Salta al contenuto principale

Laboratori

 

Secondo quanto disposto dall’art. 2 comma 3 del D.M. 363/1998, sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l’uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. 

Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell’area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Sono considerati Laboratori strumentali di Ricerca quei luoghi all’interno dei quali uno o più docenti, organizzati in una o più UR, svolgono le proprie attività di ricerca attraverso l’uso di macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro, impianti, prototipi o altri mezzi tecnici, ovvero agenti chimici, fisici o biologici, finalizzati, in termini esemplificativi ma non esaustivi, all’esecuzione di esperimenti, simulazioni numeriche o altri prodotti tecnici di calcolo, analisi, tarature, prove, controlli e/o certificazioni ufficiali di risultati tecnici.
 

Ubicazione: 

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES) della Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Plesso di Ingegneria, piano II - Via Graziella, Loc. Feo Di Vito, tel. +39 09651693285, 89122 Reggio Calabria

Responsabile scientifico: 

Prof. Andrea  Morabito

Descrizione: 

Il laboratorio effettua attività didattiche, di ricerca e sviluppo nell’ambito dei Campi Elettromagnetici, con particolare enfasi sulla soluzione di problemi inversi in elettromagnetismo applicato. Tra questi vi sono:

  • la soluzione di problemi di scattering elettromagnetico attraverso l’utilizzo di radiazioni non ionizzanti allo stato dell’arte per la diagnostica e la terapia biomedica con applicazioni che includono l’imaging del cervello, il rilevamento e la cura di tumori al seno, l'ipertermia oncologica, e la massimizzazione delle prestazioni dell’imaging a risonanza magnetica;
  • la progettazione di antenne ad elevate prestazioni per applicazioni di ingegneria aerospaziale (incluse antenne per le telecomunicazioni da satellite e radiotelescopi per l’osservazione dello spazio profondo), difesa (inclusi sistemi di puntamento avanzati per apparati missilistici, tecnologie per velivoli stealth, e apparati radar di ultima generazione) e telerilevamento;
  • la sintesi di dispositivi a microonde intelligenti e riconfigurabili basati su metamateriali opportunatamente ingegnerizzati attraverso il paradigma dello 'inverse design' (incluse le Reconfigurable Intelligent Surface con applicazioni che vanno dalla ottimizzazione della trasmissione di onde radio allo smart living e l’Internet of Things).

Il laboratorio è dotato di attrezzature all'avanguardia tra cui un analizzatore di rete vettoriale, un Ground Penetrating Radar, diversi kit per la realizzazione di antenne a scopi didattici e di ricerca, diverse workstation di ultima generazione ad elevata potenza di calcolo.


 

Ubicazione:

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES) della Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Plesso di Ingegneria, piano II – Via Rodolfo Zehender, Loc. Feo Di Vito, tel. +39 09651693464, 89122 Reggio Calabria

Responsabile scientifico:

Prof. Ing. Riccardo Carotenuto, Ph.D.

Descrizione:

Il Laboratorio di Elettronica è un laboratorio di ricerca e didattico dedicato in prevalenza agli iscritti dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ed Elettronica e, a partire dall’anno accademico 2025/26, dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Biomedica.

È dotato di tutta la strumentazione necessaria per consentire agli studenti di avvicinarsi concretamente alla progettazione elettronica ed alla successiva realizzazione e test di circuiti elettronici analogici e digitali.

Le principali attività di ricerca in corso possono ricondursi alle seguenti:

 

1) Localizzazione ad ultrasuoni per le interfacce gesturali, la navigazione indoor, la robotica e l’healthcare.

2) Circuiti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza di conversione di impianti fotovoltaici ed eolici.

3) Edge Machine Learning: architetture sistemi e circuiti per l’intelligenza artificiale su microdispositivi.

4) Architetture, circuiti e sistemi per RFID.

5) Sistemi di energy harvesting da fonti luminose o a Radio Frequenza.

6) Progettazione sensori wireless a microcontrollore.

7) Studio e progettazione di dispositivi optoelettronici ad alte prestazioni.

