Area Economia
Esami di Stato
Sezione A
Dottore Commercialista
Sezione B
Esperto Contabile
Prove integrative
Revisore Legale
Sezione A
- 64/S Scienze dell'economia
- 84/S Scienze economiche aziendali
- LM 56 Scienze dell'economia
- LM 77 Scienze economico-aziendali
- Diploma di Laurea Economia V.O.
- Diploma di Laurea in Scienze Politiche e Giurisprudenza (a condizione che alla data del 31/12/2007 i laureati abbiano concluso il periodo di tirocinio previsto)
- Attestazione di compiuto tirocinio professionale di almeno 18 mesi presso lo studio di un Dottore commercialista (di cui 12 mesi dopo la laurea) entro la data di inizio della prima prova della sessione a cui ci si iscrive. Possono partecipare all'esame di Stato anche i laureati che non hanno completato il tirocinio entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, purché Io completino entro la data di inizio esami.
Casi particolari:
a) il tirocinio iniziato dopo il 16/08/2012 ha validità di 5 anni dal compimento, trascorsi i quali, senza il superamento dell'esame di Stato, decade. Sono considerati validi tutti i tirocini non ancora scaduti al momento della presentazione della domanda.
b) ai sensi dell'art. 71 comma 4 del D. Lgs. 139/2005, coloro che pur in possesso di diploma di laurea in Scienze politiche o Giurisprudenza alla data del 31/12/2007 hanno concluso il periodo di tirocinio previsto, sono ammessi all'Esame di Stato.
Sezione B
Esperto contabile
- 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
- 28 Scienze economiche
- L 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
- L 33 Scienze economiche
- Attestazione di compiuto tirocinio professionale per l'ammissione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Esperto Contabile entro la data di inizio della prima prova della sessione a cui ci si iscrive (minimo 18 mesi). Caso particolare:
a) il tirocinio iniziato dopo il 16/08/2012 ha validità di 5 anni dal compimento, trascorsi i quali, senza il superamento dell'esame di Stato, decade. Sono considerati validi tutti i tirocini non ancora scaduti al momento della presentazione della domanda.
Revisore legale
- Possesso dell'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista / Esperto Contabile
- Attestazione di compiuto tirocinio professionale per l'accesso all'esercizio dell'attività di revisore entro la data di inizio della prima prova integrativa della sessione a cui ci si iscrive (minimo 36 mesi).
Sono da considerarsi altresì titoli di accesso i Diplomi di laurea v.o. equiparati a quelli indicati nonché altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sez. A – Dottore Commercialista
In base al decreto legislativo 139/2005 art. 46, l'esame si compone di:
a) una prima prova scritta;
b) una seconda prova scritta;
c) una prova a contenuto pratico;
d) una prova orale.
Sez. B – Esperto Contabile
In base al decreto legislativo 139/2005 art. 47, l'esame si compone di:
a) una prima prova scritta;
b) una seconda prova scritta;
c) una prova a contenuto pratico;
d) una prova orale.
Le tre prove scritte, di cui una a contenuto pratico, sono dirette all'accertamento delle conoscenze teoriche del candidato e della sua capacità di applicarle praticamente nelle materie indicate dalla direttiva n. 84/253/CEE del Consiglio, del 10 aprile 1984, e dall'articolo 4 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88;
Revisore Legale
In base al Decreto del Ministero della Giustizia 19 gennaio 2016 n. 63 gli esami integrativi ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali sono articolati nelle seguenti prove: una prova scritta, comprendente un quesito pratico, e una prova orale.
Per i candidati dottori commercialisti ed esperti contabili, ogni singola prova (scritta e orale)
viene superata se si raggiunge il punteggio minimo di 30/50. Il punteggio massimo è di 50/50.
Il candidato che non abbia raggiunto il punteggio minimo nella prova scritta, non è ammesso alla prova orale.
I voti delle prove non fanno media tra loro.
Per i candidati revisori legali, al termine delle prove, non è prevista l’attribuzione di un punteggio, ma un giudizio sull’esito delle prove stesse che potrà essere espresso solo in senso positivo o negativo.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta e alla prova orale ed il calendario delle sedute, viene reso noto in questa pagina. La pubblicazione in rete costituisce avviso di convocazione alle prove stesse e pertanto i candidati sono tenuti a prenderne visione attraverso i consueti canali di informazione (sito web dell’Ufficio).
Risultati finali
1) Al termine dell’ultima prova d’esame relativa ai candidati dottori commercialisti ed esperti contabili la Commissione:
- riassume i risultati degli esami ed assegna a ciascun candidato il voto complessivo, costituito dalla somma dei singoli voti riportati in ciascuna prova;
- redige un elenco in ordine alfabetico di coloro che hanno superato l’esame (ABILITATI)
contenente il voto complessivo e ne dispone la pubblicazione sul sito dell’ufficio Esami di Stato.
Sono dichiarati abilitati i candidati che abbiano ottenuto una votazione complessiva non inferiore a 60/100;
- compiute queste operazioni, il Presidente dichiara chiuse le operazioni della sessione di esami, che non può per alcun motivo essere riaperta.
Alla consegna degli atti relativi alle operazioni d’esame, l’ufficio Esami di Stato, effettuati gli opportuni controlli sugli atti della sessione appena conclusa, procede alla redazione di un elenco completo di tutti i candidati – ABILITATI E NON ABILITATI – con i voti conseguiti in ciascuna prova e con il voto complessivo, da allegare agli atti depositati.
2) Al termine dell’ultima prova d’esame relativa ai candidati revisori legali la Commissione, riassume i risultati degli esami ed assegna a ciascun candidato un giudizio espresso solo in senso positivo o negativo.
Le prove integrative scritta e orale possono essere valutate complessivamente al fine dell'idoneità per l'iscrizione nell'elenco dei revisori legali.
3) L’elenco degli abilitati nella sessione in corso che hanno altresì superato gli esami integrativi e l’elenco di quanti, già abilitati, hanno superato gli esami integrativi, saranno inviati al MEF affinché lo stesso possa rilasciare l’attestato di avvenuta iscrizione al registro dei revisori legali.