SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
- DIRITTO PRIVATO 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-19)
- FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 8 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-19)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 8 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-19)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA 14 crediti - 84 ore Affine/Integrativa, Base (L-19)
- TIROCINIO 0-3 ANNI (I° ANNO) 6 crediti - 150 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (L-19)
- PEDAGOGIA DELL'INFANZIA 14 crediti - 104 ore Base, Altro, Affine/Integrativa (L-19)
- PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA SOSTENIBILITA' 14 crediti - 104 ore Altro, Base, Affine/Integrativa (L-19)
- CRIMINOLOGIA 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 16 crediti - 96 ore Caratterizzante, Base (L-19)
- DISCIPLINE SOCIO-ANTROPOLOGICHE 16 crediti - 96 ore Base (L-19)
- ELEMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PEDAGOGIA SPERIMENTALE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI NEI SERVIZI EDUCATIVI 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITÀ 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-19)
- PEDAGOGIA INTERCULTURALE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-19)
- DIRITTO PUBBLICO 14 crediti - 84 ore Affine/Integrativa, Caratterizzante (L-19)
- DISCIPLINE LINGUISTICHE 12 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-19)
- EDUCAZIONE MUSICALE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PEDAGOGIA SOCIALE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (L-19)
- PSICOLOGIA SOCIALE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- STRUMENTI E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- TIROCINIO EDUCATORE SOCIO PEDAGOGICO 4 crediti - 100 ore Altro (L-19)
- DIRITTO PRIVATO 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-19)
- FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 8 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-19)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 8 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-19)
- STORIA DELLA PEDAGOGIA 14 crediti - 84 ore Affine/Integrativa, Base (L-19)
- TIROCINIO 0-3 ANNI (I° ANNO) 6 crediti - 150 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (L-19)
- PEDAGOGIA DELL'INFANZIA 14 crediti - 104 ore Base, Altro, Affine/Integrativa (L-19)
- PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA SOSTENIBILITA' 14 crediti - 104 ore Altro, Base, Affine/Integrativa (L-19)
- CRIMINOLOGIA 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 16 crediti - 96 ore Caratterizzante, Base (L-19)
- DISCIPLINE SOCIO-ANTROPOLOGICHE 16 crediti - 96 ore Base (L-19)
- ELEMENTI DI MATEMATICA E STATISTICA 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PEDAGOGIA SPERIMENTALE 14 crediti - 84 ore Caratterizzante (L-19)
- PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITÀ 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-19)
- PEDAGOGIA INTERCULTURALE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-19)
- DIDATTICA 0-3 ANNI 7 crediti - 62 ore Affine/Integrativa, Altro (L-19)
- DISEGNO 12 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-19)
- EDUCAZIONE MUSICALE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (L-19)
- PSICOLOGIA 0-3 ANNI 5 crediti - 30 ore Affine/Integrativa (L-19)
- PSICOLOGIA CLINICA 0-3 ANNI 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-19)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 0-3 ANNI 7 crediti - 52 ore Caratterizzante, Altro (L-19)
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI 0-3 ANNI 5 crediti - 0 ore Affine/Integrativa (L-19)
- TIROCINIO 0-3 ANNI (III° ANNO) 4 crediti - 100 ore Altro (L-19)
Requisiti di ammissione
Per l'accesso al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. E' necessario che coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quadriennale abbiano conseguito le opportune integrazioni previste dalla normativa vigente.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19), della durata triennale, prevede l'acquisizione di 180 CFU; nei tre anni sono previsti esami, attività di laboratorio e di tirocinio e prova finale.
Il titolo rilasciato è quello di Dottore in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19); esso consente l'accesso a Corsi di Perfezionamento, Master di primo livello e ai Corsi di laurea magistrale.
Il progetto formativo del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (Classe L-19) tiene presente diverse prospettive:
- la centralità dei servizi educativi per l'infanzia, intesi come uno dei principali strumenti di progresso sociale, capace di ridurre le diseguaglianze e la marginalità sociale;
- l'ampliamento della domanda sociale di formazione, particolarmente degli operatori (insegnanti e operatori delle professioni educative) chiamati a svolgere la loro attività in un contesto eterogeneo e complesso, con specifico riguardo alle istanze di soggetti in situazione di rischio, precarietà e disabilità.
