del Dipartimento di Giurisprudenza e di Economia.
Campus sportivo
All'interno del campus della Mediterranea è presente la palestra denominata “MedìClub”, situata sotto l'Aula Magna dell'Università “Antonio Quistelli”. Dispone di un'area formativa di oltre 350 mq ed è dotato di un'ampia gamma di attrezzature, spogliatoi con servizi, ed è accessibile sia dal campus che dalla città. Il campus è dotato anche di un campo da calcetto e di un campo da pallavolo all'aperto.
TRASPORTI URBANI GRATUITI - BUS DA E PER ATENEO
L'Università Mediterranea, in convenzione con Atam (Azienda Trasporti per l'Area Metropolitana), offre la possibilità di utilizzare gratuitamente due linee di autobus urbani per raggiungere le sedi dell'Ateneo dal centro città e dai principali snodi di trasporto.
Possono accedere al servizio:
- Studenti regolarmente iscritti all'Università e in regola con le tasse universitarie;
- Studenti frequentanti corsi Interateneo indicati dall'Ateneo;
- Studenti che frequentano i corsi Erasmus dell'Ateneo;
- Personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo;
- Docenti e ricercatori universitari;
- Utenti in viaggio verso l'Ateneo in occasione di convegni e iniziative culturali varie, preventivamente comunicati all'ATAM dall'Ateneo (valido solo per i giorni in cui si svolge l'iniziativa e secondo le modalità di volta in volta specificate).
Linea: 27 - Aeroporto - Viale Calabria - Piazza Garibaldi - Viale Zerbi (Porto) - Terminal Libertà - San Brunello - Ingegneria - Agraria. La linea ha una frequenza di una corsa ogni ora.
Linea 28 - Aeroporto - Viale Calabria - Piazza Garibaldi - Viale Zerbi (Porto) - Terminal Libertà - Architettura. La linea passa ogni ora.
Fermate e orari sono disponibili sul sito www.atam.rc.it o sull’APP “ATAM Trasporti e Parcheggi”.
IN AUTO
- Per chi proviene da Nord: procedendo lungo la Tangenziale in direzione Taranto, uscire allo svincolo di via Cardinale Portanova. Proseguire fino al Palazzo del Consiglio Regionale della Calabria e svoltare a destra. Seguire la strada fino in cima alla salita Zerbi.
- Per chi proviene da Sud: procedendo lungo la Tangenziale in direzione Nord (Salerno), uscire allo svincolo di via Vallone Petrara. Proseguire fino al Palazzo del Consiglio Regionale della Calabria e svoltare a destra. Seguire la strada fino in cima alla salita Zerbi.
A PIEDI
- Accesso Via dell'Università: dal Consiglio Regionale della Calabria raggiungere salita Zerbi e svoltare a destra fino all’ingresso della Cittadella.
- Accesso Viale Libertà: dal Viale della Libertà raggiungere l’ingresso della Cittadella posto in prossimità della rotatoria. Da qui seguire il percorso pedonale fino al corpo ascensore.
DAL PORTO
Procedi in direzione sud su Via Vincenzo Florio verso Via Spiaggia Candeloro. Alla rotonda prendi la 4ª uscita e prendi Viale Umberto Boccioni. Una volta arrivati al piazzale "Mino Reitano" si può decidere di usufruire del servizio trasporti gratuiti gestito da ATAM, seguire il percorso pedonale fino al corpo ascensore o dirigersi verso Via dell'Università.
CON IL TRENO - FERMATA STAZIONE LIDO
Una volta arrivati alla fermata Stazione Lido, proseguire lungo il Viale Genoese Zerbi fino ad arrivare alla rotonda in prossimità del porto. Da qui percorrere il Viale Umberto Boccioni fino ad arrivare al Viale della Libertà (anche qui scegliere se proseguire usufrendo il servizio trasporti gratuito offerto da ATAM, camminare lungo il percorso pedonale fino al corpo ascensore o dirigersi verso Via dell'Università).

Reggio Calabria è la città più popolosa della Calabria (circa 180.000 abitanti), situata nell'estrema parte meridionale della regione, sul versante orientale dello Stretto di Messina.
Cenni storici
Reggio Calabria è una delle città più antiche d'Italia, fondata intorno al 743 a.C. dai Greci, che la resero una delle più importanti polis della Magna Grecia. Nel 270 a.C., divenne parte dell'Impero Romano, mantenendo un ruolo strategico grazie alla sua posizione sullo Stretto di Messina.
Dopo la caduta di Roma, passò sotto il dominio bizantino, poi normanno (XI sec.) e successivamente sotto il Regno di Napoli. Nei secoli subì devastazioni, tra cui il saccheggio del pirata Barbarossa (1534) e il terremoto del 1783.
Nel 1860, fu annessa al Regno d'Italia con la Spedizione dei Mille di Garibaldi, ma la sua storia fu segnata dal tragico terremoto del 1908, che distrusse la città. Ricostruita in stile liberty e neoclassico, Reggio affrontò anche le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale e, nel 1970, fu al centro della Rivolta di Reggio per la questione del capoluogo calabrese.
Oggi, è il cuore della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con un ruolo chiave nel turismo, nella cultura e nell’economia.
Monumenti e Luoghi da Visitare
- Bronzi di Riace – Statue greche del V sec. a.C. custodite al Museo Archeologico Nazionale. che, dopo quello di Berlino, il più grande e importante museo che conserva i reperti della Magna Grecia e che annovera, tra altri reperti di pregio, i famosi "Bronzi di Riace" e la "Testa del filosofo"
- Lungomare Falcomatà – spesso definito "il chilometro più bello d'Italia", offre una vista panoramica sullo Stretto di Messina, con varie specie di piante tropicali e alberi di ficus quasi centenari
- Cattedrale di Reggio Calabria – ricostruita dopo il terremoto del 1908, rappresenta il principale luogo di culto della città.
- Castello Aragonese – simbolo storico di Reggio, con origini medievali e rimaneggiamenti aragonesi.
- Mura Greche e Scavi Archeologici – Testimonianze della grandezza di Rhegion.
Clima di Reggio Calabria
Il clima è tipicamente mediterraneo, con elementi di maggiore variabilità microclimatica a causa della particolare posizione geografica, alla confluenza di diverse aree meteorologiche: quella ionica, quella tirrenica e quella del canale di Sicilia.
Ben collegata e vicina a mete incredibili
Grazie alla vicinanza a Sicilia, Tropea, Scilla e altre meraviglie della Calabria, Reggio è il punto di partenza perfetto per viaggi indimenticabili.
La città è molto ben collegata al resto del mondo attraverso il sistema ferroviario (è capolinea di una delle principali direttrici ferroviarie italiane, l'asse Roma-Reggio Calabria), il sistema stradale (l'Autostrada del mediterraneo A2 Salerno-Reggio Calabria), l'Aeroporto Nazionale dello Stretto (localizzato a pochi chilometri dal centro cittadino), e il sistema dei traghetti e aliscafi per la Sicilia.
Vieni a studiare in una città dove la storia incontra il mare e il futuro si costruisce ogni giorno.
Reggio Calabria ti aspetta!