Normativa
Brevetti
La tutela della proprietà intellettuale (PI) è un pilastro fondamentale per la valorizzazione dei risultati della ricerca e il trasferimento tecnologico. In un contesto in continua evoluzione, segnato dall'avvento dell'intelligenza artificiale (AI) e dalla pervasività del Web, è essenziale comprendere il quadro normativo di riferimento.
Riferimenti Normativi:
- Fondamenti del Diritto di Proprietà Industriale:
- Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30): Disciplina la tutela di brevetti, marchi e altri titoli di proprietà industriale, rappresentando la base normativa per la protezione delle invenzioni e dei segni distintivi.
- Linee guida "Modifiche al codice della proprietà industriale" (art. 65, c. 5, L. 102/2023)
- Legge 22 aprile 1941, n. 633: Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, fondamentale per la tutela delle opere dell'ingegno.
- Regolamento di Ateneo in materia di brevetti e trasferimento tecnologico (D.R. n. 151/2008)
- Dimensione Europea e Internazionale:
- Regolamento (UE) 2017/1001: Disciplina il marchio dell'Unione europea, armonizzando la protezione dei marchi a livello comunitario.
Accordo TRIPS (Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio): Normativa internazionale che stabilisce standard minimi di protezione della PI, garantendo un quadro di riferimento globale.