Salta al contenuto principale

Segreteria Didattica

La Segreteria didattica fornisce servizi di supporto alle attività didattiche e formative del Dipartimento. Gli uffici si trovano al quinto piano dell'edificio 1, corpo A, della Facoltà.

Orari

Lunedì da remoto

Martedì dalle 9: 00 alle 13:00

Mercoledì da remoto

Giovedì dalle 9: 00 alle 13:00

Venerdì dalle 9: 00 alle 13:00

Responsabile:

Dott.ssa Antonella Molinaro 

Servizi erogati

-Supporto ai Coordinatori dei Corsi di Studio, ai Consigli dei Corsi di Studio e alle Commissioni di AQ dei CdS;

 - Gestione test di ammissione ai corsi di studio e di autovalutazione delle matricole; 

- Offerta formativa e calendario attività formative; 

- Commissioni e appelli d’esame di profitto e di laurea; 

- Sedute di Laurea; 

- Monitoraggio della carriera degli Studenti e Piani di studio; 

 - Attività formative post-lauream;

 - Attività istruttoria ad Accordi e Convenzioni inerenti la didattica e la formazione post lauream e le relazioni internazionali;

 - Supporto informativo a Studenti, Professori e Ricercatori;

 - Gestione aule didattiche; 

- AVA - SUA CdS - Sistema di assicurazione della Qualità; - Supporto alla gestione del Piano Integrato di Ateneo

 - Gestione archivi statistici per le attività di competenza; 

- Riconoscimento CFU da mobilità Internazionale;

 - Orientamento in ingresso, in itinere e in uscita;

 - Tirocini curriculari

Modulistica

 

Per l' Anno Accademico 2024-2025

Le prove finali saranno articolate in cinque sedute di seguito riportate:

21 e 22 maggio 2025

16 e 17 luglio 2025

8 e 9 ottobre 2025

17 e 18 dicembre 2025

12 e 13 marzo 2026 (prolungamento sedute di laurea AA 24/25)

Istruzioni per la prenotazione all'esame di Finale e consegna della Tesi

Gli studenti che intendono partecipare alla seduta d'esame finale o Laurea devono presentare alla segretria studenti il modulo di seguito riportato entro 21 giorni dalla prima data utile per il conseguimento del titolo:

 

Richiesta_assegnazione_tesi.pdf

 

La tesi, in formato PDF/A e firmata dal tesista e dal relatore, deve essere caricata su piattaforma ESSE3 unirc.esse3.cineca.it entro 7 giorni prima della prima data utile della seduta di laurea; per tutte le operazioni relative alla procedure di caricamento tesi su ESSE3 chiedere INFO alla segreteria studenti.

Per gli adempimenti relativi alla segreteria didattica si avvisano gli studenti che entro il martedì precedente la seduta la stessa deve essere inviata tramite WE TRANSFER all'indirizzo:

[email protected]

L'invio, tramite WE TRANSFER, varrà anche come deposito della tesi presso la biblioteca del DIIES. Per autorizzare la consultazione della stessa, i laureandi dovranno inviare a [email protected], prima della seduta di laurea, il modulo allegato.

Consultazione_Tesi_Autorizzazione.docx

Il power point di presentazione dell'elaborato finale NON è soggetto a prove antecedenti alla data della seduta.

Per il pagamento della tassa finale e altre procedure da evadere su esse3 rivolgersi alla segreteria studenti all'indirizzo: [email protected]


 

Si avvisano gli studenti e le studentesse che sono state pubblicate le nuove date per sostenere il TOLC-I. Sono previste due modalità di erogazione TOLC @UNI e @CASA | Cisia on line:

- presso le aule universitarie (TOLC@UNI)

- presso la propria abitazione (TOLC@CASA) Per sapere come iscriversi ai TOLC  si consulti la pagine Come prenotare un TOLC | Cisia on line.

