Futuri dottorandi
Dottorato di ricerca
Settore Alta formazione alla ricerca
Si accede al corso di dottorato tramite una selezione pubblica che è indetta, almeno una volta all’anno.
Possono partecipare alla selezione per l’accesso ai Corsi di Dottorato, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso, alla data di scadenza del bando di concorso, del titolo di laurea magistrale o titolo straniero idoneo, ovvero coloro che conseguano il titolo richiesto per l’ammissione, entro la data di iscrizione al corso di dottorato, a pena di esclusione in caso di esito positivo della selezione. L’idoneità del titolo estero viene accertata dalla Commissione esaminatrice nel rispetto della normativa vigente in materia in Italia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi.
Non possono prendere parte agli esami di accesso ad un Corso di Dottorato i dottorandi già iscritti col beneficio di una borsa. Coloro che risultano già iscritti senza borsa ad un Corso di Dottorato possono accedere, a seguito del superamento del relativo concorso di ammissione, purché rinuncino al Corso già frequentato ed inizino dal primo anno. Coloro che siano già in possesso del titolo di Dottore di ricerca, possono essere ammessi a frequentare, un diverso Corso di Dottorato di ricerca previo superamento del concorso di ammissione. In tal caso possono usufruire di borsa di dottorato solo coloro che hanno conseguito il titolo di Dottore di Ricerca senza aver goduto di alcuna borsa di dottorato.
Il bando di concorso può comprendere borse di studio derivanti da finanziamenti provenienti da Enti pubblici o privati, per le quali può essere richiesto il possesso di ulteriori requisiti, se indicati nelle convenzioni che regolano detti finanziamenti.
Il bando di concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca, redatto in lingua italiana e in lingua inglese, è adottato con provvedimento del Rettore che ne autorizza la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Università, per almeno trenta giorni, nella sezione dedicata alla Scuola di Dottorato, sul sito europeo Euraxess e su quello del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il bando di concorso indica:
- la denominazione e la durata di ciascun Corso di Dottorato attivato, con l’individuazione delle altre sedi universitarie nel caso di Corsi di Dottorato in forma associata in convenzione o in consorzio;
- per ogni Corso di Dottorato, il numero complessivo dei posti disponibili con borsa e senza borsa (nel limite di un posto ogni tre con borsa) e delle eventuali altre forme di sostegno finanziario, con l'eventuale riserva di una quota delle borse e delle altre forme di sostegno finanziario a favore di soggetti che hanno conseguito, presso università estere, il titolo di studio richiesto per l’ammissione al corso di dottorato;
- l’ammontare di ciascuna borsa di studio per ogni Corso di Dottorato;
- il contributo obbligatorio per la partecipazione al concorso di ammissione, in nessun caso rimborsabile, e i contributi d’iscrizione a carico dei Dottorandi, nonché la disciplina degli esoneri così come determinati dal Regolamento di Ateneo in materia di contribuzione studentesca di Ateneo;
- il termine e le modalità di presentazione delle domande di ammissione;
- i requisiti generali e specifici richiesti;
- la lingua o le lingue straniere;
- le modalità di svolgimento delle prove di ammissione. Nel caso di progetti di collaborazione nazionali, europei e internazionali, possono essere previste specifiche procedure di ammissione e modalità organizzative, in relazione alle caratteristiche dei singoli progetti di dottorato, in tal caso è prevista una graduatoria separata;
- i criteri per la nomina delle Commissioni giudicatrici dell’esame di ammissione;
- la data e la sede delle prove di esame di ammissione;
- i criteri per la formazione della graduatoria di merito e per l’approvazione della stessa;
- le modalità per l’iscrizione ai Corsi di Dottorato;
- le modalità di assegnazione delle borse di studio;
- gli obbiettivi del Corso di Dottorato e degli eventuali curricula in cui è articolato;
- le linee guida e le modalità di rendicontazione delle borse di studio nel caso lo richiedano specifici finanziamenti;
le modalità di conseguimento del titolo di Dottore di ricerca.
L'accesso ai corsi di Dottorato avviene tramite concorso. Il bando viene pubblicato annualmente per tutti i corsi di Dottorato di Ricerca, indicativamente a metà aprile. Tutti i bandi sono pubblicati nella sezione "Offerta formativa".
La domanda di partecipazione al concorso va compilata esclusivamente ON LINE a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul sito web istituzionale d’Ateneo, entro la data di scadenza fissata dal bando.
