Agraria
Responsabile Scientifico Prof. Gregorio Antonio Maria Gullo
Ubicazione: Dipartimento di Agraria. Livello 0 - Loc. Feo Di Vito 89124 Reggio Calabria
Finalità
Il Laboratorio Colture Arboree nasce come centro operativo per lo svolgimento, integrale o complementare, di attività di ricerca finalizzate al miglioramento dell’interazione tra pianta, suolo e atmosfera nelle colture arboree da frutto, con particolare attenzione alle specie tipiche dell’area mediterranea e a quelle di nuova introduzione. Le attività sono orientate allo sviluppo di innovazioni nella gestione dell’arboreto da frutto, con particolare riguardo alle tecniche di potatura, concimazione, irrigazione e gestione del suolo, allo studio delle relazioni idriche attraverso l’impiego di sensoristica di precisione, alla ricerca e conservazione di nuovo germoplasma. L’obiettivo generale è quello di promuovere una frutticoltura di qualità, sostenibile e rispondente alle sfide poste dai cambiamenti climatici in atto
Ubicazione: Feo di Vito 89122 Reggio Calabria Edificio Secondo/Piazzale di accesso
Responsabile Scientifico: Prof Barreca Francesco
Descrizione:
Il laboratorio è principalmente impegnato nelle seguenti attività:
Progettazione sostenibile degli edifici e degli insediamenti agricoli, agroindustriali e per le colture protette; Analisi e modellazione dei sistemi biologici in rapporto alle costruzioni rurali; Recupero del patrimonio architettonico rurale; Innovazione tecnica e prototipazione di componenti e sistemi costruttivi sostenibili; Analisi prestazionale per le costruzioni rurali; Rilievo edifici con laser scanner; Geomatica applicata all’analisi del territorio agroforestale; Modelli valutativi territoriali integrati in SSD spaziali; Telerilevamento da drone e da satellite per il monitoraggio ambientale; Cartografia tematica e studi settoriali per la pianificazione del paesaggio e delle infrastrutture rurali.
Ubicazione: Feo di Vito 89122 Reggio Calabria - Dipartimento di Agraria 2° piano
Responsabile Scientifico: Prof Giovanni Gulisano
Descrizione:
Il laboratorio nasce per soddisfare la domanda di ricerca inerente gli aspetti economici, politici, normativi, gestionali ed estimativi della produzione, della trasformazione, della distribuzione, del mercato, e del consumo dei prodotti agricoli ed agro-forestali, nonché della valorizzazione degli scarti di lavorazione. Inoltre il laboratorio attraverso le proprie attività di ricerca, si pone l’obiettivo di contribuire all’avanzamento delle conoscenze scientifiche nell’ambito dello studio, della definizione e dell’implementazione in ambito agricolo agroalimentare e forestale di metodologie volte alla misurazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale. In particolare, le attività di ricerca condotte attraverso gli approcci basati sul ciclo di vita (Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing e Social Life Cycle Assessment) hanno come fine ultimo la quantificazione degli impatti in termini di danno ambientale, nonché delle ricadute socio- economiche generate da ogni singola fase di un processo produttivo
Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Palmeri
Ubicazione: Dipartimento Agraria - Loc. Feo di Vito Reggio Calabria II livello, lato monte
Finalità
Il Laboratorio Dipartimentale di Entomologia Generale e Applicata si configura come un centro di ricerca e formazione avanzata dedicato allo studio degli artropodi in un’ottica interdisciplinare.
Le attività di ricerca del laboratorio spaziano dall'analisi della biodiversità entomologica alla gestione sostenibile dei parassiti, con particolare attenzione alle sfide poste dai cambiamenti ambientali e globali. Nell'ambito degli studi sulla biodiversità, il laboratorio conduce ricerche approfondite sulla sistematica e filogenesi degli artropodi, con particolare riferimento a gruppi tassonomici di interesse economico ed ecologico. Parallelamente, vengono studiate le complesse interazioni trofiche tra artropodi, piante ospiti e microrganismi associati, con particolare attenzione ai fenomeni di coevoluzione e simbiosi.
La gestione sostenibile dei parassiti rappresenta un altro pilastro fondamentale della ricerca. In questo contesto, il laboratorio sviluppa e valida metodiche innovative a basso impatto ambientale, tra cui biopesticidi derivati da estratti botanici e microrganismi entomopatogeni, tecniche di confusione sessuale e sistemi di monitoraggio e cattura eco-compatibili. Un'attenzione particolare è rivolta all'applicazione delle nanotecnologie, con lo sviluppo di nanoinsetticidi per il rilascio controllato di principi attivi.
L’infrastruttura è dotata di strumentazioni all’avanguardia, incluse tecnologie per l’analisi molecolare, la microscopia avanzata e il monitoraggio ecologico, in grado di garantire un approccio metodologico rigoroso e innovativo.
