L’Università Mediterranea al Reggio Calabria Comics 2025: sapere, creatività e innovazione si incontrano!
L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria è lieta di annunciare la sua partecipazione ufficiale al Reggio Calabria Comics 2025, l’evento dedicato alla cultura pop, al fumetto, all’animazione, al gaming e al mondo dell’immaginario creativo, che si terrà a Reggio Calabria dal 26 al 28 settembre.
La nostra presenza al Reggio Calabria Comics 2025 nasce dalla volontà di aprire nuovi spazi di dialogo con le giovani generazioni, promuovendo l’incontro tra il mondo accademico e le nuove forme di espressione culturale contemporanea. In un contesto vivace e ispirato come quello del Reggio Calabria Comics, l’Ateneo si presenta come un punto di riferimento per chi cerca conoscenza, passione e futuro.
Nel nostro spazio espositivo, studenti, docenti e visitatori potranno:
- Scoprire i corsi di laurea, i laboratori e i progetti innovativi dell’Ateneo;
- Partecipare a talk tematici;
- Confrontarsi con professionisti e ricercatori su temi che intrecciano cultura accademica e cultura pop;
- Vivere esperienze pensate per avvicinare il sapere universitario ai linguaggi del presente.
Un’università aperta, creativa, in dialogo con il territorio
La partecipazione al Reggio Calabria Comics 2025 rappresenta per l’Università Mediterranea un’occasione preziosa per ribadire il proprio impegno verso una formazione inclusiva, interdisciplinare e sempre più connessa alla realtà sociale e culturale del territorio. Vogliamo essere dove nascono le idee, dove si coltiva la curiosità e dove i sogni incontrano le competenze per diventare progetti concreti.
Vi aspettiamo al Reggio Calabria Comics 2025: venite a conoscerci, a esplorare, a costruire insieme il vostro futuro!
Reggio Calabria Comics 2025 è il grande evento fieristico dedicato al fumetto, al doppiaggio, alla letteratura fantasy e al mondo dell'intrattenimento, che si terrà dal 26 al 28 settembre presso il PalaBenvenuti di Reggio Calabria e che sarà accompagnato dalle prestigiose collaborazioni con Poste Italiane. Università Mediterranea di Reggio Calabria e Geo Reghium, dalla radio ufficiale DJ Osso Radio, e che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui, i già confermati:
Marco Vivio, Lorenzo De Angelis e Alex Polidori – protagonisti dell’incontro “Spider-Man: Le Voci del Multiverso”, in programma sabato 27 settembre alle ore 17:30. Le voci italiane ufficiali dei tre
Spider-Man cinematografici (Tobey Maguire, Andrew Garfield e Tom Holland) si esibiranno insieme sul palco in un racconto coinvolgente tra aneddoti, retroscena e performance dal vivo.
Gisella Cozzo – cantautrice italo-australiana, interprete di celebri jingles pubblicitari (tra cui "Coppa del Nonno", "ChanteClaire", "Coca Cola") sarà protagonista con il suo “Joy Summer Tour” nella serata di venerdì 26 settembre.
Giuliana Atepi – attrice, doppiatrice e storica voce di Radio Deejay, sarà presente il 26 e 27 settembre. Conosciuta anche per la sua voce ufficiale per ILIAD, RDS e RTL 102.5, parteciperà a panel e presentazioni.
Alessandro Campaiola – doppiatore di personaggi iconici dell’animazione e del cinema come Eren Jaeger ("L’attacco dei Giganti"), Saitama ("One-Punch Man") e Tye Sheridan ("Ready Player One"), sarà ospite domenica 28 settembre.
Monica Ward – tra le voci più iconiche del doppiaggio italiano, conosciuta per aver interpretato Lisa Simpson, Juniper Lee e molti personaggi Disney, sarà presente sabato 27 settembre con un intervento dedicato alla sua carriera e al progetto "WardLab", laboratorio creativo per giovani artisti e doppiatori.
Nella Artist Alley saranno inoltre presenti:
Antonio Federico – artista reggino noto per le sue vignette a sfondo sociale, fondatore della prima Accademia del Fumetto in Calabria. Ospite durante tutte e tre le giornate della manifestazione.
Fiore Manni – scrittrice, blogger ed ex conduttrice televisiva. Autrice di romanzi fantasy e content creator seguita da migliaia di lettori e lettrici, sarà presente in fiera per incontri e firmacopie.