Salta al contenuto principale

Laboratori

 

Secondo quanto disposto dall’art. 2 comma 3 del D.M. 363/1998, sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l’uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. 

Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell’area edificata della sede - quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime.

Sono considerati Laboratori strumentali di Ricerca quei luoghi all’interno dei quali uno o più docenti, organizzati in una o più UR, svolgono le proprie attività di ricerca attraverso l’uso di macchine, apparecchi ed attrezzature di lavoro, impianti, prototipi o altri mezzi tecnici, ovvero agenti chimici, fisici o biologici, finalizzati, in termini esemplificativi ma non esaustivi, all’esecuzione di esperimenti, simulazioni numeriche o altri prodotti tecnici di calcolo, analisi, tarature, prove, controlli e/o certificazioni ufficiali di risultati tecnici.
 

Ubicazione: 

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES) della Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Plesso di Ingegneria, piano II - Via Graziella, Loc. Feo Di Vito, tel. +39 09651693285, 89122 Reggio Calabria

Responsabile scientifico: 

Prof. Andrea Francesco Morabito

Descrizione: 

Il laboratorio effettua attività didattiche, di ricerca e sviluppo nell’ambito dei Campi Elettromagnetici, con particolare enfasi sulla soluzione di problemi inversi in elettromagnetismo applicato. Tra questi vi sono:

  • la soluzione di problemi di scattering elettromagnetico attraverso l’utilizzo di radiazioni non ionizzanti allo stato dell’arte per la diagnostica e la terapia biomedica con applicazioni che includono l’imaging del cervello, il rilevamento e la cura di tumori al seno, l'ipertermia oncologica, e la massimizzazione delle prestazioni dell’imaging a risonanza magnetica;
  • la progettazione di antenne ad elevate prestazioni per applicazioni di ingegneria aerospaziale (incluse antenne per le telecomunicazioni da satellite e radiotelescopi per l’osservazione dello spazio profondo), difesa (inclusi sistemi di puntamento avanzati per apparati missilistici, tecnologie per velivoli stealth, e apparati radar di ultima generazione) e telerilevamento;
  • la sintesi di dispositivi a microonde intelligenti e riconfigurabili basati su metamateriali opportunatamente ingegnerizzati attraverso il paradigma dello 'inverse design' (incluse le Reconfigurable Intelligent Surface con applicazioni che vanno dalla ottimizzazione della trasmissione di onde radio allo smart living e l’Internet of Things).

Il laboratorio è dotato di attrezzature all'avanguardia tra cui un analizzatore di rete vettoriale, un Ground Penetrating Radar, diversi kit per la realizzazione di antenne a scopi didattici e di ricerca, diverse workstation di ultima generazione ad elevata potenza di calcolo.