Conto terzi
Terza missione
L’Ateneo persegue i propri obiettivi di centralità nello sviluppo culturale, professionale ed economico del territorio mettendo a disposizione della collettività e dei singoli professionisti risorse, conoscenza produttiva e know-how innovativo.
Per la natura stessa delle specifiche vocazioni ed identità culturali, l’Ateneo collabora e risponde alle istanze di soggetti pubblici e privati con attività di ricerca e consulenza svolte, generalmente presso i Laboratori, sulla base di contratti e convenzioni Conto Terzi.
Le prestazioni con committenza esterna riguardano in particolare
per l’area Agraria:
- Difesa del suolo, modelli idrologici, irrigazione collettiva e gestione efficiente delle risorse idriche in agricoltura
per l’area Architettura:
- Progetti Integrati di Sviluppo Locale per il turismo, la qualità della vita, la valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale
- Accordi e convenzioni con Enti Locali per la realizzazione di Tavoli tematici, e Piani sui temi delle Strategie Urbane e Territoriali
- Valorizzazione della città sostenibile, del territorio e dell’ambiente
- Analisi e caratterizzazione di materiali e ottimizzazione/ri-conversione dei cicli produttivi dei materiali per il restauro
- Rilevamento, Modellazione 3D e prototipazione di manufatti architettonici e beni culturali
- Test e Certificazioni per l’Involucro edilizio secondo Norme Nazionali (UNI) ed internazionali (ASTM-AMAA); Microstruttura materiali; Identificazione microdifettosità morfologiche; Analisi delle superfici di componenti; Analisi frattografica di componenti
per l’area Giurisprudenza:
- Commesse per formazione/attività didattiche di personale dipendente di altre Pubbliche Amministrazioni con patrticolare riguardo alle seguenti tematiche:
a) Tecniche di redazione degli atti normativi
b) Ripartizione delle attribuzioni legislative tra Stato e Regioni
c) Dinamica del contenzioso costituzionale
d) Effetti della dichiarazione di incostituzionalità
e) Analisi economica del diritto
per l’area Ingegneria:
- Studi di fattibilità per la realizzazione di sistemi di infomobilità georeferenziati per smartphone destinati ai cittadini e ai turisti
- Prove sui materiali stradali, ferroviari ed aeroportuali
- Ingegneria sanitaria ed ambientale per la caratterizzazione e la gestione delle acque reflue, dei rifiuti e dei relativi impianti
- Supporto tecnico per la predisposizione di piani di Indagini Distruttive (PD) e non Distruttive (PnD) nel campo dell’ingegneria strutturale
- Contratti e Convenzioni per attività di consulenza con Enti Pubblici e Privati con patrticolare riguardo alle seguenti tematiche:
- Studio della dinamica dei litorali, delle coste e meteomarine
- Indagini e verifiche strutturali su materiale da costruzione
- Prove e certificati su materiali e strutture
- Studio sull'adeguamento e potenziamento dei rifiuti urbani