Salta al contenuto principale

Ammissione e Accesso ai Corsi

Immagine
Schema studenti senza visto

I candidati italiani in possesso di titolo estero, i candidati dell’Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia o in un Paese dell’Unione Europea, accedono ai corsi universitari se in possesso di un titolo di studio corrispondente a quello italiano richiesto, purché riconosciuto idoneo.


Per essere ammessi ai Corsi di Laurea i candidati si dovranno registrare alla procedura Esse3 ed effettuare la registrazione attraverso l’accesso con SPID o con i propri dati anagrafici.
Il percorso da seguire in procedura è Segreteria > Immatricolazione, successivamente bisognerà eseguire i diversi passaggi compilando i campi richiesti, allegando:

  • Carta d’identità in corso di validità (solo per cittadini italiani e comunitari/area Shengen);
  • La foto tessera;

Nella sezione relativa al Titolo di scuola superiore, se il diploma è stato conseguito all'estero, si dovrà completare inserendo la tipologia "Diploma estero", allegando:

  • Originale del Diploma di scuola secondaria di secondo grado (conseguito dopo almeno 12 anni scolarità), oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge munito di traduzione giurata in lingua italiana;
  • Eventuale certificato attestante il superamento di prove di idoneità accademica, se previste
    per l’accesso all’Università di rispettivi Paesi di provenienza munito di traduzione giurata in lingua italiana;
  • Dichiarazione di valore del titolo di studi estero rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica
    consolare italiana nel paese dove è stato conseguito, o in alternativa Attestazione di Comparabilità rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA);
  • Legalizzazione del titolo o Apostille del titolo di studio estero rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel paese dove è stato conseguito il titolo estero o in alternativa Attestazione di Verifica rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA).

 

N.B. ulteriore documentazione o test  potrebbero essere richiesti, ove necessario.


Per essere ammessi a un Corso di Laurea Magistrale Biennale occorre essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di un altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
La verifica della idoneità del titolo per l’accesso a corsi di Laurea Magistrale all'Università degli Studi
Mediterranea di Reggio Calabria è affidata ai competenti Corso di studio che verificheranno i requisiti curriculari previsti per i possessori di titolo di studio accademico italiano.

Pertanto, oltre ai  documenti sopraelencati si dovrà allegare:

  • Originale del Titolo di studio estero corrispondente al primo ciclo secondo il quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 6 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework - EQF) conseguito presso una istituzione della formazione superiore che consenta in loco il proseguimento degli studi presso Istituzioni accademiche nel livello successivo (secondo ciclo del Processo di Bologna/livello 7 EQF), e che non presenti alcuna “differenza sostanziale” secondo i principi della Convenzione di Lisbona e la metodologia nazionale adottata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) munito di traduzione giurata in lingua italiana;
  • Certificato rilasciato dalla competente Istituzione della formazione superiore attestante gli esami superati munito di traduzione giurata in lingua italiana, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati per il conseguimento dei titoli predetti muniti di traduzione. Gli studi post secondari (esami e crediti) già compiuti possono essere attestati dal Diploma Supplement, ove adottato;
  • Dichiarazione di valore del titolo di studi estero rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica
    consolare italiana nel paese dove è stato conseguito, o in alternativa Attestazione di Comparabilità rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA);
  • Legalizzazione del titolo o Apostille del titolo di studio estero rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel paese dove è stato conseguito il titolo estero o in alternativa Attestazione di Verifica rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA).

 

N.B. ulteriore documentazione o test  potrebbero essere richiesti, ove necessario.


Verifica Requisiti

Inseriti i documenti richiesti, si dovrà contattare il Settore mobilità internazionale, iscrizione studenti internazionali e Welcome office presso la Cittadella Universitaria IV stecca II Piano,  per chiedere un appuntamento finalizzato alla presentazione in originale dei documenti sopraelencati.

L’ufficio controllerà la completezza e la validità amministrativa e comunicherà all'Area Studenti di procedere con l'immatricolazione.


L'immatricolazione

Prima di procedere alle fasi conclusive dell'iscrizione è necessario produrre il modello ISEE-U per l’anno corrente al fine di dare all’Ateneo l’autorizzazione all’acquisizione dei dati.

Questo documento servirà anche per la richiesta dei benefici del diritto allo studio.

Successivamente al pagamento della tassa di iscrizione allo studente viene assegnata la matricola:
un codice numerico univoco identificativo necessario per lo svolgimento di tutte le pratiche (pagamento delle tasse, prenotazione degli esami etc.).

La matricola consente di tutelare la privacy dello studente poiché è utilizzata sugli spazi pubblici (bacheche e pagine web) in sostituzione dei suoi dati.
In seguito viene generata la casella di posta elettronica istituzionale (nel formato [email protected]), che deve essere utilizzata per comunicare con l’Ateneo.

Immagine
Studenti richiedenti visto

Per i Cittadini non Europei residenti all’estero e richiedenti visto, con titolo di studio estero I cittadini non UE residenti all’estero devono necessariamente presentare la “domanda di preiscrizione” esclusivamente tramite il portale Universitaly: https://www.universitaly.it/.