Per la compilazione della domanda, i candidati attraverso il link https://unirc.esse3.cineca.it dovranno:
a) se già in possesso di SPID accedere nel menu in alto a sinistra cliccando sul tasto “login con SPID” e qualora non sia presente il proprio nominativo nella banca dati di Ateneo, è necessario completare la registrazione con i dati anagrafici.
b) se non sono in possesso di SPID è necessario registrarsi cliccando nel menu in alto a sinistra sul tasto “registrati” e completare la registrazione inserendo i propri dati anagrafici. A registrazione completata il sistema invierà le credenziali all’indirizzo e-mail indicato nella registrazione.
c) Completata la registrazione, accedere con le credenziali ricevute, cliccando nel menu in alto a sinistra, sul tasto “segreteria” e successivamente su “test di ammissione”, quindi scegliere il corso di dottorato e “iscrizione test ammissione”, compilare tutti i campi relativi alla prenotazione e allegare i documenti richiesti (tutti file dovranno essere denominati con la stessa dicitura indicata in piattaforma inserendo per prima il proprio Cognome-Nome Es: Rossi-Mario_Fotocopia firmata del documento di identità) sulla base delle indicazioni contenute nell’Allegato A del bando di concorso.
d) Completata la prenotazione è necessario effettuare il versamento del contributo per la partecipazione al concorso, pari ad € 65,00 mediante la procedura “PagoPA” reperibile nell’area riservata di ESSE3.
Non sono ammesse altre forme di pagamento, fatta eccezione per i candidati stranieri residenti o domiciliati fuori dal territorio nazionale, i quali potranno effettuare versamento del contributo di euro 65,00 in nessun caso rimborsabile, attraverso un bonifico sul Codice IBAN: IT55V0200816303000401060714 [BIC/SWIFT UNCRITM1585]conto intestato a UNIRC presso la tesoreria UNICREDIT di Reggio Calabria (filiale di Corso Garibaldi), indicando nella causale “contributo partecipazione concorso dottorato……….(indicare la denominazione del corso)”.
Al fine del perfezionamento della domanda compilata in piattaforma ESSE3, i candidati italiani, dovranno scaricare il PDF della domanda di iscrizione al concorso, firmarla e inviarla a mezzo PEC al seguente indirizzo: [email protected], comprensiva della ricevuta del versamento del contributo di partecipazione e di tutta la documentazione prevista nell’Allegato A del bando. L’invio della PEC (che nell’oggetto deve riportare le seguenti informazioni: Cognome-Nome_concorso dottorato XL ciclo) deve essere effettuato entro i termini di scadenza del bando.
Al fine del perfezionamento della domanda compilata in piattaforma ESSE3, i candidati stranieri dovranno scaricare il PDF della domanda di iscrizione al concorso, firmarla e inviarla a mezzo e-mail al seguente indirizzo: [email protected], comprensiva della ricevuta del versamento del contributo di partecipazione e di tutta la documentazione prevista nell’Allegato A del bando. L’invio della e-mail di cui al presente comma (che nell’oggetto deve riportare le seguenti informazioni: Cognome-Nome_concorso dottorato XL ciclo) deve essere effettuato entro i termini di scadenza del presente bando.
I cittadini extracomunitari, alla domanda di partecipazione al concorso dovranno allegare tutti i titoli tradotti in una delle lingue della Comunità Europea e a seguito di superamento delle prove di ammissione, entro la scadenza dell’immatricolazione al dottorato, dovranno provvedere alla consegna dei titoli tradotti e legalizzati dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel paese d’origine.
Le domande di partecipazione al concorso pervenute con mezzi diversi da quelli sopra indicati non saranno prese in considerazione.
L’ammissione al Corso di Dottorato avviene sulla base di una selezione pubblica e consiste, di norma, in due prove, una scritta o valutazione dei titoli e del progetto ed una orale, intese ad accertare le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica nei settori attinenti al Corso stesso.
Per ogni corso di dottorato, alla scadenza del bando, il Rettore nomina una Commissione giudicatrice, nel rispetto delle procedure previste dal regolamento di Ateneo in materia di dottorato.
Il punteggio complessivo attribuibile è pari a 120 punti di cui 60 punti per la prova scritta o valutazione dei titoli e del progetto e 60 punti per la prova orale.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito nella prova scritta o valutazione dei titoli e del progetto un punteggio non inferiore a 42/60.
La prova orale, il cui svolgimento è pubblico, si intende superata solo se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 42/60. La prova orale, comprendente anche la verifica della conoscenza della lingua straniera.
