Finanziamenti nazionali
Fonti di finanziamento
Bandi MIUR
Con l'evoluzione della normativa nazionale per il finanziamento di "Ricerche di Rilevante Interesse Nazionale", il MIUR ha avviato un nuovo meccanismo di assegnazione di fondi, basato su precisi punti qualificanti: il cofinanziamento, il lavoro di ricerca di gruppo e il principio della valutazione dei progetti di ricerca.
Si tratta dei Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che prevedono proposte di ricerca libere e autonome, senza obbligo di riferimenti a tematiche predefinite a livello centrale.
I PRIN privilegiano le proposte che integrano varie competenze e apporti provenienti da Università diverse.
Per la ricerca di carattere applicativo, sono attenti a proposte che evidenziano una particolare considerazione verso gli eventuali utilizzatori dei risultati.
_________________________________________________________________
PON 2014-2020
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Innovazione" 2014-2020 è lo strumento con il quale l'Italia contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione dell'Unione Europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate.
Il Programma, gestito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), interessa le regioni in Transizione (TR): Abruzzo, Molise e Sardegna e le regioni in Ritardo di sviluppo (LD), Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, con una dotazione finanziaria complessiva di 1.286 milioni di euro.
_________________________________________________________________
PON 2007-2013
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007-2013, cofinanziato da risorse comunitarie FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) e da risorse nazionali, promuove iniziative e progetti nei campi della ricerca scientifica, della competitività e dell'innovazione industriale nelle Regioni della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), rappresenta uno strumento grazie al quale il sistema della ricerca ed il mondo delle imprese possono individuare e sviluppare nuove soluzioni per innalzare la loro competitività, migliorando le condizioni socioeconomiche delle Regioni della Convergenza.
Finalità del PON Ricerca e competitività è favorire la capacità di produrre e utilizzare ricerca e innovazione di eccellenza nelle quattro Regioni interessate, in modo da assicurare nei relativi territori uno sviluppo duraturo e sostenibile.
Due sono gli obiettivi specifici previsti:
- Asse I - il sostegno ai mutamenti strutturali e rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico per la transizione all’economia della conoscenza
- Asse II - il rafforzamento del contesto innovativo per lo sviluppo della competitività
Le azioni dell'Asse 1 e dell'Asse 2 sono tra loro fortemente correlate e interdipendenti: da una parte i mutamenti strutturali possono essere perseguiti e raggiunti solo nei contesti in cui la propensione a innovare delle imprese trova il sostegno di adeguate economie esterne e ha messo radici profonde; dall'altra, gli interventi di contesto trovano valorizzazione e consolidamento solo a fronte di un tessuto imprenditoriale evoluto e ricettivo.
Il metodo adottato per la gestione condivisa del Programma tra MIUR e MiSE non si esaurisce in una semplice ripartizione di competenze a livello di Asse: le azioni all'interno di ciascun Asse sono state strutturate con l'obiettivo di cogliere i frutti di una fattiva e sinergica collaborazione tra le due Amministrazioni. Nel Programma è previsto un terzo Asse di intervento, quello dell'Assistenza tecnica e delle misure di accompagnamento.
Un ruolo importante, trasversale agli Assi, viene riconosciuto alle azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e per la Società dell'Informazione assunte come leva sia per innalzare la propensione delle imprese ad innovare, sia come fattore di contorno che concorre a qualificare il contesto in cui le imprese operano.