In particolare, la formazione fornita dal Corso è funzionale al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
- far acquisire una solida preparazione nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, antropologiche, giuridiche e psicologiche, idonee a fornire capacità di analisi delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere, quella connessa alla marginalità e ai contesti di deprivazione;
- far acquisire una solida cultura di base nelle scienze della formazione - con particolare riferimento alle attuali conoscenze scientifiche in materia di prima infanzia, infanzia, preadolescenza e adolescenza - finalizzata ad acquisire competenze specifiche, disciplinari e trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca, per progettare interventi educativi anche in ambito extrascolastico (servizi educativi per l'infanzia, servizi destinati all'accoglienza di minori provenienti da contesti di deprivazione, servizi destinati all'accoglienza di minori stranieri non accompagnati, servizi destinati ai minori ristretti negli istituti penitenziari);
- fornire una solida cultura di base nel campo dell'educazione degli adulti che consenta di strutturare progetti educativi mirati al recupero e al reinserimento sociale dei detenuti, nell'ottica dell'inveramento della funzione rieducativa della pena;
- sviluppare capacità e competenze progettuali, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per realizzare, gestire e valutare progetti educativi, interventi e processi di formazione, anche mediante tecnologie multimediali;
- favorire l'inserimento in attività professionali nei diversi campi dell'educazione e della formazione (dalla prima infanzia all'età adulta), rispondendo alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
- far acquisire competenze specifiche, anche di tipo artistico e matematico, insieme a metodi e strumenti di lavoro e di ricerca per gestire interventi educativi e processi di insegnamento-apprendimento nei servizi per la prima infanzia e socioassistenziali;
- promuovere, nei futuri professionisti dei contesti educativi, un atteggiamento riflessivo e autoanalitico, la capacità di ricerca, l'attitudine alla valutazione, la tensione al lavoro in équipe;
- favorire la padronanza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea (oltre l'italiano), con la precisazione che per formare il profilo di educatore sociopedagogico tale prospettiva è ulteriormente valorizzata.
Nel primo anno le attività formative di base e caratterizzanti sono basate sull'acquisizione di competenze psico-pedagogico e filosofico-giuridiche, insieme ad attività integrative di tipo informatico.
Il secondo anno consolida le competenze acquisite nel primo anno soprattutto per quanto concerne il rapporto tra le scienze dell'educazione e le valenze culturali, antropologiche e giuridiche.
Durante il terzo anno i curricula si distinguono per valorizzare le specifiche competenze richieste (in materia, da una parte, di tutela e accompagnamento formativo dell'infanzia, dall'altra di tutela delle situazioni di minorazione sociale, nelle diverse dimensioni pedagogiche, culturali e giuridiche). In particolare, per il curriculum di educatore per l'infanzia si completano i requisiti, in termini di cfu previsti per insegnamenti laboratori e tirocini, richiesti dal D.M. 378/2018 per l'esercizio della professione di educatore nei servizi per l'infanzia.
Nel corso dei tre anni il percorso formativo si articola in:
"attività formative di base" per l'acquisizione di competenze:
- pedagogiche e metodologico-didattiche,
- filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche.
"attività formative caratterizzanti" per l'acquisizione di competenze:
- pedagogiche e metodologico-didattiche,
- storiche e giuridiche,
- scientifiche,
- linguistiche e artistiche,
- didattiche e per l'integrazione dei disabili.
Sono attivate altresì, entro i parametri fissati nelle tabelle ministeriali, "discipline affini o integrative" in alcuni settori scientifico-disciplinari già compresi fra le discipline di base o caratterizzanti, in quanto consentono di approfondire e integrare la formazione specifica offerta dal Corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione con competenze di tipo informatico, necessarie per il trattamento dei dati sociali, con conoscenze di storia e normativa sui servizi educativi, necessarie per una consapevole prestazione di attività professionale in tali contesti,e con competenze di psicologia, didattica speciale e sociologia relativa alla fascia di età 0-3 anni, necessarie per le specifico profilo di educatore nei servizi per l'infanzia.
La progressività delle aree di apprendimento del Corso di laurea triennale si adatta a quelli che sono i due profili professionali delineati dalla normativa vigente:
a) l'educatore per i servizi educativi dell'infanzia;
b) l'educatore professionale socio-pedagogico.
Le figure dell'Educatore professionale socio-pedagogico (legge 205/2017 commi 594-601 integrati dal comma 517 della legge di bilancio 145/19) e dell'Educatore dei servizi educativi per l'infanzia (D.L 65/2017, art. 14, comma 3 "Obiettivi strategici del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni"; Decreto Ministeriale n. 378/2018, art. 1, comma 1) rientrano tra quelli previsti nel livello 6 del Quadro Europeo delle Qualifiche per l'Apprendimento Permanente (EQF), di cui alla Raccomandazione 2017/C/189/03 del Consiglio del 22.05.2017.
Gli insegnamenti saranno erogati nella forma di lezioni frontali in aula, accompagnate da attività formative laboratoriali inerenti le competenze artistiche, particolarmente in ambito musicale, e pedagogiche (cfr. D.M.378/2018).
Notevole importanza viene data alla formazione di capacità critico-riflessive, osservative, di autoanalisi dell'esperienza e di documentazione grazie al tirocinio: l'Ateneo offre la possibilità, nell'ambito delle attività a scelta, di effettuare attività di tirocinio per i complessivi 10 cfu richiesti dal D.M.378/2018 al fine dell'esercizio della professione di educatore nei servizi per l'infanzia.