Terza Missione
Ricerca
In una società in cui è forte il senso di responsabilità sulle attività e gli impatti che gli Atenei hanno rispetto al territorio su cui insistono, e alle opportunità di aprire i propri confini della conoscenza, l’importanza del dialogo tra scienza e società è più che mai attuale.
In ambito R&D si impone l’impegno a valorizzare economicamente le competenze e i risultati della ricerca - nonché a potenziare e mantenere attiva una linea di comunicazione diretta tra ricerca, innovazione tecnologica e cittadino - rafforzando i rapporti tra i sistemi formativi e il mercato occupazionale e produttivo da una parte, e tra il mondo della ricerca scientifica e il tessuto imprenditoriale dall’altro.
Le attività di Terza Missione hanno da sempre costituito un solido ambito specifico di azione della Mediterranea, che già nello Statuto (art. 1 comma 1) definisce il proprio progetto socio-culturale:
“L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria […] promuove lo sviluppo e il progresso della cultura e delle scienze attraverso la ricerca e la formazione, la qualità dei servizi agli studenti e al territorio, la trasmissione dei valori etici e civili, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, in collaborazione con i soggetti economici e sociali, la cooperazione con Enti di ricerca e Istituzioni nazionali e internazionali. L’Università, fin dalla sua istituzione, è impegnata ad assumere un ruolo centrale nella crescita etica, civile, culturale, economica e nello sviluppo sostenibile della Calabria e del Paese attraverso il miglioramento delle proprie competenze, l’integrazione dei saperi, la collaborazione con la comunità scientifica nazionale e internazionale.”