Laboratori non strumentali
Ricerca
Ubicazione: Palazzo Zani, Via dei Bianchi 2 - Reggio Calabria - Stanza n° 25
Responsabile scientifico: prof.ssa Michela Mantovani
Finalità
L’obiettivo del laboratorio è la conoscenza e la valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy e del Made in Sud.
Ossia la promozione, valorizzazione e produzione di beni e servizi per lo sviluppo di processi di internazionalizzazione delle imprese italiane in particolare per i settori delle industrie creative, del cultural o luxury brand quali: beni e attività culturali, turismo, enogastronomia, mocinema/cineturismo, energie rinnovabili.
Ubicazione: c/o Dipartimento DIGIES - Palazzo Zani, Via dei Bianchi 2 - Reggio Calabria - Stanza 31
Responsabile scientifico: prof. Alessio Rauti
Finalità
Il Centro si propone di indagare e approfondire, in una prospettiva interdisciplinare, i processi di trasformazione della cittadinanza nazionale, sia nel quadro dei complessi fenomeni di integrazione 'costituzionale' sovranazionale che in rapporto alla progressiva evoluzione degli Stati europei in Paesi di immigrazione. Promuovere dunque la ricerca giuridica sui temi della cittadinanza ai diversi livelli (globale, europea, nazionale, locale), dei diritti degli stranieri nel contesto delle migrazioni internazionali, dell’inclusione sociale e della partecipazione politica.
Ubicazione: DIGIES - Palazzo Zani, Via dei Bianchi 2 - 89127 Reggio Calabria
Responsbile scientifico: prof. Nicola Selvaggi
Il Laboratorio cura la ricerca scientifica e la didattica avanzata e sperimentale sui temi concernenti la prevenzione, personale e patrimoniale, e l’economia della criminalità.
Ubicazione: DIGIES - Palazzo Zani - Via dei Bianchi n. 2 - 89127 Reggio Calabria
Direttore scientifico: prof. Daniele Cananzi
Finalità
Il CRED rappresenta il primo centro di ricerca dedicato unicamente allo studio dell’estetica del diritto, tema e questione tanto antica quanto nuova nella filosofia del diritto e nelle scienze giuridiche. Dopo studi pionieristici che sono stati capaci di tracciare un nesso tra diritto ed estetica, le ricerche sulla dimensione estetica del diritto e sulla forma hanno iniziato ad interessare un numero sempre crescente di studiosi. Lo dimostrano il collegio scientifico internazionale del CRED e le attività che in questi anni il centro ha già avuto modo di organizzare coinvolgendo studiosi di varie università italiane e straniere nonché enti pubblici e privati.
Attività
Il CRED intende promuovere iniziative e ricerche scientifiche, dotarsi di una biblioteca specializzata e pubblicare una collana di studi capace di favorire il dibattito internazionale sull'estetica del diritto. A tal fine, si propone non solo come luogo di ricerca ma anche quale punto di incontro tra studiosi di tutto il mondo che intendono approfondire e sviluppare la tematica estetica con riferimento alla giuridicità.
Maggiori informazioni sui progetti in corso sono disponibili sul sito del Laboratorio Sito CRED
Ubicazione: Complesso Torri - Seconda Torre, 5°piano - Via dell'Università 25 - 89124 Reggio Calabria
Responsabile scientifico: prof. Massimiliano Ferrara
Finalità
Il Laboratorio di Metodi e Modelli Decisionali per le Scienze Sociali (DECISIONS Lab) promuove l’eccellenza nella ricerca attraverso l’utilizzo di metodi quantitativi per l’analisi delle decisioni individuali e collettive nei fenomeni economici e sociali, con focus in strategie decisionali, data intelligence, project management, economia e management dell’innovazione e della conoscenza.
Attività
- Promuovere e supportare la ricerca sia teorica che applicata.
- Favorire l’innovazione nella didattica con contenuti, metodologie e approcci sperimentali.
- Promuovere studi e analisi di politiche, di programmi e di fenomeni economico-sociali.
- Organizzare seminari, convegni, corsi, workshop, lavori di gruppo e scuole di formazione.
- Promuovere la cooperazione nazionale e internazionale per lo sviluppo di ricerche e progetti.
- Incoraggiare la costituzione di spin-off e start-up.
- Fornire supporto e consulenza per le decisioni strategiche e per la gestione di programmi, politiche e progetti.
- Sviluppare progetti per la valorizzazione delle eccellenze nella ricerca e nel territorio.
Ubicazione: c/o DIGIES - Complesso Torri - Seconda Torre, 5°piano - Via dell'Università 25 - 89124 Reggio Calabria
Responsabile scientifico: proff. Massimiliano Ferrara, Massimo Finocchiaro Castro
Finalità
Il Laboratorio di Economia sperimentale M.E.B.E.L. del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si pone l’obiettivo, nel medio termine, di rappresentare un punto di riferimento per la ricerca nel campo delle discipline comportamentali e cognitive per l’Italia meridionale per poi aprirsi al confronto internazionale nel lungo termine.
