Modalità operative per lo svolgimento delle prove dell’Esame di Stato 2025 Area Architettura - Rettifica
CALENDARIO Prove d’esame - Sessione A
Ore | Aule | ||
Venerdì 25 luglio 2025 | Prova pratica + Prima prova scritta | 8:30 | A12-A11-A9 |
Lunedì 28 luglio 2025 | Seconda prova scritta | 8:30 |
CALENDARIO Prove d’esame - Sessione B
Ore | Aula | ||
Giovedì 31 luglio 2025 | Prova pratica + Prima prova scritta | 8:30 | A12 |
Venerdì 1° agosto 2025 | Seconda prova scritta | 8:30 | D1/D2 lotto D (Giurisprudenza) |
CALENDARIO Prova orale - Sessione A e Sessione B
Giovedì 9 ottobre 2025 | Ore 8:30 |
Aula Tesi |
Venerdì 10 ottobre 2025 | 8:30 | Aula Tesi |
PROVE D’ESAME -Sessione A
In base al DPR 328/2001 art. 17, l'esame si compone per l'iscrizione nel settore "architettura" di:
1) una prova pratica avente ad oggetto la progettazione di un'opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana;
2) una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica;
3) una seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura;
4) una prova orale consistente nel commento dell'elaborato progettuale e nell'approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
Nello specifico, la prova pratica e la prima prova scritta (collegata alla prova pratica) saranno svolte congiuntamente secondo calendario, e avranno durata complessiva di 8 ore.
La durata della seconda prova scritta sarà complessivamente di 6 ore.
La prova orale verterà nelle materie oggetto delle prove scritte, nonché sulle tematiche pertinenti la legislazione e la deontologia professionale.
La prova pratica, la prima prova scritta e la seconda prova scritta saranno sostenute, nei giorni indicati in calendario, presso il plesso di Architettura, Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
La prova orale sarà sostenuta nei giorni indicati, alle ore 9:00 presso il plesso di Architettura - Saletta Tesi, primo piano.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta identità, patente o passaporto), preferibilmente il medesimo utilizzato in fase di iscrizione su ESS3, che verrà riportato dalla procedura direttamente sugli elenchi firma delle prove.
Ciascuna prova (prova pratica, prima prova scritta e seconda prova scritta) sarà valutata dalla Commissione in cinquantesimi e si intenderà superata con il conseguimento di almeno 30/50. Il candidato sarà considerato idoneo solo se ottiene una votazione minima di 30/50 in tutte le prove (ai sensi dell’art. 14 del D.M. 09/09/1957).
PROVE D’ESAME -Sessione B
In base al DPR 328/2001 art. 17, l'esame si compone per l'iscrizione nel settore "architettura" di:
1) una prova pratica consistente nello sviluppo grafico di un progetto esistente o nel rilievo a vista, e nella stesura grafica di un particolare architettonico;
2) una prova scritta avente ad oggetto la valutazione economico-quantitativa della prova pratica;
3) una seconda prova scritta consistente in un tema o prova grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo;
4) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte, e in legislazione e deontologia professionale;
Nello specifico, la prova pratica e la prima prova scritta (collegata alla prova pratica) saranno svolte secondo calendario congiuntamente, avranno durata complessiva di di 6 ore.
La durata della seconda prova scritta sarà complessivamente di 4 ore.
La prova orale verterà sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché sulle tematiche pertinenti la legislazione e la deontologia professionale.
La prova pratica, la prima prova scritta e la seconda prova scritta saranno sostenute, nei giorni indicati, presso il plesso di Architettura, Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
La prova orale sarà sostenuta nei giorni indicati, alle ore 9:00 presso il plesso di Architettura - Saletta Tesi, primo piano.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta identità, patente o passaporto), preferibilmente il medesimo utilizzato in fase di iscrizione su ESS3, che verrà riportato dalla procedura direttamente sugli elenchi firma delle prove.
Ciascuna prova (prova pratica, prima prova scritta e seconda prova scritta) sarà valutata dalla Commissione in cinquantesimi e si intenderà superata con il conseguimento di almeno 30/50. Il candidato sarà considerato idoneo solo se ottiene una votazione minima di 30/50 in tutte le prove (ai sensi dell’art. 14 del D.M. 09/09/1957).