Gli esiti delle singole prove, sottoscritte dal Presidente e dal segretario della Commissione, sono pubblicati a nella pagina dedicata, in corrispondenza ad ogni corso di dottorato.
Al termine dell’esame, la Commissione giudicatrice compila la graduatoria generale di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati nelle singole prove, tenendo presente, in caso di parità di punteggio, quanto disposto in atto dall’art. 3 comma 7 della Legge 5 maggio 1997, n. 127, che prescrive la preferenza verso il candidato più giovane d’età.
Il Rettore, con proprio decreto, accerta la regolarità degli atti concorsuali ed approva le graduatorie di merito. Sono dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati in ciascuna graduatoria sotto condizione dell’accertamento dei requisiti richiesti per l’ammissione alle prove di esame e al corso di dottorato.
In corrispondenza di eventuali rinunce dei vincitori prima dell’inizio del corso, subentreranno altrettanti candidati idonei secondo l’ordine di graduatoria. In caso di utile collocamento in più graduatorie, il candidato dovrà optare con comunicazione scritta per un solo corso di dottorato.
I candidati italiani vincitori sono ammessi al corso di dottorato previa accettazione, da esprimersi esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo [email protected] entro i termini indicati dal bando.
I candidati stranieri vincitori sono ammessi al corso di dottorato previa accettazione, da esprimersi esclusivamente a mezzo e-mail al seguente indirizzo [email protected] entro i termini indicati dal bando.
In caso di mancato rispetto del termine di cui sopra i candidati vincitori sono considerati rinunciatari.
I candidati ammessi alla frequenza del corso di dottorato e che hanno trasmesso come sopra indicato la loro accettazione, dovranno, entro la scadenza indicata dal bando, procedere all’immatricolazione online e inviare la domanda dalla piattaforma ESSE3, dopo averla firmata generata, e comprensiva di tutta la documentazione sotto riportata, i dottorandi italiani esclusivamente attraverso PEC al seguente indirizzo [email protected], mentre i dottorandi stranieri, attraverso e-mail al seguente indirizzo [email protected].
I dottorandi vincitori di borsa di studio dovranno:
a) accedere con le credenziali ricevute in fase di registrazione alla piattaforma ESSE3 https://unirc.esse3.cineca.it e cliccare nel menu in alto a sinistra sul tasto “segreteria” e successivamente su “immatricolazione”, quindi seguire le indicazioni richiesta dalla procedura.
b) completata l’immatricolazione, è necessario effettuare il versamento del contributo di immatricolazione al Corso, pari ad € 281,29 (I rata del contributo di euro 265,29 + imposta di bollo virtuale di euro 16,00) e della tassa regionale per il diritto allo studio nell’importo minimo di € 130,00 mediante la procedura “PagoPA” reperibile nell’area riservata di ESSE3. Il versamento della II rata, a saldo del contributo, calcolata secondo classi di valore ISEE previste dall’art. 4 co. 1 Tabella B del Manifesto degli studi, dovrà essere effettuato entro il mese di giugno. I dottorandi, attraverso la piattaforma ESSE3 possono, in via esclusiva, autorizzare l’Ateneo ad acquisire l’ISEE direttamente dalla Banca Dati INPS, attivando l’apposita casella di spunta, in fase di immatricolazione o iscrizione on line. I dottorandi che non attivano la suddetta funzione, saranno collocati automaticamente in massima fascia di reddito. I dottorandi sono tenuti a verificare sulla piattaforma ESSE3:
- che l’attestazione ISEE riporti la seguente dicitura: “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario” specificatamente a favore del Codice Fiscale degli interessati
- che abbia lo stato di “CONFORME”.
c) (solo per coloro che hanno dichiarato di conseguire il titolo richiesto per l’accesso entro la data di immatricolazione) autocertificazione diploma di laurea ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000;
d) fotocopia del codice fiscale o tessera sanitaria;
f) una dichiarazione ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 contenente le seguenti indicazioni:
- di non avere già conseguito titolo di dottore di ricerca
- di non avere già usufruito, anche parzialmente, di una borsa di studio di Dottorato
- di impegnarsi ad effettuare entro il 30 giugno di ogni anno il pagamento della II rata che sarà determinata in base alle fasce di reddito e relativi contributi universitari secondo quanto indicato dal regolamento di Ateneo per la contribuzione studentesca
- di impegnarsi a frequentare a tempo pieno ed esclusivo il corso di dottorato di ricerca secondo le modalità che saranno fissate dal Collegio dei Docenti
- di autorizzare alla comunicazione e diffusione di dati personali
- di non cumulare la borsa stessa con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite.
g) la ricevuta PDF dell’Iscrizione alla Gestione Separata INPS come lavoratore parasubordinato, per il versamento dei contributi previdenziali derivanti dalla borsa di studio;
h) (solo per i cittadini non comunitari residenti all’estero) fotocopia del permesso o carta di soggiorno.
