Double degree
Studente internazionale

Per Double Degree, o laurea binazionale, si intende un programma integrato di studio mirato al conseguimento di una doppia laurea all’estero: grazie a un agreement tra due o più Atenei, gli studenti di tutta Italia possono frequentare per 1 o 2 anni un istituto accademico internazionale. Affinché il doppio titolo possa essere riconosciuto, è necessario che le università in questione abbiano in precedenza raggiunto degli accordi bilaterali che confrontano i curricula accademici delle istituzioni coinvolte. Le lezioni e gli esami da sostenere sono generalmente nella lingua parlata nell’università straniera ospitante. Al termine degli studi si ottengono due titoli di laurea, chiamati appunto double degree.
L’ Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria ha firmato un double degree con l’Ain Shams University del Cairo, dando avvio al “Programma con mobilità strutturata di studenti e rilascio del doppio titolo” in Architettura.
Tale accordo coinvolge il Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e the Faculty of Engineering l’Ain Shams University del Cairo, rappresentando un’importante azione di internazionalizzazione del “Corso di Laurea magistrale in Architettura” offerto dalla nostra università. L’accordo offre agli studenti e alla comunità accademica di entrambi i paesi un’interessante opportunità di formazione internazionale, dalle significative ricadute sia personali che professionali.
I corsi di studio coinvolti nell’ambito dell’accordo DDP sono:
per l’università “Mediterranea” di Reggio Calabria (UNIRC):
- il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura (LM-04 c.u.);
per l’Ain Shams University del Cairo (ASU):
- Degree Course in Architecture Engineering - Landscape Architecture Program;
- Degree Course in Architecture Engineering - Environmental Architecture Program;
- Degree Course in Architecture Engineering - Housing Architecture Program;
- Degree Course in Architecture Engineering - Architecture Program.
Al termine del percorso di studi, gli studenti ammessi al programma otterranno da entrambe le università i seguenti titoli accademici:
- Laurea Magistrale in Architettura (LM-04 c.u.) dal Dipartimento dAeD dell’UNIRC;
- Degree in Architecture Engineering (Landscape Architecture Program, Environmental Architecture Program, Housing Architecture Program o Architecture Program) dalla Faculty of Engineering dell’Ain Shams University (ASU) del Cairo.
e verrà fornito anche il Diploma Supplement.
I requisiti che gli studenti devono possedere per poter partecipare al Double Degree Program sono:
per gli studenti dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (UNIRC):
- devono iscriversi al quarto o al quinto anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura (LM-04 c.u.);
per gli studenti dell’Ain Shams University del Cairo (ASU):
- i 12 anni di scolarità;
- aver già concluso il terzo anno nel Degree Course in Architecture Engineering (Landscape Architecture Program, Environmental Architecture Program, Housing Architecture Program o Architecture Program).
La procedura di selezione è a carico dell’Ain Shams University del Cairo (ASU) che invita gli studenti egiziani a partecipare alla “Call for participant”. Successivamente l’Università dell’Ain Shams University del Cairo (ASU) trasmette l’elenco degli studenti nominati al Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
L’ufficio del Dipartimento di Architettura e Design (dAeD), una volta eseguiti i dovuti controlli, procederà a trasmettere una comunicazione agli studenti nominati invitandoli a presentare domanda di preiscrizione sul portale Universitaly e, contestualmente, trasmetterà l’elenco dei nominati all’Ufficio Relazioni Internazionali.
Gli studenti nominati procederanno con la preiscrizione sul portale Universitaly attraverso:
- la compilazione della Scheda Anagrafica, con massima attenzione per quanto concerne il Nome e il Cognome (da inserire tutti i nomi nel relativo campo “nome”, mentre l’ultimo nominativo sul proprio documento di riconoscimento dovrà essere inserito nel campo “cognome”);
- l’indicazione del Corso di Studi offerto dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, quindi il Corso di Laurea magistrale in Architettura” e il relativo curriculum (LM-04 c.u.);
- foto passaporto;
- copia del Passaporto;
- copia del Diploma di scuola superiore conseguito presso il paese di origine;
- copia del Certificato linguistico di lingua italiana B2;
- Certificato degli esami sostenuti relativi ai primi tre anni di corso di studi svolti presso la loro università (ToR - Transcript of Records).
