Salta al contenuto principale

PRIN

Immagine
PRIN Logo

Il Programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) rappresenta una preziosa opportunità di finanziamento per progetti di ricerca pubblica, mirati a promuovere il sistema nazionale della ricerca, potenziare le interazioni tra università ed enti di ricerca, e contribuire agli obiettivi delineati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Inoltre, favorisce la partecipazione italiana alle iniziative di Horizon Europe, il Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea.

La normativa per il finanziamento dei progetti PRIN prevede un meccanismo di assegnazione dei fondi basato su cofinanziamento, lavoro di ricerca di gruppo e valutazione tra pari ("peer review").

I principi guida del programma PRIN includono:

  • L'elevata qualità del profilo scientifico del Principal Investigator (PI) e dei responsabili delle unità coinvolte, nonché l'originalità della ricerca.
  • L'adeguatezza metodologica, l'impatto e la fattibilità del progetto di ricerca.
  • La possibilità di finanziamento di progetti relativi a qualsiasi campo di ricerca.
  • Il supporto finanziario adeguato garantito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Attualmente, i bandi PRIN pubblicati dal MUR includono il PRIN 2022 e il PRIN 2022 PNRR.

In questa sezione sono contenute informazioni dettagliate su come partecipare e sfruttare al meglio queste importanti opportunità di finanziamento per la ricerca.

PRIN 2022 PNRR
Immagine
NextGen logo

Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ha emanato il bando PRIN PNRR 2022 (Decreto Direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022). La dotazione complessiva disponibile per questo bando è pari a 420 milioni di euro.

I progetti, di durata biennale, devono afferire ai tre macrosettori determinati dall’European Research Council (ERC):

  • Scienze della vita (LS)
  • Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE)
  • Scienze sociali e umanistiche (SH)

Settore ERC: LS9

Microbially-enriched biosorbents from waste recycling and soil-resident fungi as novel and sustainable tools to mitigate soil pollution by chemicals of emerging concern and prevent their entry and accumulation in vegetables

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 95.830,00 €

Responsabile scientifico: Gelsomino Antonio


Dissecting the genetic architecture of plant microbiome assembly and recruitment

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 123.456,00 €

Responsabile scientifico: Malacrinà Antonino (PI)


Implementation of a digital tree to optimise technical and environmental performances of crop protection equipment (Im Groot)

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 74.856,00 €

Responsabile scientifico: Bernardi Bruno


Settore ERC: LS8

Hydrochar application for improving plants performance under stress: a promising pathway to support the transition to a circular economy (HYDRA)

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 46.868,00 €

Responsabile scientifico: Lupini Antonio


CIAO MARE: Cephalopod Integrated Analysis to identify the impact Of MARine Environmental pollution

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 36.000,00 €

Responsabile scientifico: Scerra Manuel


Settore ERC: PE8

Nature-based solutions for resilient cities using green surfaces in buildings

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 171.737,00 €

Responsabile scientifico: Spampinato Giovanni

Settore ERC: SH5

Confiscated Assets in transition: from the Anti-city to the "Third heritage"

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 30.000,00 €

Responsabile scientifico: Tornatora Rosa Marina (PI)


Settore ERC: SH5_8

BYZANTINE CULTURAL ROUTES between tangible and intangible

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 228.113,00 €

Responsabile scientifico: Arena Marinella (PI)


Settore ERC: SH7

ECO-SET: A Multidisciplinary approach to plan ECOsystem SErvices for cities in Transition

54.719,00 €

Responsabile scientifico: Moraci Francesca

Settore ERC: PE4

New efficient carbon nitride composite photocatalysts prepared in the presence of materials arising from spent Li-ion batteries and Orange Peel Wastes for the photoreforming of aqueous solutions of biomass residues (PHOTOLION)