 

Tutte le linee di ricerca prevedono attività che vanno dallo studio e sviluppo delle basi teoriche, alla simulazione, fino alla realizzazione e caratterizzazione di prototipi.

Il laboratorio è dotato di attrezzature all'avanguardia, tra cui diversi oscilloscopi digitali multicanale, alimentatori e generatori di segnale da banco, analizzatori di stato logico, un Network Analyser, un tracciatore di curve per semiconduttori, un sistema di localizzazione 3D Vicon, una cella climatizzata, microscopi per metallurgia, stazioni di saldatura, attrezzature e materiali per prototipazione circuitale analogica e digitale, etc.

Ubicazione:

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES) della Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Plesso di Ingegneria, piano II – Via Rodolfo Zehender, Loc. Feo Di Vito, tel. +39 09651693464, 89122 Reggio Calabria

Responsabile scientifico:

Prof. Ing. Riccardo Carotenuto, Ph.D.

Descrizione:

I Ricercatori afferenti al Laboratorio di Microelettronica sono in possesso di competenze nei diversi settori dell’elettronica, della microelettronica e della fotonica in silicio. Gli studi che il team di ricerca conduce spaziano dall’analisi della compatibilità fra processi di fabbricazione in silicio, allo studio di innovativi dispositivi fotonici per sistemi di telecomunicazioni basati sull’uso della fibra ottica, dalla caratterizzazione delle proprietà elettro-ottiche di nuovi materiali, alla progettazione di nuovi componenti e circuiti per la gestione di grandi potenze elettriche.

Le principali attività attualmente in corso possono ricondursi alle seguenti:

 

1) Modulatori ottici ad alte prestazioni basati sul Grafene.

2) Circuiti integrati CMOS e architetture neuromorfiche.

3) New power devices and circuits: studio, progettazione e caratterizzazione sperimentale di componenti elettronici basati su semiconduttori ad ampia gap per applicazioni di potenza ed analisi sperimentale delle caratteristiche di circuiti di conversione statica dell’energia. Particolari applicazioni: auto elettrica, immissione nella rete elettrica dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici ed eolici.

4) CMOS Photonics: integrazione di funzionalità fotoniche su microchip convenzionali. In particolare, studio delle proprietà optoelettroniche del silicio e progettazione di modulatori di luce compatibili con la tecnologia CMOS.

 

Il Laboratorio di Microelettronica è utilizzato inoltre per le attività di tirocinio e per l’elaborazione della tesi di laurea degli studenti triennali e magistrali.

Il laboratorio è dotato di attrezzature all'avanguardia tra cui un microscopio confocale a scansione laser 3D, diversi laser per telecomunicazioni, una probe station per microchip, una bonding station per microchip.

Ubicazione:

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES) della Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Plesso di Ingegneria, Edificio 2, Via Rodolfo Zehender, Loc. Feo Di Vito, 89122 Reggio Calabria, tel. 0965 1693240.

Responsabile scientifico:

Prof. Mariantonia Cotronei, Ph.D.

Descrizione:

Il Laboratorio di Metodi Matematici e Numerici per l’Ingegneria promuove lo sviluppo e l'applicazione di modelli matematici e strumenti numerici avanzati per affrontare problemi complessi in ambiti ingegneristici e tecnologici. Le attività di ricerca, condotte da un team interdisciplinare afferente ai SSD dell’Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, si sviluppano lungo linee di ricerca teoriche e applicative, con particolare attenzione a:

· approssimazione e analisi di dati;

· metodi analitici e numerici per l’ottimizzazione;

· studio di grafi e reti;

· crittografia e sicurezza dei dati;

· analisi armonica computazionale ed elaborazione numerica dei segnali.

Il laboratorio opera in sinergia con gruppi di ricerca nazionali (Gruppi INdAM: GNCS, GNAMPA, GNSAGA; RITA “Rete Italiana di Approssimazione”) e internazionali, ed è coinvolto in diversi progetti di ricerca finanziati su scala regionale, nazionale ed europea.