Master in Designland. Beyond Differences: progettare spazi pubblici sostenibili e inclusivi
Il Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) ha attivato per l’anno accademico 2024/2025 il Master Universitario di I livello in Designland. Beyond Differences, un percorso formativo d’eccellenza dedicato alla progettazione e gestione degli spazi pubblici in contesti urbani e periurbani.
Il Master nasce con l’obiettivo di formare professionisti capaci di coniugare competenze tecniche, sensibilità ecologica e capacità di ascolto e dialogo con le comunità locali. Il programma si fonda su un approccio olistico e interdisciplinare, volto a promuovere una nuova cultura del progetto urbano basata su sostenibilità, inclusione e innovazione.
Il percorso formativo si inserisce nell’ambito del progetto internazionale “ACHIEVE-IT - Academic Collaboration through Higher International Education for a Viable and Equitable Africa with ITaly”, finanziato nell’ambito delle Iniziative Educative Transnazionali - TNE (CUP D91I23001030006 – D.D. n.167 del 3 ottobre 2023). Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili alla pagina dedicata: Progetti PNRR-TNE.
Attraverso moduli didattici teorico-pratici, workshop internazionali e attività sul campo, i partecipanti svilupperanno competenze trasversali per:
- analizzare criticamente e trasformare spazi pubblici di varia natura (parchi, piazze, waterfront, aree periurbane);
- progettare in maniera sostenibile tenendo conto dei contesti socioculturali, economici e ambientali;
- promuovere l’inclusione sociale e l’accessibilità nei luoghi progettati;
- ideare strategie innovative per migliorare la qualità della vita nei territori urbani e rurali.
Con Designland. Beyond Differences, l’Università rinnova il proprio impegno nella formazione di nuove generazioni di progettisti attenti alle sfide del presente e capaci di immaginare spazi pubblici più giusti, resilienti e condivisi.