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 149.592,00 €

Responsabile scientifico: Mauriello Francesco


Settore ERC: PE5

High-Entropy Materials as cost-effective catalysts in anion exchange membrane water electrolysis for GREen hydrogEN production - HEM4GREEN

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 140.000,00 €

Responsabile scientifico: Santangelo Saveria (PI)


Sustainable photoElectRochemical hydroGen evolutIOn - SERGIO

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 84.584,00 €

Responsabile scientifico: Frontera Patrizia


Settore ERC: PE6

Interactive digital twin solutions for cardiovascular disease Management, PReventiOn and treatment leVeraging the internet of things and Edge intelligence paradigms - IMPROVE

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 60.093,00 €

Responsabile scientifico: Mammone Nadia


Settore ERC: PE 7

Intelligent holographic image-Based differentiaL diagnOsis Of hereDitary anemias; i-BLOOD

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 71.000,00 €

Responsabile scientifico: Morabito Francesco Carlo


Settore ERC: PE8

PROMETEO - A PRObabilistic fraMEwork for coasTal and harbor dEfense in the cOntext of climate change

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 68.344,00 €

Responsabile scientifico: Filianoti Pasquale Giuseppe Fabio


REACT_Regenerative processes Enhancement to Address decision makers toward Climate-proof Transition of southern metropolitan areas

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 75.912,00 €

Responsabile scientifico: Lauria Massimo


Settore ERC: PE10

WebGIS 4D with DSS (Decision Support System) connotation for prediction of landslide susceptibility and hazard through innovative simulation systems with emerging properties such as 3D Cellular Automata, Neural Networks and SPH Fluids

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 162.975,00 €

Responsabile scientifico: Barrile Vincenzo (PI)

Settore ERC: SH1

Climate risk and uncertainty: environmental sustainability and asset pricing

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 40.988,00 €

Responsabile scientifico: Ferrara Massimiliano


Institutional systems and hospital performance: the Italian NHS as a natural laboratory

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 31.265,00 €

Responsabile scientifico: Finocchiaro Castro Massimo


Settore ERC: SH2

PRIORITY. Shaping the Prosecution Organisational Model of Criminal Reports

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 16.888 €

Responsabile scientifico: Capone Arturo


Settore ERC: SH3

The effect of organized crime on firm technical efficiency and R&D investments

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 54.675,00 €

Responsabile scientifico: Nicolò Domenico

Settore ERC: LS8

ECO-AID: An effective monitoring framework for biodiversity conservation that combines ECOacoustics with Artificial Intelligence and satellite Data transmission and elaboration

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 75.000,00 €

Responsabile scientifico: Pizzi Sara


Settore ERC: PE4

ATHENA - A novel approach Towards the management of building materials of particular Historical-artistic interest: assessment of the radon Exhalation and the radiological risk due to Natural radioActivity content

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 71.900,00 €

Responsabile scientifico: Faggio Giuliana


Settore ERC: PE 7_3

Inverse Design of tErahertz interAction Structures (IDEAS)

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 72.900,00€

Responsabile scientifico: Roberta Palmieri


Settore ERC: PE8

SMART - Sea wave energy converters and MARine Tidal turbines

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 43.800,00 €

Responsabile scientifico: Gurnari Luana


FUD-OF-SITHY - Favor the Urban Development OF Sustainable agrIculture Through HYdroponics

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 52.185,00 €

Responsabile scientifico: Mistretta Marina


CHEMSYS: Cooperative Heterogeneous Multi-drone SYStem for disaster prevention and first response

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 131.275,00 €

Responsabile scientifico: Scordamaglia Valerio


Settore ERC: SH7

National and local factors affecting times of ships in container ports

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 125.844,00 €

Responsabile scientifico: Musolino Giuseppe (PI)

Settore ERC: SH5

Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Digital tools to investigate architectural heritage

Costo complessivo Unità di ricerca, comprensivo del co-finanziamento: 41.259,00 €

Responsabile scientifico: Mussari Bruno (PI)