Didattica corso di sostegno art. 7
Corsi di sostegno artt. 6 e 7 D.L. 71/2024
Contatti
In allegato la Convenzione ed il modello di Progetto formativo in formato PDF. La convenzione va sottoscritta digitalmente dall'Istituto Scolastico e restituita dal soggetto ospitante, completa in ogni sua parte, all'indirizzo PEC [email protected]
Si comunica che le lezioni online si terranno, secondo il calendario che verrà settimanalmente pubblicato alla pagina: https://teamup.com/ksdhig6kx452fxron1, su piattaforma Microsoft Teams. Come regola generale, le lezioni saranno calendarizzate dal lunedì al venerdì dalle 17:30 alle 19:30, sabato e domenica dalle 08:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30. Si invitano i corsisti a consultare, nell'imminenza della giornata di lezione, la pagina indicata per eventuali variazioni esclusivamente riferite agli insegnamenti erogati e/o all'aula. Di seguito il codice Teams per l’accesso ai gruppi (partecipa ad un teams) da utilizzare per la frequenza delle lezioni online:
Infanzia, Primaria, I Grado, II Grado: di8b88p
I corsisti hanno accesso a Teams utilizzando le credenziali di posta elettronica istituzionale ([email protected]), attivate al momento dell’immatricolazione. La casella di posta rimane invariata anche nel caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio o se attivata in precedenza.
L'applicativo Teams, oltre che in versione desktop, è fruibile anche dall'interno di un browser, effettuando l'accesso alla propria e-mail istituzionale (https://outlook.office365.com/) e scegliendo l'app Teams dal menu in alto a sinistra. ATTENZIONE: in presenza di altre utenze usate in precedenza, assicurarsi di effettuare l'accesso utilizzando le credenziali istituzionali, eventualmente utilizzando un diverso browser.
Si evidenzia che, per effettuare il computo analitico del tempo di frequenza online, verranno presi in considerazione ESCLUSIVAMENTE gli accessi effettuati tramite le già menzionate credenziali di Ateneo. Onde evitare problemi di duplicazione dell'utenza nel computo prodotto da Microsoft Teams, si raccomanda di utilizzare UN SOLO DISPOSITIVO per la connessione.
In caso di problemi di accesso, si consiglia di effettuare un reset della password, tenendo conto che per motivi di privacy la password istituzionale può essere reimpostata ESCLUSIVAMENTE dall'utente finale (non dalla segreteria) al link https://passwordreset.microsoftonline.com/, inserendo come utente il proprio [email protected], seguendo le istruzioni a video.
ATTENZIONE:
La creazione della password deve rispettare le seguenti regole:
lunghezza minimo 8 caratteri e massimo 16,
almeno 1 lettera maiuscola,
almeno 1 numero,
almeno 1 dei seguenti simboli: =? - _ . : , ;
La password non può includere il nome o il cognome o parte di essi.
Per controllare che tutto sia andato bene, bisogna autenticarsi alla webmail al link: login.microsoftonline.com/
Dopo questa verifica, si consiglia di attendere la sincronizzazione dei sistemi, mezz'ora circa, e utilizzare le stesse credenziali per accedere alla piattaforma ESSE3 tramite il link: https://unirc.esse3.cineca.it.
Soltanto nel caso in cui la procedura di reset non andasse a buon fine va inviata richiesta, specificando il problema riscontrato, all’indirizzo [email protected], indicando il codice fiscale, n. di cellulare ed indirizzo e-mail, oltre i propri dati anagrafici.
Si invitano i corsisti iscritti al TFA alla verifica della correttezza dei dati anagrafici dichiarati in fase di registrazione sul portale di gestione della didattica ESSE3. In particolare, porre attenzione alla corretta digitazione di eventuali caratteri accentati o doppi nomi/cognomi.
Questi dati saranno associati all'utenza Microsoft per la fruizione delle lezioni online e verranno automaticamente utilizzati dal sistema per la produzione degli attestati finali per coloro che conseguiranno la specializzazione.
ATTENZIONE: non saranno accettate richieste di ristampa degli attestati riconducibili ad errori non corretti in questa fase.
