Salta al contenuto principale

PA 110 e lode

PA 110 e lode è il progetto promosso dal Ministero della Pubblica Amministrazione per consentire ai dipendenti pubblici l'accesso all'istruzione terziaria (corsi di laurea, di specializzazione e master) a condizioni agevolate e favorire il reskilling (ovvero maturare nuove competenze più aderenti alle nuove sfide della Pubblica amministrazione) e upskilling (ampliare le proprie capacità così da poter crescere e professionalizzare il proprio contributo).

In applicazione del Protocollo tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, i dipendenti pubblici possono iscriversi nell’anno accademico 2024-2025 ai seguenti corsi di studi:

  • Scienze dell’educazione e della formazione (in classe L-19) n. 100 posti
  • Scienze economiche (in classe L-33) n. 50 posti
  • Giurisprudenza c.u. (in classe LMG/01) n. 100 posti
  • Economia (in classe LM-56) n. 50 posti.

Per i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico è possibile ottenere il riconoscimento di conoscenze, competenze ed abilità certificabili, eventualmente maturate in ambito lavorativo e professionale, valutate nella loro piena autonomia dai competenti organi didattici, nel rispetto della normativa vigente e fino ad un massimo di 12 crediti formativi.

È possibile ottenere il riconoscimento della carriera accademica pregressa per i dipendenti pubblici che abbiano già conseguito un titolo di studio presso un Ateneo italiano o estero o che abbiano maturato crediti universitari e che chiedano, contestualmente all’iscrizione, l’abbreviazione degli studi.

La frequenza delle lezioni dei corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico NON è obbligatoria. La didattica è erogata in presenza e contestualmente a distanza in modalità sincrona (attraverso piattaforme di videoconferenza) e in modalità asincrona (attraverso lezioni videoregistrate), per consentire una maggiore autonomia nell’organizzazione di tempi e luoghi di studio.

Le verifiche di profitto sono svolte esclusivamente in presenza.

Non sono applicate le eventuali propedeuticità tra esami di profitto indicate nei Regolamenti didattici dei corsi di studio.

I dipendenti pubblici già iscritti al corso di studi possono aderire alle condizioni previste dal protocollo purchè in possesso dei requisiti previsti.

In deroga al Regolamento di Ateneo, l’importo annuale delle tasse è stabilito come segue:

  • Tassa regionale dovuta secondo la fascia di ISEEU di appartenenza, come da Manifesto degli Studi annuale;
  • Imposta di bollo di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642;
  • Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) - determinato secondo classi di appartenenza reddituale stabilite in funzione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE valido per chiedere prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario (ISEEU), al quale si applicherà uno sconto pari a € 330,00, con le seguenti condizioni:
    • con COA ≤ € 330,00 l’importo del COA sarà pari a zero;
    • con COA > € 330,00 l’importo del COA sarà pari alla parte eccedente l’importo di € 330,00, fino ad un massimo 405,29.

Il Dipartimento della funzione pubblica riconosce a ciascun dipendente pubblico iscritto ad un corso di studi rientrante nell’offerta formativa “PA 110 e lode” di ciascun Ateneo, un contributo pari al 50% del costo di iscrizione sostenuto, sotto forma di rimborso. Tale rimborso è riconosciuto a ciascuno studente-dipendente pubblico al termine di ogni anno accademico, a condizione che siano rispettati i criteri previsti negli specifici protocolli di intesa/accordi attuativi sottoscritti dagli atenei aderenti all’iniziativa “PA 110 e lode”, inerenti all’andamento dell’attività formativa e al completamento dei corsi di formazione. In particolare, gli studenti iscritti a corsi di laurea beneficiano del contributo se conseguono almeno in media la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e in ogni caso per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. Il conteggio comprende i soli CFU derivanti da esami sostenuti presso l’università alla quale il dipendente è iscritto per frequentare un corso di studi “PA 110 e lode”; restano esclusi i crediti formativi riconosciuti per l’annualità a seguito di convalida di titoli già acquisiti.

I dipendenti pubblici iscritti ai corsi di studio che beneficiano del contributo di cui al punto precedente non possono richiedere il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio.

Lo studente che si vuole iscrivere a tempo parziale deve concordare, prima dell’immatricolazione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 18 e 45 crediti invece dei 60 crediti/anno previsti (c.d. tempo parziale). Lo studente a tempo parziale deve completare il Curriculum formativo entro un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. Chi ottiene l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione del contributo unico onnicomprensivo nella misura indicata nello schema di seguito riportato:

- primo e secondo anno di iscrizione a tempo parziale: 90% dei contributi di iscrizione dovuti, oltre la Tassa Regionale e l’imposta di bollo;

- terzo anno di iscrizione a tempo parziale: 80% dei contributi di iscrizione dovuti, oltre la Tassa Regionale e l’imposta di bollo;

- anni successivi di iscrizione a tempo parziale: 60% dei contributi di iscrizione dovuti, oltre la Tassa Regionale e l’imposta di bollo;

Qualora il numero delle istanze di iscrizione sia maggiore rispetto al numero indicato per ciascun corso di studi, sarà svolto un test selettivo.

Per quanto non previsto nel sopraindicato Manifesto si fa integrale rinvio al Protocollo d’intesa tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria vigente, sottoscritto in data 17 febbraio 2022 per la realizzazione dell’iniziativa PA 110 e lode.

Ai sensi dell’art. 7 del richiamato Protocollo d’Intesa, lo studente dipendente pubblico che intende immatricolarsi entro il 30 settembre 2024 ad uno dei corsi di cui al precedente art.1 comma 1 è tenuto a seguire le indicazioni riportate nella pagina web dedicata del sito istituzionale, che saranno redatte dai Responsabili delle Aree competenti in linea con quanto previsto dal Manifesto licenziato dal DiGiES, dal Protocollo d’Intesa e, per quanto compatibile, dalla Parte Generale del Manifesto degli Studi a.a. 2024-2025.

Prima di procedere all'immatricolazione, avvisiamo che la piattaforma Esse3 effettua un calcolo delle tasse basato sulla attestazione ISEE, quindi in massima fascia. In questa fase non bisogna tenere conto degli importi indicati e dei relativi MAV: sarà effettuata una verifica successiva per la conferma dello status di dipendente pubblico con relativo ricalcolo della tassazione basata su quanto sopra riportato.

Dopo l'immatricolazione è necessario compilare e trasmettere all'Ufficio protocollo ([email protected]) il modulo allegato 
 

L'iscrizione ai corsi di PA 110 e lode si effettua sulla piattaforma Esse3, secondo le indicazioni della pagina dedicata: /studiare/iscrizioni-e-immatricolazioni.

Per quanto non indicato in questa sezione, si fa integrale rinvio al Protocollo d’intesa tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, sottoscritto in data 17 febbraio 2022 per la realizzazione dell’iniziativa PA 110 e lode.

Ai sensi dell’art. 7 del richiamato Protocollo d’Intesa, lo studente dipendente pubblico che intende immatricolarsi entro il 29 settembre 2023 ad uno dei corsi di cui al precedente art.1 comma 1 è tenuto a seguire le indicazioni riportate nella pagina web dedicata del sito istituzionale, che saranno redatte dai Responsabili delle Aree competenti in linea con quanto previsto dal Manifesto licenziato dal DiGiES, dal Protocollo d’Intesa e, per quanto compatibile, dalla Parte Generale del Manifesto degli Studi a.a. 2023-2024.

 Protocollo d’intesa MIUR-Università Mediterranea per la realizzazione dell’iniziativa PA 110 e lode (17.2.2022)

Dott.ssa Antonietta Quartuccio: [email protected]