Il TOLC@CASA ha la stessa struttura, lo stesso syllabus e livello di difficoltà del corrispondente del TOLC@UNI, ma al momento dell’iscrizione al test nella pagina del CISIA viene richiesto ai candidati di sottoscrivere il regolamento relativo a tale modalità di svolgimento. Il regolamento TOLC@CASA è disponibile sul sito web del CISIA al seguente link: Regolamento TOLC | Cisia on line

L’iscrizione al TOLC-I (anche in modalità TOLC@CASA) avviene online sul portale CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) all’indirizzo http://www.cisiaonline.it e prevede il pagamento di un contributo di € 35,00.

Il TOLC-I è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica, Scienze, Logica e Comprensione verbale. Al termine del TOLC-I c’è una sezione aggiuntiva di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese. Il punteggio della sezione relativa alla lingua inglese non concorre alla determinazione del punteggio minimo per il superamento del TOLC-I. La struttura ed il syllabus del TOLC-I sono illustrati alla pagina Struttura e sillabo del TOLC-I | Cisia on line.

Si precisa che il TOLC-I è solo auto-valutativo e, quindi, il punteggio non preclude la possibilità di immatricolarsi presso i corsi di Laurea in Ingegneria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.

La prova di ingresso si considera superata se il punteggio ottenuto è non inferiore a 13,50. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo comporterà l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che lo studente dovrà necessariamente recuperare secondo le modalità stabilite nei regolamenti didattici dei corsi di studio. Il recupero degli OFA potrà avvenire mediante la frequenza dei corsi intensivi di potenziamento che si svolgeranno nel mese di settembre 2025 ed il superamento della relativa prova finale, ovvero, attraverso il superamento del corrispondente esame curriculare: Analisi I e Geometria per la sezione Matematica, Fisica Generale I e Chimica per la sezione Scienze.

Il calendario completo delle date in cui poter svolgere i TOLC-I per l’anno 2025 viene aggiornato nella pagina Calendari delle prove TOLC.

I Dipartimenti di Ingegneria dell’Università Mediterranea, DIIES e DICEAM, hanno fissato le seguenti date del TOLC-I (in entrambe le modalità TOLC@casa e TOLC all’Università) alle quali è possibile iscriversi sul sito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA):

17 aprile 2025 (TOLC@CASA)

22 maggio 2025 (TOLC@CASA)

23 luglio 2025 (TOLC@UNI)

3 settembre 2025 (TOLC@UNI)

10 settembre 2025 (TOLC@UNI)

17 settembre 2025 (TOLC@UNI)

9 ottobre 2025 (TOLC@CASA)

Il TOLC@UNI è fissato alle ore 11.00 presso l'aula teledidattica di Ingegneria sita al PIANO 3°. Gli studenti dovranno presentarsi, per il riconoscimento con un documento d'identità e con la ricevuta della prenotazione, entro e non oltre le 10.30 del giorno del test.

Avvertenze per gli studenti

Gli studenti e le studentesse, prima di prenotarsi nelle date del TOLC@CASA, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA TOLC @UNI e @CASA | Cisia on line e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento che si trova alla pagina Configurazione stanza | Guide Cisia. Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione.

Lo strumento migliore per capire se la connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è svolgere le simulazioni TOLC nell’area esercitazione e posizionamento.

Nell’area dedicata ai TOLC sul sito del CISIA troverete le informazioni sui vari passaggi:

- Cos’è il TOLC;

- Come iscriversi al TOLC;

- Regolamenti TOLC;

- Esercitazioni TOLC;

- Il giorno del TOLC.

Per poter sostenere il test bisogna caricare nell’area riservata TOLC, in Gestione prenotazioni, il documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e la foto in Visualizza/modifica dati personali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai competenti uffici dei dipartimenti DICEAM e DIIES:

- Comparto Didattica DICEAM: 0965169 2212/2440 - [email protected]

- Settore Didattica DIIES: 0965169 3385 - [email protected]