Salta al contenuto principale

Servizi

Possono accedere alle strutture bibliotecarie del Sistema Bibliotecario di Ateneo e usufruire dei relativi servizi:

  1. i membri della comunità universitaria, indicati dall'art. 11, co. 1, dello Statuto dell’Università, denominati utenti interni;
  2. coloro che non sono membri della comunità universitaria, denominati utenti esterni, solo per motivate esigenze di studio o ricerca, previa autorizzazione del responsabile della struttura bibliotecaria interessata, nei limiti previsti dal presente regolamento.

L’art. 11, co. 1, dello Statuto dell’Università recita: «Fanno parte della comunità universitaria: il personale docente, ricercatore, dirigente, tecnico-amministrativo e bibliotecario, gli studenti e tutti coloro che temporaneamente partecipano alle attività svolte all’interno dell’Ateneo, quali cultori della materia, contrattisti, assegnisti di ricerca, dottorandi e dottori di ricerca, borsisti, stagisti e in generale tutti coloro che, a vario titolo, trascorrono periodi di ricerca o di collaborazione tecnica, di formazione, di insegnamento e di studio presso l'Università».

I materiali bibliografici collocati a scaffale aperto sono liberamente consultabili.

I materiali bibliografici collocati in magazzino sono consultabili, su richiesta, nel numero massimo di 12 libri e 8 annate di periodici al giorno.

Può essere soggetta a limitazioni la consultazione di: libri antichi, rari e di pregio; cartografie; disegni; tesi di laurea, master e dottorato.
 

Gli utenti interni possono prendere in prestito fino a un massimo di 6 libri, per un periodo di 30 giorni. Il prestito è rinnovabile, previa richiesta prima della scadenza.

Gli utenti esterni possono prendere in prestito fino a un massimo di 3 libri, per un periodo massimo di 15 giorni. Il prestito non è rinnovabile.

Sono esclusi dal prestito: i codici; i repertori; i dizionari; le enciclopedie; i libri antichi, rari e di pregio; le opere di frequente consultazione; i cataloghi di mostre; le cartografie; i disegni; le tesi di laurea, master e dottorato; i materiali multimediali.

Il prestito dei testi ad uso didattico è limitato a 4 giorni e non è rinnovabile.

Il prestito è personale. I libri presi in prestito non possono essere ceduti a terzi.

La mancata restituzione di un volume alla scadenza comporta l'esclusione dal servizio di prestito per 30 giorni dalla data di restituzione.

La perdita o la distruzione di un volume comporta il reintegro a spese dell'utente con altro esemplare della stessa edizione o, se non reperibile in commercio, della prima edizione successiva disponibile.
 

Gli utenti interni possono richiedere il prestito interbibliotecario di un massimo di 3 libri al mese.

Gli utenti esterni non possono usufruire del servizio di prestito interbibliotecario.

Il prestito di libri a Biblioteche esterne al Sistema Bibliotecario di Ateneo è effettuato in regime di gratuita reciprocità.
 

Il servizio di fornitura di documenti permette di reperire materiale bibliografico che non è presente nelle Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, facendone richiesta ad altre Biblioteche. Il servizio di document delivery è erogato a Biblioteche esterne al Sistema Bibliotecario di Ateneo in regime di gratuita reciprocità.

Chi può usufruire del servizio?

Possono usufruire del servizio di document delivery (fornitura di documenti) gli utenti interni: docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti iscritti ai corsi ordinari e ai corsi di perfezionamento post-universitari dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e studenti stranieri del programma Erasmus Plus.

Che tipo di materiale si può richiedere?

Articoli pubblicati su periodici e saggi/capitoli di monografie che non sono presenti nelle Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo né nelle risorse elettroniche a cui questo è abbonato.

Prima di inviare la richiesta, si prega pertanto di verificare la disponibilità del materiale nel Opac di Ateneo e nelle risorse elettroniche a cui l'Ateneo è abbonato.

Quanti documenti si possono richiedere?

Fino a 4 documenti a settimana.

Quanto costa il servizio?

Il servizio è gratuito.

Quali sono i tempi di attesa?

I tempi di attesa variano a seconda della Biblioteca a cui viene richiesto il materiale e alle sue modalità di evasione delle pratiche ed invio. Il tempo medio di attesa è di 5 giorni lavorativi. Una volta ricevuto il materiale, il Sistema Bibliotecario di Ateneo provvederà a informarne per email il richiedente.

Come si può presentare la richiesta?

La richiesta può essere formulata in sede o attraverso la compilazione del modulo online.

Possono usufruire del servizio di reference (supporto alla ricerca bibliografica) tutti gli utenti, interni ed esterni. La richiesta può essere formulata in sede o via email.

 

 

Gli utenti interni possono accedere alle risorse elettroniche in sede e, alle condizioni e nei limiti previsti dai relativi editori, da remoto.

Gli utenti esterni possono accedere alle risorse elettroniche in sede.
 

Le proposte di donazione di materiale bibliografico di valore inferiore a euro 150,00 sono accettate dal responsabile della struttura bibliotecaria beneficiaria, previa positiva valutazione dell'attinenza del materiale all'area scientifico-disciplinare della struttura in questione e del suo stato di conservazione.

Le proposte di donazione di materiale bibliografico di valore superiore a euro 150,00 sono accettate dal Rettore, su proposta del Comitato di Coordinamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo. L'accettazione è subordinata alla positiva valutazione della rilevanza scientifica del materiale bibliografico, del suo stato di conservazione e della disponibilità di spazi adeguati per la sua collocazione.

Le proposte di acquisto di materiale bibliografico possono essere formulate in sede o attraverso la compilazione del modulo disponibile nel sito web di Ateneo. L'acquisto del materiale proposto è subordinato alla sua rilevanza scientifica e alla disponibilità di fondi sufficienti.

Il servizio di proposte di acquisto consente di proporre l'acquisto di materiale bibliografico che non è presente nelle Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Le proposte pervenute sono valutate dagli organi competenti dell'Ateneo, tenendo conto delle risorse disponibili e dell'interesse degli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo per il materiale indicato. Il proponente è informato tramite email dell'esito della proposta.

Le proposte di acquisto possono essere formulate compilando l'apposito modulo online. Prima di compilare il modulo, si prega di verificare la disponibilità del materiale bibliografico di cui si intende proporre l'acquisto nel Catalogo Unico di Ateneo e nelle risorse elettroniche a cui l'Ateneo è abbonato.

Possono usufruire del servizio di proposte di acquisto: docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e studenti iscritti ai corsi ordinari e ai corsi di perfezionamento post-universitari dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e studenti stranieri del programma Erasmus Plus.