Salta al contenuto principale

ICIRBM 2025 - 18-19 settembre 2025 Aula Magna Ingegneria

Ateneo
Ricerca
DICEAM

All’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria verrà effettuato il Convegno annuale degli studiosi che si occupano di difesa del suolo, dissesto idrogeologico, erosione costiera, risorse idriche e inquinamento delle acque.

ICIRBM 2025 - Italian Conference on Integrated River Basin Management – Seminari tecnico-scientifici su Tecniche per la Difesa del Suolo e dall’Inquinamento, Università Mediterranea di Reggio Calabria, 18 e 19 settembre 2025
 

Giovedì 18 e venerdì 19 settembre, nell’Aula Magna di Ingegneria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, si svolgerà la Quarantaseiesima Edizione di ICIRBM (Italian Conference on Integrated River Basin Management) – Seminari tecnico-scientifici su Tecniche per la Difesa del Suolo e dall’Inquinamento, che raduna gli studiosi italiani che si occupano di difesa del suolo, dissesto idrogeologico, erosione costiera, risorse idriche e inquinamento delle acque.
 

L’evento, è stato organizzato dal Centro Studi Acquedotti e Fognature, dall’Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Calabria, diretto dai Proff. Giuseppe Frega e Francesco Macchione, con la collaborazione dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e in particolare dal Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali (DICEAM), diretto dal Prof. Giuseppe Barbaro e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria.
ICIRBM ha avuto il suo inizio nel Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria nell’ormai lontano 1980 e si è snodato ininterrottamente nelle Edizioni annuali successive, fino all’Edizione di quest’anno. Esso ha prodotto i volumi a stampa degli Atti per tutte le Edizioni, dal 1986 pubblicati dall’editore Bios di Cosenza. È l’iniziativa più longeva che esiste in Italia nell’ambito della Difesa del Suolo.


Saranno presentate trentanove relazioni, cui hanno contribuito 147 coautori provenienti da 38 istituzioni tra Università, Centri di ricerca e Organismi tecnici.
Dopo i saluti del Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, prof. Giuseppe Zimbalatti, avranno inizio i lavori che saranno introdotti dal Rettore eletto del Politecnico di Bari, Prof. Umberto Fratino.
Parteciperanno inoltre i Segretari Generali delle Autorità di Bacino dei Distretti Idrografici del fiume Po, delle Alpi Orientali e dell’Appennino Settentrionale, Ing. Andrea Colombo, Dott.ssa Marina Colaizzi e Dott.ssa Gaia Checcucci, i cui ambiti territoriali sono stati flagellati negli anni recenti da pesantissimi eventi alluvionali.


I contributi presentati a questa Conference documentano una feconda collaborazione tra le Autorità di Bacino Distrettuali, le sedi Universitarie e i Centri di ricerca, per la messa a punto delle metodologie innovative che possono essere trasferite in ambito applicativo.
Quest’anno la documentazione di tale collaborazione si è concentrata particolarmente sull’aggiornamento del Piano di Gestione del Rischio di Alluvione cui, come si può vedere nel volume degli Atti, hanno contribuito decine di Università e il CNR. Sono altresì presenti tutte le altre tematiche trattate come ogni anno in questo Convegno, dall’idrologia all’idraulica urbana, alle risorse idriche, ai sistemi irrigui, all’ingegneria marittima, agli aspetti geotecnici, a quelli forestali e alla depurazione delle acque reflue.


L’evento è stato patrocinato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dall’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, dal Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell’Università della Calabria, dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica CNR-IRPI, dal Gruppo Italiano di Idraulica e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria.


Per gli Ingegneri la partecipazione alla Conference vale 12 CFP.