L’area di Economia propone un’offerta formativa solida e attuale, orientata alla comprensione dei fenomeni economici e alla gestione delle sfide complesse che caratterizzano i contesti produttivi, istituzionali e ambientali.
Sono attivi due corsi di studio articolati su base triennale e magistrale, con percorsi diversificati e orientati allo sviluppo di competenze teoriche e applicative.
Corso di Laurea Triennale in Scienze Economiche
Un percorso che fornisce gli strumenti fondamentali per interpretare e analizzare i sistemi economici, con una preparazione interdisciplinare che integra economia, azienda, diritto e statistica. Il corso è articolato in due curricula:
- Economico-aziendale, orientato all’organizzazione e alla gestione delle imprese;
- Economico-giuridico, che approfondisce i rapporti tra economia, diritto e politiche pubbliche.
Corso di Laurea Magistrale in Economia
Un percorso biennale di secondo livello che consente di sviluppare una preparazione avanzata e specialistica, in grado di coniugare analisi economica, strumenti quantitativi e approccio critico ai temi della sostenibilità, dei mercati e dell’impresa. Anche in questo caso, il corso si articola in due curricula:
- Economia e diritto d’impresa, focalizzato sulla governance aziendale e i profili normativi del fare impresa;
- Behavioural and Environmental Economics, che integra economia comportamentale, analisi delle decisioni e sostenibilità ambientale (in lingua inglese).
L’area Economia si caratterizza per un approccio rigoroso e interdisciplinare, con una forte attenzione ai temi dell’innovazione, dell’etica economica e dello sviluppo sostenibile. Le attività didattiche sono integrate da seminari, laboratori, workshop e relazioni con il mondo professionale e della ricerca, per una formazione aperta, flessibile e orientata al futuro.