Area Economia
Esami di Stato
Sezione A
Dottore Commercialista
Sezione B
Esperto Contabile
Sezione A
- 64/S Scienze dell'economia
- 84/S Scienze economiche aziendali
- LM 56 Scienze dell'economia
- LM 77 Scienze economico-aziendali
- Diploma di Laurea Economia V.O.
- Diploma di Laurea in Scienze Politiche e Giurisprudenza (a condizione che alla data del 31/12/2007 i laureati abbiano concluso il periodo di tirocinio previsto)
- Attestazione di compiuto tirocinio professionale di almeno 18 mesi presso lo studio di un Dottore commercialista (di cui 12 mesi dopo la laurea) entro la data di inizio della prima prova della sessione a cui ci si iscrive. Possono partecipare all'esame di Stato anche i laureati che non hanno completato il tirocinio entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, purché Io completino entro la data di inizio esami.
Casi particolari:
a) il tirocinio iniziato dopo il 16/08/2012 ha validità di 5 anni dal compimento, trascorsi i quali, senza il superamento dell'esame di Stato, decade. Sono considerati validi tutti i tirocini non ancora scaduti al momento della presentazione della domanda.
b) ai sensi dell'art. 71 comma 4 del D. Lgs. 139/2005, coloro che pur in possesso di diploma di laurea in Scienze politiche o Giurisprudenza alla data del 31/12/2007 hanno concluso il periodo di tirocinio previsto, sono ammessi all'Esame di Stato.
Sezione B
Esperto contabile
- 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
- 28 Scienze economiche
- L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
- L 33 Scienze economiche
- Attestazione di compiuto tirocinio professionale per l'ammissione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Esperto Contabile entro la data di inizio della prima prova della sessione a cui ci si iscrive (minimo 18 mesi). Caso particolare:
a) il tirocinio iniziato dopo il 16/08/2012 ha validità di 5 anni dal compimento, trascorsi i quali, senza il superamento dell'esame di Stato, decade. Sono considerati validi tutti i tirocini non ancora scaduti al momento della presentazione della domanda.
Revisore legale
- Possesso dell'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista / Esperto Contabile
- Attestazione di compiuto tirocinio professionale per l'accesso all'esercizio dell'attività di revisore entro la data di inizio della prima prova integrativa della sessione a cui ci si iscrive (minimo 36 mesi).
Sono da considerarsi altresì titoli di accesso i Diplomi di laurea v.o. equiparati a quelli indicati nonché altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Considerato che l’ordinanza ministeriale n. 633 del 29 aprile 2024, all’art. 6 prevede che:
1. “In deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’anno
2024 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, nonché le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale di cui all’art. 11, comma 1, del decreto 19 gennaio 2016, n. 63, sono costituite da una prova scritta e da una prova orale da svolgersi in presenza”.
2. “A tal fine gli atenei garantiscono che le suddette prove vertano su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che siano in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale”.
Per le prove d’esame, da svolgersi in presenza presso l’Aula D2 di Giurisprudenza, si individuano le seguenti modalità operative.
Dottori Commercialisti (Sezione A)
1. La prova scritta, che si svolgerà in presenza, verterà sulle materie previste dall’art. 46 “Prove d’esame per l’iscrizione nella Sezione A dell’Albo” del D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente e di seguito riportate:
a)
- ragioneria generale e applicata
- revisione aziendale
- tecnica industriale e commerciale
- tecnica bancaria
- tecnica professionale
- finanza aziendale
b)
- diritto privato
- diritto commerciale
- diritto fallimentare
- diritto tributario
- diritto del lavoro e della previdenza sociale
- diritto processuale civile
c)
- esercitazione sulle materie indicate nel punto a) ovvero redazione di atti relativi al contenzioso tributario.
Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate ai candidati 5 ore dal momento della dettatura del tema.
2. La prova orale, che si svolgerà in presenza, sarà diretta all'accertamento delle conoscenze del candidato, oltre che nelle materie oggetto della prova scritta, anche nelle seguenti materie:
- informatica
- sistemi informativi
- economia politica
- matematica e statistica
- legislazione e deontologia professionale.
La prova orale avrà la durata di non meno di 20 minuti.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento con foto in corso di validità (carta identità, patente o passaporto).
Esperti Contabili (Sezione B)
1. La prova scritta, che si svolgerà in presenza, verterà sulle materie previste dall’art. 47 “Prove d’esame per l’iscrizione nella Sezione B dell’Albo” del D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139, dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente nelle materie indicate dalla direttiva 84/253/CEE del Consiglio, del
10 aprile 1984 e dall'art. 4 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, e di seguito riportate:
a)
- contabilità generale
- contabilità analitica e di gestione
- disciplina dei bilanci di esercizio e consolidati
- controllo della contabilità e dei bilanci
b)
- diritto civile e commerciale
- diritto fallimentare
- diritto tributario
- diritto del lavoro e della previdenza sociale
- sistemi di informazione e informatica
- economia politica e aziendale
- principi fondamentali di gestione finanziaria
- matematica e statistica
c)
- esercitazione sulle materie indicate nel punto a).
Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate ai candidati 5 ore dal momento della dettatura del tema.
2. La prova orale, che si svolgerà in presenza, avrà ad oggetto le materie previste per la prova scritta e le questioni teorico-pratiche relative alle attività svolte durante il tirocinio professionale, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.
La prova orale avrà la durata di non meno di 20 minuti.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento con foto in corso di validità (carta identità, patente o passaporto).
Per entrambe le sezioni A e B, ogni singola prova (scritta e orale) viene superata se si raggiunge il punteggio minimo di 30/50.
Il candidato che non abbia raggiunto il punteggio minimo nella prova scritta, non è ammesso alla prova orale.
I voti delle prove non fanno media tra loro.
Revisori Legali (Sezioni A e B)
Ai sensi dell’art. 11 del decreto 19 gennaio 2016, n. 63, i soggetti che hanno già superato l’esame di Stato di cui agli artt. 46 e 47 del D.Lgs 28 giugno 2005, n. 139 ed i soggetti che intendono abilitarsi alle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile non sono esonerati dalle prove scritte previste dall’art. 5, comma 1, lettere a) e b), nonché dalle corrispondenti materie della prova orale. I medesimi sostengono la prova scritta e orale sulle materie previste dall’art. 5, comma 1, lettera c) del medesimo provvedimento, nell’ambito dell’esame per l’abilitazione all’esercizio delle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile.
In merito all'eventuale esenzione dalla/e prova/e per la professione che la prevede, il MUR con nota n. 9512 del 17.05.2024 ha stabilito che non si ritiene da applicare l'esonero.
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale che si svolgeranno in presenza:
a) la prova scritta verterà sulle materie tecnico-professionali e della revisione indicate all’art. 1, comma 1, lettere f), g), h), i), l) e all’art. 5, comma 1, lettera c), del decreto 19 gennaio 2016, n. 63:
- gestione del rischio e controllo interno
- principi di revisione nazionali e internazionali
- disciplina della revisione legale
- deontologia professionale ed indipendenza
- tecnica professionale della revisione
- comprende un quesito a contenuto pratico attinente all’esercizio della revisione legale
Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate ai candidati 5 ore dal momento della dettatura del tema.
b) la prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta.
La prova orale avrà la durata di non meno di 20 minuti.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento con foto in corso di validità (carta identità, patente o passaporto).
Adempimenti dei candidati durante lo svolgimento della prova scritta
a) I candidati sono identificati al momento dell’ingresso nei locali ove si svolgono le prove d’esame, attraverso idoneo documento di identità personale in corso di validità.
b) Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate ai candidati cinque ore dalla dettatura del tema. Non sono ammessi agli esami i candidati non presenti quando la dettatura è già iniziata.
c) Durante la prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della commissione esaminatrice.
d) L’elaborato deve essere scritto esclusivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di almeno un componente della commissione esaminatrice. Tutti i fogli ricevuti – utilizzati e non – dovranno essere riconsegnati al termine della relativa prova. Non è consentito, nella stesura finale del compito, l’utilizzo della matita, né dei correttori liquidi per la cancellazione, ma l’utilizzo solo ed esclusivo della penna data in dotazione. É consentito l’uso di calcolatrici non programmabili, previa verifica da parte della Commissione. Il candidato NON DEVE firmare il compito, né apporvi alcun tipo di contrassegno, pena annullamento della prova.
e) I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, né borse o simili capaci di contenere pubblicazioni del genere, né telefoni cellulari di qualsiasi tipo e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo "palmari" o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all'esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti "wireless" o alla normale rete telefonica o altri mezzi di comunicazione, che dovranno in ogni caso essere consegnati, prima dell’inizio della prova, alla commissione, la quale provvederà a restituirle al termine dell’esame. Si possono consultare soltanto i codici non commentati previa visione e autorizzazione dalla commissione. É vietata la consultazione dei principi contabili.
f) Qualora un candidato venga trovato in possesso di un testo non consultabile durante lo svolgimento della prova, verrà immediatamente escluso dalla prova stessa.
g) Il candidato che contravviene alle disposizioni dei commi precedenti, o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
h) La commissione esaminatrice cura l’osservanza delle disposizioni stesse ed ha facoltà di adottare i provvedimenti necessari per garantire il corretto svolgimento delle prove. La mancata esclusione di un candidato durante la prova non preclude che l’esclusione sia disposta in sede di valutazione delle prove medesime.
i) Il presidente della commissione è responsabile della legalità delle operazioni di esame.
l) Durante tutto il tempo in cui si svolge la prova scritta devono essere presenti nel locale degli esami almeno due componenti della commissione. Ad essi è affidata la vigilanza.
m) Non sono consentite prove suppletive o prosecuzioni di sedute relative alla prova scritta.