L’ufficio Relazioni Internazionali verifica quanto inserito su Universitaly e contatta gli studenti in caso di integrazione. Solo dopo il corretto completamento della domanda di preiscrizione, l’ufficio redigerà la Lettera di Idoneità all’Immatricolazione che dovrà essere firmata dal Direttore di Dipartimento e caricata sul portale Universitaly. Infine, ammetterà lo studente con lo STATUS di RISERVA, validerà e trasmetterà la domanda di preiscrizione alla rappresentanza diplomatica di competenza (Ambasciata/Consolato).
Lo studente, ottenuta la validazione della preiscrizione, chiederà alla rappresentanza diplomatica di competenza (Ambasciata/Consolato) un appuntamento per il rilascio del VISTO.
In seguito ai controlli della rappresentanza diplomatica di competenza (Ambasciata/Consolato) e ottenuto il VISTO, gli studenti possono procedere alle fasi successive per raggiungere l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Entro 8 giorni dall’arrivo a Reggio Calabria, gli studenti procederanno alla compilazione del “KIT” necessario per la richiesta di permesso di soggiorno.
In Questura richiederanno il codice fiscale.
Con la ricevuta del Kit e con il codice fiscale lo studente si recherà presso UNIRC.
Prendere il Kit “Permesso di soggiorno” presso uno degli uffici di Poste Italiane (ufficio postale, scegli qui PT sulla mappa) e inserire tutti i dati più una marca da bollo (tassa di € 16,00).
Inserire nel kit:
- 1 copia del passaporto completo di tutte le pagine;
- 1 fototessera;
- Copia della Lettera di Accettazione rilasciata dal nostro Ateneo, con il timbro e firma dell'Ambasciata attestante il percorso di studi da seguire;
- Copia del visto;
- Copia del documento di assicurazione malattia e infortuni, valido per tutto il periodo del permesso di soggiorno;
- Copia del contratto di locazione/affitto dell'alloggio dove sarai domiciliato a Reggio Calabria per gli studi;
- Un documento che attesti la tua sostenibilità economica;
- Bollettino postale (presente all'interno del Kit) con il quale si paga la tassa del permesso di soggiorno pari a € 70,46.
Presentare il Kit con tutti gli allegati all' Ufficio Postale, dove sarà identificato e dovrà effettuare il pagamento delle relative spese pari a € 30,00, gli verrà rilasciata una ricevuta dove gli verrà specificata la data per l’appuntamento in Questura;
Il giorno di presentazione in Questura dovrà essere munito delle fotografie, sarà chiamato alle procedure fotografiche e al rilevamento delle impronte digitali.
Nei casi in cui il dossier/kit debba essere integrato con ulteriore documentazione, sarà informato dalla Questura ai recapiti indicati nel kit.
L'Ufficio Postale produrrà all’atto della presentazione del KIT una ricevuta di consegna della richiesta di permesso di soggiorno che equivale alla ricevuta della presentazione del dossier prodotto alla Questura e che, inoltre, funge da attestazione della presenza autorizzata in Italia.
La ricevuta dovrà essere allegata in procedura di immatricolazione Esse3, successivamente dovrà essere integrata con il permesso di soggiorno.
Lo studente si dovrà registrare in procedura Esse3.
Successivamente gli studenti saranno supportati per l'immatricolazione "con riserva" al corso di studi fino al riconoscimento della carriera pregressa e dell'iscrizione all'anno indicato nell'accordo.
Gli studenti saranno tenuti al pagamento delle tasse concordate nell'accordo.
Dopo i pagamenti agli studenti viene assegnata la matricola:
un codice numerico univoco identificativo necessario per lo svolgimento di tutte le pratiche (prenotazione agli appelli d'esame, sostenimento degli esami, etc.).
La matricola consente di tutelare la privacy dello studente poiché è utilizzata sugli spazi pubblici (bacheche e pagine web) in sostituzione dei suoi dati.
In seguito viene generata la casella di posta elettronica istituzionale (nel formato [email protected]), che deve essere utilizzata per comunicare con l’Ateneo.