Promozione della cultura d’impresa
Terza missione
Link utili
Già da alcuni anni la Mediterranea è impegnata in attività orientate alla promozione della cultura d'impresa, intesa come momento di incontro e di sintesi tra saperi e valori tradizionali e capacità di generare innovazione e crescita economica, con particolare riguardo al territorio calabrese.
Si inserisce in quest’ambito la creazione del Contamination Lab, a seguito dell’aggiudicazione del relativo bando a sostegno del sistema della ricerca pubblica e della competitività delle imprese (MIUR-MISE - PONREC 2007-2013 - Bando Start-up – Titolo II, DD n. 436 del 13/03/2013).
Da allora gli spazi fisici e virtuali dedicati al CLab sono sempre aperti ad ogni esperienza in cui la contaminazione dei saperi è praticata con modalità di integrazione e collaborazione tra studenti, docenti, mondo imprenditoriale, territorio e istituzioni.
Per lo sviluppo del Contamination Lab l'Ateneo ha stipulato un accordo di collaborazione didattica e scientifica con I3P, il principale incubatore universitario italiano e uno dei maggiori a livello europeo.
Dal 2015 l'Ateneo è socio del PNICube.
Sempre nell'ambito della promozione della cultura imprenditoriale la Mediterranea opera sul territorio - con gli altri Atenei calabresi e CalabriaInnova - nella realizzazione della Start Cup Calabria, la Business Plan Competition calabrese che individua e premia le migliori idee imprenditoriali innovative che potranno trasformarsi in startup di successo.
Finalizzata al potenziamento delle sinergie tra tutti gli attori dello sviluppo economico sul territorio è anche la recente costituzione del Calabria Digital Innovation Hub, sistema dinamico di cooperazone trasversale tra i tre Atenei Calabresi, la Regione Calabria, Associazioni e rappresentanze industriali.
Di particolare importanza è inoltre l'impegno assunto da UniCredit che, nell'ambito dell'accordo “Patto per la crescita della Calabria” stipulato con la Mediterranea e Confindustria Reggio Calabria, intende sostenere, con specifici interventi formativi e ed economici, le iniziative imprenditoriali giovanili - con particolare riguardo ad aziende e spin off universitari legati ad Industria 4.0 - per la realizzazione di investimenti e piani di sviluppo sul territorio calabrese.
Con MetaGroup l'Ateneo ha sottoscritto un accordo per la promozione di iniziative di Trasferimento Tecnologico in ambito "Materiali Avanzati e relative applicazioni" con veicoli di investimento "TT FUND".