Ricerca al DICEAM
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Le ricerche del DICEAM si sviluppano in una varietà di Settori Scientifico-Disciplinari (SSD), che spaziano dalle discipline di base, come matematica, chimica e fisica, alle discipline più applicate dell’ingegneria civile e ambientale e dell’ingegneria industriale. Questo equilibrio tra fondamenti teorici e applicazioni pratiche consente al dipartimento di affrontare tematiche complesse e di rilevanza strategica per la società.
Un elemento distintivo del DICEAM è il substrato comune che lega le diverse aree di ricerca. Le attività sono orientate verso obiettivi di grande impatto, quali:
- la tutela dell’ambiente e la difesa del territorio, con studi sulla prevenzione dei rischi naturali e antropici e sulla gestione delle risorse naturali e degli scarti, sottoprodotti e rifiuti dei processi produttivi
- la progettazione di strutture e infrastrutture sicure e sostenibili, integrando innovazione tecnologica e attenzione alla resilienza
- la produzione di energia da fonti alternative, con ricerche su sistemi efficienti e sostenibili per l’energia rinnovabile
- lo sviluppo di materiali, processi e tecnologie innovative, fondamentali per migliorare le prestazioni e la sostenibilità nei settori ingegneristici ed industriali
- lo sviluppo di processi per la valorizzazione di scarti agro-industriali in prodotti ad alto valore aggiunto.
Grazie a questa integrazione tra competenze diverse e a un approccio multidisciplinare, il DICEAM non solo risponde alle sfide della ricerca moderna, ma contribuisce anche a delineare strategie e politiche orientate al progresso tecnologico e alla sostenibilità, mantenendo un forte legame con il territorio e un'apertura verso collaborazioni internazionali.
Le attività di ricerca del Dipartimento DICEAM sono caratterizzate da un forte dinamismo e da una multidisciplinarietà che abbraccia ambiti fondamentali e applicativi dell’ingegneria civile, ambientale, industriale, dei materiali e dell’energia. Queste attività trovano espressione nei laboratori del dipartimento e in collaborazioni con atenei nazionali e internazionali, Centri di ricerca ed Enti pubblici e privati.