Nel caso in cui si riscontrassero incongruenze, va richiesta la correzione d'ufficio alla segreteria didattica ([email protected]) specificando in oggetto "RICHIESTA CORREZIONE ANAGRAFICA - Nome Cognome - CodiceFiscale", allegando copia del documento di riconoscimento e specificando la correzione richiesta.
Si comunica che è possibile consultare la modulistica relativa al corso ed il materiale didattico, quando verrà reso disponibile, accedendo alla pagina Sharepoint https://studentiunirc.sharepoint.com/sites/TFAexart.6e7DL.412024-AA20242025
La pagina è fruibile unicamente utilizzando le credenziali istituzionali; al primo utilizzo del link, un messaggio di errore indirizzerà alla richiesta di autorizzazione all'accesso da parte della segreteria. In seguito all'avvenuta autorizzazione (comunicata dal sistema tramite e-mail) la pagina sarà accessibile.
Si comunica che il link di accesso alla riunione online di inizio attività per il TFA sostegno artt. 6 e 7 DL 71/2024 è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YmEzNDNhYzItNDUyMS00YTg3LTkzN2UtNjg5Yjc5MDhmZmYy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2281907402-e440-42c1-8197-5e0d0609e005%22%2c%22Oid%22%3a%22b3658b5e-1dd8-4167-8d47-7d4353a71e4e%22%7d
Con successivo avviso, seguiranno indicazioni di maggior dettaglio per le successive riunioni.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
I corsisti hanno accesso a Teams utilizzando le credenziali di posta elettronica istituzionale ([email protected]), attivate al momento dell’immatricolazione. La casella di posta rimane invariata anche nel caso di contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio o se attivata in precedenza.
L'applicativo Teams, oltre che in versione desktop, è fruibile anche dall'interno di un browser, effettuando l'accesso alla propria e-mail istituzionale (https://outlook.office365.com/) e scegliendo l'app Teams dal menu in alto a sinistra. ATTENZIONE: in presenza di altre utenze usate in precedenza, assicurarsi di effettuare l'accesso utilizzando le credenziali istituzionali, eventualmente utilizzando un diverso browser.
Considerato che dalle successive riunioni, per effettuare il computo analitico del tempo di frequenza online, verranno presi in considerazione ESCLUSIVAMENTE gli accessi effettuati tramite le già menzionate credenziali di Ateneo, si consiglia di effettuare l'accesso con la propria utenza o avere nome e cognome chiaramente visibili e segnalare eventuali problemi per evitare disguidi ai successivi incontri. Onde evitare problemi di duplicazione dell'utenza nel computo prodotto da Microsoft Teams, si raccomanda di utilizzare UN SOLO DISPOSITIVO per la connessione.
In caso di problemi di accesso, o di mancata ricezione del link di creazione dell'indirizzo istituzionale in fase di immatricolazione, si consiglia di effettuare un reset della password, tenendo conto che per motivi di privacy la password istituzionale può essere reimpostata ESCLUSIVAMENTE dall'utente finale (non dalla segreteria) al link https://passwordreset.microsoftonline.com/, inserendo come utente il proprio [email protected], seguendo le istruzioni a video.
La creazione della password deve rispettare le seguenti regole:
lunghezza minimo 8 caratteri e massimo 16,
almeno 1 lettera maiuscola,
almeno 1 numero,
almeno 1 dei seguenti simboli: =? - _ . : , ;
La password non può includere il nome o il cognome o parte di essi.
Per controllare che tutto sia andato bene, bisogna autenticarsi alla webmail al link:login.microsoftonline.com/
Dopo questa verifica, si consiglia di attendere la sincronizzazione dei sistemi, mezz'ora circa, e utilizzare le stesse credenziali per accedere alla piattaforma ESSE3 tramite il link: https://unirc.esse3.cineca.it.
Soltanto nel caso in cui la procedura di reset non andasse a buon fine va inviata richiesta, specificando il problema riscontrato, all’indirizzo [email protected], indicando il codice fiscale, n. di cellulare ed indirizzo e-mail, oltre i propri dati anagrafici.
Si comunica che giorno 28 agosto 2025 alle ore 10.30 avranno inizio le attività didattiche dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 DL n. 71/2024.
Le attività si svolgeranno in modalità telematica sincrona su piattaforma Microsoft Teams
Con successiva comunicazione verrà indicato il link di accesso.