Un team della Mediterranea si aggiudica la StartCup Calabria 2025
Organizzata in collaborazione tra le Università Calabresi, la Regione Calabria e Fincalabra, lo scorso 24 ottobre si è svolta, presso un affollato e festante auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, la XVII edizione di StartCup Calabria, la competizione regionale che promuove idee imprenditoriali innovative e visioni d’avanguardia nel e per il territorio calabrese.
Gli undici Team in gara sono stati valutati da una giuria di esperti sulla base di criteri quali: innovazione, fattibilità, impatto sul territorio e sostenibilità.
Quest’anno ad aggiudicarsi il primo premio assoluto è stato il Team Reggino “Wine – Fresh”, ideato da Ilaria Lupis (neolaureata in Scienze e Tecnologie Alimentari e sommelier) insieme ad Antonio Cosimo Pio Trimboli (laureato in Ingegneria Energetica e dottorando di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e Industriale, curriculum “Processi, tecnologie e materiali per la transizione ecologica”) che, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza sensoriale del consumatore e valorizzare il prodotto sul mercato, hanno presentato una proposta per l’innovazione tecnologica nella conservazione del vino, che garantisca freschezza e qualità attraverso soluzioni avanzate.
Sempre per il nostro Ateneo ha partecipato anche il team “TuMangi”, sviluppato da Lorenzo Giosuè Borgia (studente di Scienze e Tecnologie Agrarie), Maria Assunta Mazzacuva (studentessa di Scienze e Tecnologie Alimentari) e Davide Crea (fotografo) che, puntando su sostenibilità, valorizzazione dei prodotti locali e innovazione nel settore della ristorazione, ha proposto un modello orientato a promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio calabrese con piattaforme tecnologiche itineranti, dimostrando come tradizione e modernità possano convivere in armonia.
Preceduti dai saluti del Rettore della Magna Graecia Gianni Cuda, a introdurre i gruppi di lavoro sono stati: Marianna Mauro, delegata per le attività di Terza missione di UMG, Maurizio Muzzupappa, Delegato del rettore al trasferimento tecnologico dell’Università della Calabria e Massimo Lauria, Prorettore alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Antonio Mazzei per Fincalabra.
I vincitori avranno adesso l'opportunità di partecipare al prestigioso Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI Cube) che si terrà a Ferrara il prossimo 4 e 5 dicembre.
Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università Mediterranea ha sottolineato che “con questa iniziativa il sistema delle Università regionali e la regione Calabria rinnovano il proprio impegno nel sostenere la crescita dell’ecosistema produttivo nella direzione di una sempre maggiore consapevolezza relativa alla capacità di fare impresa e trattenere i nostri talenti.”
Massimo Lauria, Prorettore alla Ricerca, e membro delegato della Mediterranea nel Comitato Tecnico di StartCup Calabria, ha dichiarato: “questo è un successo che viene da lontano. Che è figlio di un investimento nella formazione dei nostri giovani. Infatti, i team che hanno partecipato alla Business Plan Competition si sono entrambi formati presso il Contamination Lab del nostro Ateneo, presso il quale nel corso del 2024, si è tenuto, grazie ad un finanziamento Regionale, l’InnovAction Lab. Incubatore di Idee d'Impresa. Ciò a riprova che gli investimenti in formazione nel rivelarsi sempre quelli più produttivi ci indicano la strada da seguire”.