In ottemperanza all’art. 12 del D.M. del 9 settembre del 1957: “è escluso dall’esame chi contravviene alle disposizioni di cui ai precedenti commi e a quelle altre che possano essere stabilite dalla Commissione per assicurare la sincerità degli esami”.
Correzione della prova scritta
a) La correzione della prova scritta avviene in modo anonimo. Pertanto i dati anagrafici del candidato vengono apposti su un cartoncino identificativo da inserire, dopo averlo compilato in ogni sua parte, in una piccola busta chiusa e sigillata, onde assicurare la massima imparzialità nella valutazione delle prove, da inserire nella busta grande insieme all’elaborato. Al termine della prova la Commissione numera all’esterno ogni busta grande contenente l’elaborato di ciascun candidato. Successivamente e comunque prima di dare inizio alla correzione, la Commissione riporta lo stesso numero sulla busta contenente i dati anagrafici, in modo da poter riunire, esclusivamente attraverso la numerazione, le buste appartenenti allo stesso candidato. Quindi procede collegialmente alla correzione degli elaborati, che risultano pertanto corretti in forma anonima e solo numerati. Solamente a conclusione dell’esame e del giudizio di tutti gli elaborati dei candidati, la Commissione procede al riconoscimento e all’abbinamento elaborato/voto o giudizio/candidato.
b) La commissione annulla la prova nel caso in cui i temi sono in tutto o in parte copiati; annulla altresì i temi che recano segni oggettivi di riconoscimento del candidato che lo ha elaborato.
Prove orali
Le prove orali si svolgeranno in presenza in un’aula aperta al pubblico, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione secondo il calendario già pubblicato sul sito.
La prova orale avrà la durata di non meno di 20 minuti.
Durante tutto il tempo in cui si svolgerà la prova orale, devono essere presenti tutti i membri della commissione giudicatrice.
Non sono consentite prove suppletive o prosecuzioni di sedute relative alla prova orale.
In fase di verbalizzazione della prova orale, la Commissione giudicatrice compilerà, per ogni candidato, una scheda riportante le domande poste al candidato stesso, nonché la valutazione complessiva.
Al termine di ogni seduta, la Commissione assegna i voti/giudizi.
Per i candidati dottori commercialisti ed esperti contabili, ogni singola prova (scritta e orale)
viene superata se si raggiunge il punteggio minimo di 30/50. Il punteggio massimo è di 50/50.
Il candidato che non abbia raggiunto il punteggio minimo nella prova scritta, non è ammesso alla prova orale.
I voti delle prove non fanno media tra loro.
Per i candidati revisori legali, al termine delle prove, non è prevista l’attribuzione di un punteggio, ma un giudizio sull’esito delle prove stesse che potrà essere espresso solo in senso positivo o negativo.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta e alla prova orale ed il calendario delle sedute, viene reso noto in questa pagina. La pubblicazione in rete costituisce avviso di convocazione alle prove stesse e pertanto i candidati sono tenuti a prenderne visione attraverso i consueti canali di informazione (sito web dell’Ufficio).
Risultati finali
1) Al termine dell’ultima prova d’esame relativa ai candidati dottori commercialisti ed esperti contabili la Commissione:
- riassume i risultati degli esami ed assegna a ciascun candidato il voto complessivo, costituito dalla somma dei singoli voti riportati in ciascuna prova;
- redige un elenco in ordine alfabetico di coloro che hanno superato l’esame (ABILITATI)
contenente il voto complessivo e ne dispone la pubblicazione sul sito dell’ufficio Esami di Stato.
Sono dichiarati abilitati i candidati che abbiano ottenuto una votazione complessiva non inferiore a 60/100;
- compiute queste operazioni, il Presidente dichiara chiuse le operazioni della sessione di esami, che non può per alcun motivo essere riaperta.
Alla consegna degli atti relativi alle operazioni d’esame, l’ufficio Esami di Stato, effettuati gli opportuni controlli sugli atti della sessione appena conclusa, procede alla redazione di un elenco completo di tutti i candidati – ABILITATI E NON ABILITATI – con i voti conseguiti in ciascuna prova e con il voto complessivo, da allegare agli atti depositati.
2) Al termine dell’ultima prova d’esame relativa ai candidati revisori legali la Commissione, riassume i risultati degli esami ed assegna a ciascun candidato un giudizio espresso solo in senso positivo o negativo.
Le prove integrative scritta e orale possono essere valutate complessivamente al fine dell'idoneità per l'iscrizione nell'elenco dei revisori legali.
3) L’elenco degli abilitati nella sessione in corso che hanno altresì superato gli esami integrativi e l’elenco di quanti, già abilitati, hanno superato gli esami integrativi, saranno inviati al MEF affinché lo stesso possa rilasciare l’attestato di avvenuta iscrizione al registro dei revisori legali.