Salta al contenuto principale

Staff Week - Disponibili

Erasmus+ Staff Mobility per il Personale Tecnico Amministrativo-Bibliotecario e CEL

Il programma Erasmus+ offre al personale tecnico-amministrativo e ai collaboratori ed esperti linguistici (CEL) un contributo per svolgere un breve periodo di formazione in un Istituto di Istruzione Superiore o in qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione, la gioventù.

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria si pone l’obiettivo di favorire lo scambio di competenze, l’arricchimento culturale e sociale e soprattutto generare occasioni di confronto su metodologie amministrative e scambio di buone pratiche.

Può partecipare il personale appartenente alle seguenti categorie in servizio presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria:

• Personale tecnico-amministrativo, bibliotecario e CEL assunto a tempo indeterminato;

• Personale tecnico-amministrativo, bibliotecario e CEL assunto a tempo determinato (con contratto attivo al momento della candidatura e per l’intera durata della mobilità).

  • Un’attività di formazione / job shadowing che dovrà avere una durata minima di 2 giorni consecutivi e dovrà essere coerente con le funzioni svolte all’interno della struttura presso la quale si presta servizio.
  • Un Contributo di mobilità costituito da:

- un contributo per il supporto individuale differenziato per paese ospitante;

- un contributo per il viaggio differenziato per fasce di distanza.

Bisognerà scegliere la sede di formazione, che può essere:

  • un Istituto di Istruzione superiore: l’organizzazione ospitante può essere qualsiasi Istituto pubblico o privato (non titolare di ECHE) con sede in un Paese aderente al programma o in un Paese partner e attiva nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù, della ricerca e dell’innovazione.
    In ogni caso, l’Istituto di Istruzione superiore ospitante deve aver sottoscritto un accordo bilaterale Erasmus+ con l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria prima che inizi il periodo di mobilità
  • una qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o nell’istruzione, la formazione e la gioventù.

Tali opportunità sono rivolte a diverse categorie di personale e offrono anche la formazione a gruppi.

Gli interessati dovranno candidarsi direttamente secondo le modalità e le tempistiche indicate dagli organizzatori.