Salta al contenuto principale

Notte dei Ricercatori. RiforestAgraria, il Bosco urbano dell’Università Mediterranea

Ricerca
Terza missione
Immagine
Inaugurazione Bosco urbano

Nel contesto delle iniziative della Notte dei Ricercatori, l'Università Mediterranea ha presentato il progetto 'Riforest@graria', il suo primo bosco urbano. La cerimonia ha segnato l'inaugurazione della nuova area collinare, ora sede della foresta, alla presenza dei vertici dei Carabinieri forestali.

Oltre 5000 alberi e arbusti mediterranei sono stati piantati, in linea con le direttive europee sul cambiamento climatico e la riforestazione urbana. La realizzazione di questo bosco non è solo un abbellimento dell'area, ma un'opera di ricostruzione del paesaggio forestale originario. Un ecosistema che ha un valore ecologico e sociale, migliorando la qualità della vita di studenti, docenti, personale amministrativo e della cittadinanza che frequentano il Campus.

Il prof. Marco Poiana, nuovo Direttore del Dipartimento di Agraria, ha sottolineato l'importanza del progetto, che incarna le missioni del Dipartimento: didattica, ricerca e terza missione. Per lui, il bosco urbano rappresenta la realizzazione di un progetto di ricerca e innovazione che, attraverso l'interazione con il territorio, contribuisce al suo sviluppo.

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, evidenziando la sinergia tra le istituzioni come un modo concreto per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Ha ringraziato il Rettore Zimbalatti per la realizzazione del progetto, finanziato dalla Città metropolitana con i fondi del "Decreto Clima".

Anche il Colonnello Giovanni Misceo, Comandante Regione Calabria dei Carabinieri Forestali, ha riconosciuto l'importanza del bosco come un presidio di legalità e un punto di riferimento per la diffusione della cultura ambientale. Ha descritto la collaborazione con l'Università Mediterranea come eccezionale e ha ribadito il suo valore per il presente e il futuro.