Salta al contenuto principale

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

Classe
L-25 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Durata
3 anni
Struttura
DIPARTIMENTO DI AGRARIA
Ambito
Agraria
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
180
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Coordinatore
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • GENETICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • INGLESE 6 crediti - 48 ore Lingua/Prova Finale, Altro (L-25)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • AGRONOMIA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-25)
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE 4 crediti - 32 ore Lingua/Prova Finale (L-25)
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecnologie agrarie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base verranno somministrati dei test di ingresso riguardanti argomenti di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia e di cultura generale. Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno in una prova obbligatoria, con esito non vincolante, le cui modalità e contenuti saranno definiti annualmente dal Consiglio di Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico dello stesso. I risultati del test di accesso/orientamento non costituiranno, comunque, elemento ostativo per l'immatricolazione

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie si propone di fornire conoscenze che garantiscano una adeguata competenza sulle produzioni agrarie, vegetali ed animali, in un ottica di salvaguardia e sostenibilità degli agro sistemi. I nuovi indirizzi di politica comunitaria in campo agricolo hanno costituito un punto di riferimento nel mettere a punto i contenuti del corso; in tal senso, nell'ambito dell'ordinamento didattico, sono stati calibrati i contributi degli ambiti della produzione, della difesa, dell'economia e dell' ingegneria agraria.
L'ordinamento didattico rimodulato e proposto dall'a.a. 2010/11, oltre a mantenere la propria coerenza con il Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore e le norme introdotte dal D.M. 270/2004, risulta rimodulato secondo i criteri proposti dal DM 47 del 30 gennaio 2013 finalizzati all'accreditamento del Corso di Laurea. Pertanto la riprogettazione del Corso di Laurea Scienze e Tecnologie agrarie è stata condotta sostanzialmente attraverso la riorganizzazione delle attività di base e caratterizzanti, in moduli non inferiori a 6 CFU, e ampliando il grado di copertura dei SSD.
Il Corso di Laurea riprogettato mantiene e consolida gli obiettivi della prima trasformazione dal DM509/99 che hanno previsto il potenziamento delle attività formative di base e degli ambiti caratterizzanti della produzione e della difesa dei sistemi agrari e della qualità dei prodotti.
Nel percorso formativo del corso di laurea in "Scienze e tecnologie agrarie", discipline caratterizzanti e affini si integrano per sviluppare una articolazione su tre livelli di formazione:
a) propedeutica/metodologica di base, e cioè fisico-matematica e chimico-biologica, nelle aree dell'analisi matematica, della fisica, della chimica, della biologia e genetica vegetale e animale;
b) delle conoscenze di base, che fanno riferimento alle aree dell'economia e dell'estimo, della agronomia, della difesa, della microbiologia agraria, della ingegneria agraria e della zootecnica;
c) delle conoscenze specifiche, che fa riferimento ai settore delle coltivazioni erbacee ed arboree, degli allevamenti zootecnici, della nutrizione animale e della politica agricola, della microbiologia e delle industrie agrarie con particolare riferimento alla qualità delle produzioni e alla conservazione delle risorse agro-ambientali.
L'ordinamento didattico del corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie si propone, inoltre, di far acquisire allo studente una apertura intellettuale che consenta allo stesso di affrontare e intervenire negli ambiti della produzione e della gestione dell'agrosistema, attraverso la ottimizzazione degli input e la conseguente riduzione dell'impatto ambientale in un'ottica di globale sostenibilità del comparto agro-zootecnico. Inoltre il corso di laurea, integrando conoscenze nell'ambito della politica ed economia agraria e della qualità dei prodotti, sarà in grado di fornire al laureato le cognizioni fondamentali per la gestione della filiere agro-zootecniche.