I dottorandi ammessi senza borsa di studio dovranno:
a) accedere con le credenziali ricevute in fase di registrazione alla piattaforma ESSE3 https://unirc.esse3.cineca.it e cliccare nel menu in alto a sinistra sul tasto “segreteria” e successivamente su “immatricolazione”, quindi seguire le indicazioni richiesta dalla procedura.
b) completata l’immatricolazione, è necessario effettuare il versamento della tassa regionale per il diritto allo studio nell’importo minimo di € 130,00 mediante la procedura “PagoPA” reperibile nell’area riservata di ESSE3. Il versamento dell’eventuale differenziale della tassa regionale dovrà essere effettuato entro il mese di giugno. I dottorandi, attraverso la piattaforma ESSE3 possono, in via esclusiva, autorizzare l’Ateneo ad acquisire l’ISEE direttamente dalla Banca Dati INPS, attivando l’apposita casella di spunta, in fase di immatricolazione o iscrizione on line. I dottorandi che non attivano la suddetta funzione, saranno collocati automaticamente in massima fascia di reddito. I dottorandi sono tenuti a verificare sulla piattaforma ESSE3:
- che l’attestazione ISEE riporti la seguente dicitura: “si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario” specificatamente a favore del Codice Fiscale degli interessati
- che abbia lo stato di “CONFORME”.
c) autocertificazione diploma di laurea ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 (solo per coloro che hanno dichiarato di conseguire il titolo richiesto per l’accesso entro il 31.10.2023);
d) fotocopia (firmata) del documento di identità;
e) fotocopia del codice fiscale o tessera sanitaria;
f) (solo per i cittadini non comunitari residenti all’estero) fotocopia del permesso o carta di soggiorno;
g) dichiarazione ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 contenente le seguenti indicazioni:
h) di impegnarsi a frequentare a tempo pieno ed esclusivo il corso di dottorato di ricerca secondo le modalità che saranno fissate dal Collegio dei Docenti;
i) di non essere/ di essere dipendente presso…. e di allegare il provvedimento di concessione dell’aspettativa/congedo straordinario;
j) di autorizzare alla comunicazione e diffusione di dati personali.
All’atto della pubblicazione dell’esito della selezione, i vincitori, se lavoratori dipendenti devono richiedere al datore di lavoro (pubblico o privato) di essere collocati in aspettativa/congedo straordinario. Per tali studenti l’immatricolazione verrà accolta con riserva e resterà sospesa fino alla presentazione del provvedimento di collocazione in aspettativa/congedo straordinario per la frequenza del dottorato.
La mancata iscrizione entro i termini prescritti dal bando, comporta la decadenza e determina lo scorrimento della graduatoria in favore del primo candidato idoneo, secondo l’ordine di idoneità della graduatoria.
Dottorandi ammessi con borsa di studio o altro sostegno finanziario
Gli studenti dei corsi di dottorato di ricerca sono tenuti al pagamento del contributo di iscrizione come di seguito indicato:
I rata - Scadenza 30 novembre
- contributo di 265,29 €
- imposta di bollo virtuale di 16,00 €
- tassa regionale per il diritto allo studio (da 130,00 € a 160,00 € calcolata in base alle classi di valore ISEE)
II rata - Scadenza 30 giugno
- saldo del contributo, calcolato secondo classi di valore ISEE per come rappresentato all’art. 5 Tabella B.
Pagamenti tardivi e more
Il pagamento della II rata del contributo di iscrizione, se effettuato oltre i previsti termini di scadenza, è assoggettato a una indennità di mora, come specificato dal Manifesto degli Studi.
Dottorandi ammessi senza borsa di studio o altro sostegno finanziario
Ai sensi del comma 262 dell’art. 1 della L. 11.12.2016, n. 232, gli studenti dei corsi di dottorato di ricerca non beneficiari di borsa di studio o di altro sostegno finanziario sono esonerati dal pagamento delle tasse o contributi a favore dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, fatto salvo il versamento della tassa regionale e dell’imposta di bollo come di seguito:
- imposta di bollo virtuale di 16,00 €
- tassa regionale per il diritto allo studio (da 130,00 € a 160,00 € calcolata in base alle classi di valore ISEE)