Istruzioni per la presentazione della domanda di Preiscrizione su Universitaly

Registrati qui (cambiare la lingua cliccando sulle bandierine in alto a destra);

  1. Compilare i campi richiesti per creare il profilo (ricordarsi di inserire i dati esattamente come descritti nel passaporto);
  2. Si riceverà una mail per confermare l'account e completare la registrazione impostando la password;
  3. Cliccare su Domanda di preiscrizione > Nuova domanda di preiscrizione per iniziare. 

Si può inviarne solo una domanda di preiscrizione per l'anno accademico 2025/2026, scegliendo un'università e un corso di studi.

Passo A:

  1. Scegliere l'anno accademico (2025/2026);
  2. Compilare con i dati personali.

Passo B:

  1. Inserire i dati del passaporto (si prega di fare attenzione a inserire tutti i nomi); 
  2. Inserire la tua fototessera;
  3. Indicare presso quale Ambasciata/Consolato si richiederà il visto e il motivo (ad esempio: "Voglio immatricolarmi ad un corso di studio", o altro);
  4. Selezionare "Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria", si raccomanda in questa fase di fare molta attenzione poichè in caso di errore l'ateneo non può supportare l'utente; 
  5. Scegliere ed inserire il corso scelto.

Non è necessario inserire "Identificativo account presso l'Università/AFAM/Istituto"

Passo C:

Inserire tutti i documenti richiesti per l'Ammissione  :

  • Originale del diploma di scuola secondaria superiore (conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità ), oppure certificato sostitutivo valido a tutti gli effetti di legge munito di traduzione giurata in lingua italiana;
  • Certificato attestante il superamento delle prove di idoneità accademica , eventualmente richieste per l'accesso alle Università dei rispettivi Paesi di provenienza munito di traduzione giurata in lingua italiana;
  • Dichiarazione di valore del titolo di studio estero rilasciata dalla rappresentanza diplomatica consolare italiana nel Paese in cui è stato conseguito, o in alternativa Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA);
  • Legalizzazione del titolo o Apostille del titolo estero rilasciata dalla rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui è stato conseguito il titolo estero o in alternativa Attestazione di Verifica rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA).
  • Certificazione della conoscenza della lingua italiana Livello B2, acquisita tramite procedura CISIA TEST online CISIA ITA-L2 (Bravo!) o tramite le modalità previste dal Corso di Studio. Sono esonerati dal test gli studenti in possesso dei requisiti di cui all'art. 6 della Circolare-2025-2026 https://www.universitaly.it/studenti-stranieri.  La certificazione o il test di conoscenza della lingua livello B2 è richiesta per tutte le lingue in cui è erogato il corso (ad esempio se il corso di studi è erogato in doppia lingua, Italiana e Inglese, la certificazione/test è richiesta per entrambe ).

N.B. ulteriore documentazione o test  potrebbero essere richiesti, ove necessario.

 

In caso si richiedesse la preiscrizione ad un corso di laurea magistrale (biennale), allegare inoltre:

  • Originale del Titolo di studio ufficiale estero corrispondente al primo o al secondo ciclo del quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 6 o 7 secondo il Quadro Europeo delle qualificazioni (European Qualifications Framework - EQF), a seconda dell’ingresso a corsi di secondo o terzo ciclo, conseguito presso una istituzione della formazione superiore che consenta in loco il proseguimento degli studi presso Istituzioni accademiche nel livello successivo (secondo ciclo o terzo ciclo del Processo di Bologna/livello 7 o 8 EQF) e che non presenti alcuna “differenza sostanziale” secondo i principi della Convenzione di Lisbona e la metodologia nazionale adottata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA) munito di traduzione giurata in lingua italiana;
  • Certificato rilasciato dalla competente Istituzione della formazione superiore attestante gli esami superati munito di traduzione giurata in lingua italiana, nonché per ogni disciplina, i programmi dettagliati per il conseguimento dei titoli predetti muniti di traduzione. Gli studi post secondari (esami e crediti) già compiuti possono essere attestati dal Diploma Supplement, ove adottato;
  • Dichiarazione di valore del titolo di studi estero rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica
    consolare italiana nel paese dove è stato conseguito, o in alternativa Attestazione di Comparabilità rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA);
  • Legalizzazione del titolo o Apostille del titolo di studio estero rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana nel paese dove è stato conseguito il titolo estero o in alternativa Attestazione di Verifica rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA)

Certificazione della conoscenza della lingua italiana Livello B2, acquisita tramite procedura CISIA  TEST online CISIA ITA-L2 (Bravo!)  o tramite le modalità previste dal Corso di Studio. Sono esonerati dal test gli studenti in possesso dei requisiti di cui all'art. 6 della Circolare-2025-2026 https://www.universitaly.it/studenti-stranieri La certificazione o il test di conoscenza della lingua livello B2 è richiesta per tutte le lingue in cui è erogato il corso (ad esempio se il corso di studi è erogato in doppia lingua, Italiana e Inglese, la certificazione/test è richiesta per entrambe ).