Attività
1. Promuovere e supportare la ricerca sia teorica che sperimentale nell’ambito della teoria economica.
2. Promuovere studi e analisi di politiche, di programmi e di fenomeni economico-sociali.
3. Organizzare seminari, convegni, corsi, workshop, lavori di gruppo e scuole di formazione.
4. Promuovere la cooperazione nazionale e internazionale per lo sviluppo di ricerche e progetti attraverso anche concedendo l’uso del laboratorio a ricercatori esterni all'Ateneo.
5. Fornire supporto e consulenza per le decisioni strategiche e per la gestione di programmi, politiche e progetti.
6. Sviluppare progetti per la valorizzazione delle eccellenze nella ricerca e nel territorio.
Ubicazione: DIGIES - Via dell'Università 25 - 89124 Reggio Calabria
Direttore scientifico: proff. Amalia Chiara Di Landro, Tiziana Rumi
Finalità
Il Laboratorio Mi.Di.T.E. si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche che ruotano attorno alla persona del minore e del giovane adulto e ai suoi rapporti con le principali agenzie educative (famiglia, scuola, associazioni) dove si sviluppa la sua personalità, con riferimento, fra l’altro, ai nuovi profili di rischi e tutele emergenti dalla sua azione nell’ambito dei servizi della società dell'informazione.
Attività
- Promozione supporto alla ricerca sui diritti dei minori come soggetti vulnerabili e sull’utilizzo da parte di questi delle nuove tecnologie
- Divulgazione scientifica e valorizzazione collaborazioni di ricerca con Università italiane ed estere
- Organizzazione di convegni, seminari e workshop, eventi aperti alla comunità non solo accademica in collaborazione con il mondo delle professioni, interessato al tema dei soggetti vulnerabili in generale e dei minori in particolare (magistrati, psicologi, sociologi ecc.)
Ubicazione: DIGIES - Sede del Dipartimento, 1° piano - Via dell'Università 25
Responsabile scientifico: prof. Francesco Manganaro
Finalità
L’Osservatorio sulle politiche pubbliche per le Autonomie produce studi e ricerche sul processo autonomistico istituzionale e sugli effetti delle politiche pubbliche di coesione sociale e territoriale
Attività
- Promuovere e supportare la ricerca sia teorica che applicata
- Creare network di ricerca con Università italiane ed internazionali
- Produrre studi e ricerche sulle istituzioni pubbliche e sulle politiche pubbliche
- Pubblicare ricerche ed articoli scientifici open access sul sito on line
- Realizzare corsi e master di formazione per dipendenti di enti locali
- Organizzare seminari e workshop in collaborazione con le scuole sul tema della legalità
- Finanziare pubblicazioni scientifiche sui temi della coesione sociale e territoriale
- Svolgere attività di consulenza per enti locali
Ubicazione: DIGIES - Sede del Dipartimento, 1° piano - Via dell'Università 25 - 89124 Reggio Calabria
Responsabile scientifico: prof.ssa Vincenza Caracciolo La Grotteria
Finalità
Il laboratorio di scienze giuridiche e sociali per lo sviluppo intende essere un punto di riferimento per la ricerca in tema di diritto all’istruzione e sviluppo sociale e culturale con particolare riguardo alla valorizzazione delle eccellenze e dei talenti.
Attività
- Promuovere e supportare la ricerca sia teorica che applicata nell’ambito dei diritti fondamentali e della relativa tutela
- Creare network di ricerca con Università italiane ed estere
- Svolgere attività sul tema dell’alto potenziale cognitivo in collaborazione con il Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento per lo sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione (LabTalento) http://labtalento.unipv.it presso l’Università di Pavia diretto dalla prof.ssa Maria Assunta Zanetti
- Organizzare master, seminari e workshop anche in collaborazione con le scuole sul tema della educazione civica ed educazione alla legalità
- Organizzare corsi di formazione per i docenti dei diversi ordini di scuola in tema di diritto all’istruzione (in rapporto all’inclusione ed al principio di pari dignità sociale e altri diritti fondamentali) e alla didattica inclusiva attraverso l’utilizzo di strumenti informatici compensativi
- Progettare e svolgere attività inclusive mediante la realizzazione di laboratori tematici di apprendimento ed esperienziali in settori di particolare interesse per gli studenti con alto potenziale cognitivo quali l’informatica, la robotica, l’economia, la matematica, l’astronomia, la musica, l’arte, il teatro ed altri settori di interesse oggetto di ricerca all’interno dell’Università
- Sviluppo di strumenti informatici innovativi (anche in partenariato con aziende) per favorire le azioni compensative di cui necessitano i ragazzi con DSA e APC sia nell’ apprendimento che nella vita sociale
- Svolgimento di attività di terza missione sulle tematiche oggetto di attenzione secondo quanto disposto dai regolamenti di Ateneo per le attività conto terzi
- Pubblicazione di ricerche ed articoli scientifici open access sul sito on line
- Attività di consulenza per istituzioni, associazioni e famiglie
Nell'ambito della Terza Missione il laboratorio svolge le seguenti attività:
- Divulgazione scientifica
- Cultura e Società
- Festival Scientifici
- Eventi aperti alla Comunità
- Università aperta
- Giustizia sociale
- Impegno con le Comunità locali
- Didattica aperta
- Formazione permanente