Ubicazione: Cittadella Universitaria Via dell’Università, 25 – 89124 Reggio Calabria Lotto D Livello -1
Responsabile Scientifico: Prof Giovanni Spampinato
Descrizione:
Il Laboratorio di Geobotanica svolge attività di ricerca supportata da specifici progetti nell’ambito della Botanica Ambitale Applicata (SSS BIO-01/C). In particolare è attrezzato per svolgere studi sulla biodiversità vegetale a livello di specie, mediante analisi floristiche e tassonomiche, ed a livello di comunità con studi sulla vegetazione e sul paesaggio vegetale. Le ricerche svolte hanno riguardato il rilevamento floristico di aree di particolare pregio ambientale e la identificazione di nuovi taxa mediante l'analisi comparata delle caratteristiche morfologiche, corologiche, biologico-riproduttive e popolazionistiche. Ricerche tematiche sono state dedicata all’analisi della distribuzione, delle strategie adattative, e delle interrelazioni tra ambiente e piante, nonché agli aspetti etnobotanici di uso tradizionale della biodiversità vegetale a fini medicinali, alimentari, aromatici, ecc. Le ricerche svolte sulla vegetazione hanno permesso la classificazione della vegetazione sotto il profilo floristico e strutturale definendone le caratteristiche ecologiche, corologiche e dinamiche, nonché la realizzazione di carte tematiche sulla vegetazione e sugli habitat. Tali ricerche sono state finalizzate ad analizzare le relazioni funzionali e strutturali tra le diverse componenti del sistema ambientale a livello multitemporale e multispaziale, anche in relazione alle alterazioni indotte dalle attività antropiche e dai cambiamenti globali. Specifiche ricerche hanno riguardato: la definizione della qualità ambientale, la conservazione della biodiversità vegetale, la valutazione d'impatto ambientale, gli aspetti floristico-vegetazionali della progettazione ambientale come nel caso della forestazione urbana e il monitoraggio della flora e degli habitat di interesse comunitario ai sensi della direttiva CEE 43/92.
Nell’ Erbario è conservata una collezione di circa 10.000 campioni essiccati di specie della flora vascolare provenienti in massima parte dalla Calabria ma anche da altri territori italiani e stranieri. Ciascun campione è opportunamente montato, etichettato e determinato. Tra gli essiccata dei campioni d'erbario sono da segnalare varie specie endemiche del territorio calabrese. Le informazioni relative ai singoli campioni (binomio scientifico, famiglia, località e data di raccolta, raccoglitore e determinatore) sono archiviate in uno specifico data base informatizzato, consultabile su richiesta. L’erbario, registrato con l’acronimo REGGIO su “Index Herbariorum” è destinato all’attività di ricerca in campo floristico e tassonomico, diversi ricercatori hanno visitato le collezioni a fini di studio.
Responsabile Scientifico Prof.ssa Adele Maria Muscolo
Ubicazione: c/o Dipartimento Agraria Via dell'Università 25 - Lotto D, Livello -2 89124 Reggio Calabria
Finalità
Il Laboratorio di Pedologia svolge attività di ricerca volte al mantenimento di un livello elevato di qualità ambientale degli ecosistemi agrari e forestali per preservare le risorse non rinnovabili utilizzate nei processi produttivi. Il laboratorio di Pedologia è in grado di progettare e realizzare attività di studio e cartografia dei suoli, sia con finalità generali che applicative, dalla piccola scala (ricognizione e inventario della risorsa suolo, pianificazione regionale) fino alla scala di dettaglio (progetti esecutivi specifici). Il laboratorio di Pedologia affronta tematiche che riguardano la salvaguardia dell’ambiente, con particolare riferimento ai rapporti pianta-suolo ai fini produttivi e al settore del riciclo dei rifiuti agroindustriali per la produzione di prodotti con elevato valore aggiunto. Il gruppo di ricerca ha consistenti esperienze nella valutazione del comportamento dell’ecosistema pianta-suolo in relazione ai cambiamenti climatico-ambientali e agli stress biotici e abiotici
Ubicazione: Cittadella Universitaria Via dell’Università, 25 – 89124 Reggio Calabria
Corpo D livello -1
Responsabile Scientifico: Prof Manuel Scerra
Descrizione
Il laboratorio di analisi di Zootecnia e Produzioni Animali di Qualità svolge un ruolo cruciale per lo sviluppo di sistemi di allevamento sostenibili ed efficienti, finalizzati a soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali d’allevamento, migliorare il benessere animale e ottenere prodotti di qualità. Conosciamo tutti l'importanza che ad oggi rivestono le produzioni zootecniche di qualità e di conseguenza dei prodotti che ne derivano e in tale ambito un laboratorio di analisi finalizzato a valutare la qualità degli alimenti destinati alle produzioni animali e dei prodotti di origine animale gioca un ruolo chiave nello studio della biodiversità, nel valutare le migliori strategie nutrizionali per rendere i sistemi produttivi sempre più sostenibili e migliorare la qualità dei prodotti che ne derivano. Ad oggi i settori scientifico disciplinare principalmente coinvolti sono AGRI-09/A, AGRI-09/B e AGRI-09/C.