N.B. ulteriore documentazione o test  potrebbero essere richiesti, ove necessario.

 

Passo D:

SOMMARIO

Si dovranno controllare i dati e si dovrà inviare la domanda di preiscrizione.


Importante: La sola pre-iscrizione all'Ambasciata d'Italia non garantisce l'ammissione ai corsi di laurea.

Dopo aver ottenuto il visto, vi aspettiamo a Reggio Calabria presso i nostri uffici con tutti i documenti originali che avete caricato nel modulo Universitaly.


Verifica Requisiti

Il Settore Mobilità internazionale, iscrizione studenti internazionali e Welcome office, verificherà i documenti inseriti, in caso di carenza della documentazione verrà richiesta un'integrazione; in caso di completezza della documentazione l'ufficio validerà la domanda e la inoltrerà all'Ambasciata. L'interessato riceverà una comunicazione della validazione.

L'interessato dovrà successivamente rivolgersi all'Ambasciata per avere un appuntamento per il rilascio del visto.

Arrivato in Italia, l'interessato dovrà portare tutta la documentazione in originale, inserita in fase di preiscrizione, presso il Settore mobilità internazionale, iscrizione studenti internazionali e Welcome office -Cittadella Universitaria IV stecca II Piano, dove l'interessato avrà richiesto preventivamente un appuntamento.

Lo studente, entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia, ha l’obbligo di presentare la richiesta di permesso di soggiorno per motivi di studio alla Questura di Reggio Calabria.  


Modalità per studenti che intendono richiedere il kit 

Gli studenti che vorranno richiedere il Kit dovranno presentare la richiesta in Questura.

Prendere il Kit “Permesso di soggiorno” presso uno degli uffici di Poste Italiane (ufficio postale, scegli qui PT sulla mappa) e inserire tutti i dati più una marca da bollo (tassa di € 16,00).

Inserire nel kit:  

  • 1 copia del passaporto completo di tutte le pagine;  
  • 1 fototessera; 
  • Copia della Lettera di Accettazione rilasciata dal nostro Ateneo, con il timbro e firma dell'Ambasciata attestante il percorso di studi da seguire;  
  • Copia del visto;  
  • Copia del documento di assicurazione malattia e infortuni, valido per tutto il periodo del permesso di soggiorno;
  • Copia del contratto di locazione/affitto dell'alloggio dove sarai domiciliato a Reggio Calabria per gli studi;
  • Un documento che attesti la tua sostenibilità economica;
  • Bollettino postale (presente all'interno del Kit) con il quale si paga la tassa del permesso di soggiorno pari a € 70,46.  

Presentare il Kit con tutti gli allegati all' Ufficio Postale, dove sarà identificato e dovrà effettuare il pagamento delle relative spese pari a € 30,00, gli verrà rilasciata una ricevuta dove gli verrà specificata la data per l’appuntamento in Questura; 

Il giorno di presentazione in Questura dovrà essere munito delle fotografie, sarà chiamato alle procedure fotografiche e al rilevamento delle impronte digitali.  

Nei casi in cui il dossier/kit debba essere integrato con ulteriore documentazione, sarà informato dalla Questura ai recapiti indicati nel kit.  

L'Ufficio Postale produrrà all’atto della presentazione del KIT una ricevuta di consegna della richiesta di permesso di soggiorno che equivale alla ricevuta della presentazione del dossier prodotto alla Questura e che, inoltre, funge da attestazione della presenza autorizzata in Italia.  

La ricevuta dovrà essere allegata in procedura di immatricolazione Esse3, successivamente dovrà essere integratata con il permesso di soggiorno. 


L'immatricolazione

Prima di procedere alle fasi conclusive dell'iscrizione è necessario produrre il modello ISEE-U per l’anno corrente al fine di dare all’Ateneo l’autorizzazione all’acquisizione dei dati.

Questo documento servirà anche per la richiesta dei benefici del diritto allo studio.

Successivamente al pagamento della tassa di iscrizione allo studente viene assegnata la matricola:
un codice numerico univoco identificativo necessario per lo svolgimento di tutte le pratiche (pagamento delle tasse, prenotazione degli esami etc.).

La matricola consente di tutelare la privacy dello studente poiché è utilizzata sugli spazi pubblici (bacheche e pagine web) in sostituzione dei suoi dati.
In seguito viene generata la casella di posta elettronica istituzionale (nel formato [email protected]), che deve essere utilizzata per comunicare con l’Ateneo.

 

Immagine
Diploma, libri

Lo studente internazionale che ha conseguito un diploma italiano valido per l'accesso al sistema univerasitario dovrà rivolgersi al Settore mobilità internazionale, iscrizione studenti internazionali e Welcome office per presentare il permesso di soggiorno o la ricevuta di richiesta.

Incamerato il dato, il Settore comunicherà all'Area Studenti di procedere con limmatricolazione.