Salta al contenuto principale

Reggio: 25 ottobre Giornata di Studio “Il bergamotto: storia, ricerca ed innovazione”

Agraria
21 Ottobre 2025

Sabato 25 ottobre 2025 presso il Castello Aragonese, Reggio Calabria si svolgerà una giornata di studio dal titolo “Il bergamotto: storia, ricerca ed innovazione”. Presente il Rettore dell’Università Mediterranea Giuseppe Zimbalatti, il direttore del Dipartimento di Agraria della Mediterranea e i docenti del Dipartimento di Agraria Bruno Bernardi e Rocco Mafrica. La coltivazione del bergamotto in provincia di Reggio Calabria rappresenta un processo di accumulo e stratificazione, che si misura sulla scala delle generazioni, dove questa particolare specie di agrume è ormai parte integrante del paesaggio, in quanto non solo rappresenta una coltura rara e peculiare, ma ha anche dato origine nel corso dei secoli ad un’autentica cultura ed a un patrimonio di elementi condivisi che hanno permesso di fondare una vera e propria comunità, testimone dell’identità locale ed espressione e fisiognomica di un territorio. Tale coltivazione, nel corso del tempo, ha di fatto plasmato i territori delle zone litoranee prospicenti lo Stretto e soprattutto della fascia jonica reggina, incidendo profondamente sull’economia e sulla struttura organizzativa delle comunità antropiche di questi luoghi, evidenziando, altresì, la forte complementarietà esistente tra questa pianta, l’uomo e la natura. Tuttavia, il futuro della coltivazione del bergamotto in questi luoghi, passa inevitabilmente dalla sua sostenibilità. Il cambiamento climatico, la riduzione delle risorse idriche, unitamente alla rarefazione della manodopera specializzata, e l’aumento della domanda di prodotti di qualità impongono, tuttavia, un certo cambiamento nelle modalità di coltivazione di questo agrume rispetto al passato. Ovviamente, trattandosi di una coltura identitaria il giusto connubio tra tradizione e innovazione rappresenta la chiave per mantenere viva la coltura, proteggendo da un lato il suo straordinario patrimonio culturale ma anche dall’altro garantendo un futuro prospero al settore. In questo nuovo quadro, un ruolo sempre più strategico ed importante rivestono la ricerca e la sperimentazione, i cui risultati sono fondamentali per dare indicazioni su come “ridisegnare” la nuova bergamotticoltura. Lo sviluppo di una filiera più moderna e sostenibile, che possa consentire nel contempo di tutelare l’ambiente, di rendere gli impianti più produttivi e resilienti, di preservare l’unicità e l’autenticità di questo prodotto e mantenere la competitività delle imprese sui mercati non potrà, infatti, fare a meno dalle nuove conoscenze ed indicazioni provenienti dalla ricerca e dalle sperimentazioni. È proprio in questo specifico ambito che si inserisce questo evento che ha lo scopo di illustrare agli operatori del settore i risultati di alcune recenti attività di ricerca che possono contribuire a migliorare e valorizzare la produzione nonché a rendere più sostenibile l’intera filiera del bergamotto in provincia di Reggio Calabria.