ArcHistoR
Riviste
ArcHistoR - Architecture History Restoration è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale e pubblica articoli in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e tedesca.
È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1. ArcHistoR è Scopus Indexed presente nelle principali banche dati di periodici e nei cataloghi di numerose di biblioteche nazionali e internazionali ed è indicizzata e repertoriata in: ANCP - Catalogo Italiano dei Periodici; BASE - Bielefeld Academic Search Engine; DOAJ - Directory of Open Access Journals; ERIH PLUS - European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences; ESCI - Emerging Sources Citation Index (WoS – Web of Science); EZB - Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Universitätsbibliothek Regensburg; Google Scholar - Academic Search Engine; JournalTOCs JISC - Index of Scientific Journal TOCs; JOURN - Academic Search Engine; Suncat; Worldcat, analytics.
ArcHistoR è anche presente nei cataloghi delle seguenti biblioteche: Copac - Copac academic and national library catalogue; KUBIKAT - Catalogo unico delle biblioteche del Kunsthistorisches Institut in Florenz, del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera, del Deutsches Forum für Kunstgeschichte di Parigi e della Bibliotheca Hertziana di Roma; ZDB – Zeitschriftendatenbank.
ArcHistoR ospita articoli scientifici a livello internazionale, basati su ricerche e interpretazioni critiche originali di teoria, storia e storiografia dell’architettura e di analisi degli aspetti teorici, critici e progettuali del restauro, senza limitazioni di luogo o di tempo. Particolare attenzione è rivolta alla contestualizzazione artistica e culturale di ogni trattazione specialistica in relazione alle questioni più generali riguardanti la storia, la comprensione e il restauro dell’architettura.
ArcHistoR nasce all’interno del Laboratorio CROSS. Storia dell’Architettura e Restauro, , la cui attività si rivolge alle architetture, all’ambiente costruito e al territorio nella più ampia accezione interdisciplinare, dall’età antica alla contemporanea, con particolare interesse all’area del Mediterraneo.
Direttore
Tommaso Manfredi (direttore responsabile)
Giuseppina Scamardì (direttore editoriale)
Comitato Scientifico Internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares, Universidad Nacional de Educación a Distancia de España)
Monica Butzek, Kunsthistorisches Institut in Florenz
Jean-François Cabestan, Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne
Alicia Cámara Muñoz, Universidad Nacional de Educación a Distancia de España
David Friedman, Massachussets Institute of Technology
Alexandre Gady, Université Paris-IV-Sorbonne
Jörg Garms, Universität Wien
Miles Glenndinning, Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh
Mark Wilson Jones, University of Bath
Loughlin Kealy, University College Dublin
Paulo Lourenço, Department of Civil Engineering, University of Minho
David Marshall, University of Melbourne
Werner Oechslin, ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln
José Luis Sancho, Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid
Dmitrij O. Švidkovskij, Moscow Architectural Institute, MARCHI
Comitato Editoriale
Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche
Salvatore Di Liello, Università degli Studi di Napoli Federico II
Fabrizio Di Marco, Sapienza Università di Roma
Paolo Faccio, Università IUAV di Venezia
Maria Cristina Giambruno, Politecnico di Milano
Tommaso Manfredi, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Bruno Mussari, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Annunziata Maria Oteri, Politenico di Milano
Francesca Passalacqua, Università degli Studi di Messina
Edoardo Piccoli, Politecnico di Torino
Renata Prescia, Università degli Studi di Palermo
Giuseppina Scamardì, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Nino Sulfaro, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Fabio Todesco, Università degli Studi di Messina
Guglielmo Villa, Sapienza Università di Roma
Per informazioni:
Segreteria di Redazione
Martina La Mela, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria [email protected]