Area Agraria
Esami di Stato
Sezione A
Dottore Agronomo e Dottore Forestale - Agronomo
Dottore Agronomo e Dottore Forestale - Forestale
Sezione B
Agronomo e Forestale Iunior
Biotecnologo Agrario
Per le professioni di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Agronomo e Forestale junior, Biotecnologo Agrario, è prevista una prova scritta seguita da una prova orale entrambe in presenza.
Sezione A
3/S Architettura del paesaggio
4/S Architettura e ingegneria edile
7/S Biotecnologie agrarie
38/S Ingegneria per l'ambiente e il territorio
54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
77/S Scienze e Tecnologie agrarie
78/S Scienze e tecnologie agroalimentari
79/S Scienze e tecnologie agro-zootecniche
82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo
LM-3 Architettura del paesaggio
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-7 Biotecnologie agrarie
LM-26 Ingegneria della sicurezza
LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
Sezione B
Agronomo e forestale
7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari
Biotecnologo
1 Biotecnologie
L-2 Biotecnologie
Sono da considerarsi altresì titoli di accesso i Diplomi di laurea v.o. equiparati a quelli indicati nonché altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Come da disposizione ministeriale, la prova scritta per la I sessione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni è fissata il:
- 25 luglio per la Sez. A, presso Sala Biblioteca dell’Area di Agraria con inizio ore 9.00
- 31 Luglio per la Sez. B, presso Sala Biblioteca dell’Area di Agraria con inizio ore 9.00
I Candidati, muniti di valido documento di riconoscimento, sono convocati, sia per la Sez. A che per la Sez. B alle ore 8:30.
La prova scritta, per entrambe le sezioni (A e B), riguarderà lo sviluppo di aspetti tecnici ed economico-estimativi concernente le tecnologie nei settori delle produzioni vegetali, produzioni animali, gestione silvocolturale e trasformazioni agroalimentari.
Avrà una durata massima di 8 ore;
Durante la prova sarà consentito l'uso di calcolatrici non programmabili e la consultazione del Manuale di agricoltura, del Manuale dell'agronomo e delle Tavole finanziarie;
Al termine della prova il candidato dovrà riporre gli elaborati, insieme alle minute, all’interno di una busta chiusa e sigillata non trasparente. Le generalità del candidato vanno apposte su specifico cartoncino da inserire in separata analoga busta. Le indicate buste sigillate sono chiuse in un’ulteriore analoga busta; il plico sarà consegnato ai membri della Commissione incaricati dell'assistenza, i quali vi appongono la loro firma indicando l'ora della consegna;
La prova scritta verrà valutata in ottantesimi e si intenderà superata al conseguimento della votazione minima di 48/80. Saranno ammessi alla prova orale i Candidati che hanno superato la prova scritta.
Adempimenti dei candidati durante lo svolgimento della prova scritta
a) I candidati sono identificati al momento dell’ingresso nei locali ove si svolgono le prove d’esame, attraverso idoneo documento di identità personale in corso di validità.
b) Non sono ammessi agli esami i candidati non presenti dopo l’inizio della prova.
c) Durante la prova scritta non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della commissione esaminatrice.
d) L’elaborato deve essere scritto esclusivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di almeno un componente della commissione esaminatrice e con penna a biro nera o blu. Non è consentito, l’utilizzo della matita, né dei correttori liquidi o a nastro per la cancellazione. Il testo della prova dovrà essere integralmente scritto solo con la penna fornita dalla Commissione.
Il candidato NON DEVE firmare il compito, né apporvi alcun tipo di contrassegno, pena l’annullamento dell’elaborato. Il materiale ricevuto dai candidati dovrà essere riconsegnato al termine della relativa prova.
e) I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, né borse o simili capaci di contenere pubblicazioni del genere, né telefoni cellulari di qualsiasi tipo e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo "palmari" o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all'esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti "wireless" o alla normale rete telefonica o altri mezzi di comunicazione, che dovranno in ogni caso essere consegnati, prima dell’inizio della prova, al personale addetto, che provvederà a restituirli al termine dell’esame.
f) Il candidato che contravviene alle disposizioni dei commi precedenti, o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema, è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
In ottemperanza all’art. 12 del D.M. del 9 settembre del 1957: “è escluso dall’esame chi contravviene alle disposizioni di cui ai precedenti commi e a quelle altre che possano essere stabilite dalla Commissione per assicurare la sincerità degli esami”.
Prova orale Sessione A e B:
La prova orale riguarderà in generale la conoscenza della legge e della deontologia professionale. Inoltre:
- per il settore agronomo e forestale - indirizzo agronomico, essa verte sulla conoscenza dell'agronomia generale, delle coltivazioni erbacee ed arboree, della loro difesa dagli agenti infettivi e dai parassiti microbici, vegetali e animali, delle produzioni animali, dell'economia aziendale, dell'estimo rurale e del catasto, delle principali tecnologie delle trasformazioni alimentari, delle scienze del territorio, dell'idraulica agraria, della meccanizzazione agraria, dell'edilizia rurale, del diritto agrario e della principale legislazione nazionale ed europea relativa al settore agro-alimentare;
- per il settore agronomo e forestale - indirizzo forestale, essa verte sulla silvicoltura generale e speciale, sulla difesa degli ecosistemi forestali dai parassiti microbici, animali e vegetali, sulle tecniche dell'agricoltura montana, sull'agrosilvopastoralismo, sulla zootecnia degli animali selvatici, sull'acquacoltura montana, sull'economia e sull'estimo forestale e dendrometria, sulla tecnologia del legno e delle industrie silvane, sulle sistemazioni idraulico forestali, sulla pianificazione del territorio forestale, sulle costruzioni forestali, sulla meccanizzazione forestale e sui cantieri, sulle fonti del diritto forestale e sulle principali leggi che regolano il settore in Italia e nella Unione europea. [art. 12 comma 3 DPR 05/06/2001 n. 328]
La prova orale verrà valutata in ottantesimi e si intenderà superata al conseguimento della votazione minima di 48/80.
Avrà durata minima 30 min.
I candidati, muniti di valido documento di riconoscimento, sono convocati, sia per la Sez. A che per la Sez. B alle ore 8:30. Inizio prove orali ore 9.00.
Gli esiti della prova scritta, della prova orale e gli esiti finali saranno resi noti appena disponibili in questa pagina.
La pubblicazione degli esiti intermedi costituisce avviso di convocazione alla prova successiva e pertanto i candidati sono tenuti a prenderne visione. Tale pubblicazione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale sull’esito della prova.