Salta al contenuto principale

Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione è l'organo di Ateneo preposto alla valutazione della qualità e dell’efficacia dell’offerta didattica, dell’attività di ricerca e del corretto utilizzo delle risorse pubbliche. Sono attribuite al Nucleo anche le funzioni relative alla valutazione delle strutture amministrative e del personale, al fine di promuovere il merito e il miglioramento della performance organizzativa. Il Nucleo assolve altresì le funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), di cui all’art.14 del d.lgs. 150/2009.

L'articolo 24 dello Statuto dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria descrive le funzioni del Nucleo di Valutazione:

  1. Al Nucleo di Valutazione, in coerenza con la normativa vigente, compete la valutazione interna dell’efficacia e dell’efficienza della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca e degli interventi di sostegno al diritto allo studio.
  2. Il Nucleo di Valutazione opera in piena autonomia e risponde esclusivamente al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione. Nell’esercizio delle sue funzioni il Nucleo di Valutazione ha diritto di accesso a tutti gli atti di sua competenza.
  3. Svolge, raccordandosi con i preposti organismi ministeriali, le funzioni previste dalla normativa vigente in materia di valutazione delle strutture e del personale, al fine di promuovere nell’Università il merito e di favorire il miglioramento delle prestazioni individuali e di sistema.
  4. Ha funzione di monitoraggio sull’andamento della gestione dell’Università, il conseguimento degli obiettivi programmatici e il corretto utilizzo delle risorse disponibili, anche fornendo pareri per la stesura dei documenti generali di pianificazione programmazione.

Secondo l'art. 25 dello Statuto dell'Università degli Studi Mediterranea, il Nucleo di Valutazione è costituito, con decreto del Rettore, da cinque componenti:

  • Il Coordinatore: individuato tra i professori ordinari di ruolo in regime di impegno a tempo pieno dell’Ateneo; 
  • Tre componenti esterni all’Ateneo: individuati tra soggetti di elevata qualificazione professionale, i cui curricula siano pubblicizzati sul sito internet dell’Università;
  • Un rappresentante della componente studentesca.

I componenti del Nucleo durano in carica tre anni e possono essere confermati una sola volta. Il mandato della componente studentesca è biennale, rinnovabile per una sola volta.

D.R. n.187/2022 e D.R. n.2/2024

Visualizza i componenti >

Le relazioni e i documenti del Nucleo di Valutazione (OIV) in tema di trasparenza e di performance sono, come da obblighi di legge, pubblicati nelle relative sezioni del Portale Amministrazione Trasparente.