Energia dal mare: il DICEAM guida l’innovazione con il nuovo REWEC3
Installato il nuovo REWEC3: un passo avanti nella ricerca sulle energie marine al DICEAM
Il 12 giugno 2025 è stato installato il nuovo modello di REWEC3 presso il laboratorio NOEL del Dipartimento DICEAM dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Si tratta di un passo significativo nel percorso di ricerca e innovazione che il Dipartimento porta avanti con impegno e visione verso un futuro più sostenibile.
Il REWEC3 (Resonant Wave Energy Converter – tipo 3), anche noto come U-OWC (U- Oscillating Water Column), è un dispositivo all’avanguardia per la produzione di energia elettrica da moto ondoso. Sviluppato e brevettato proprio presso la nostra università dal Prof. Paolo Boccotti, rappresenta un esempio concreto di eccellenza scientifica e ingegneristica maturata all’interno del nostro ateneo.
L’installazione di questo nuovo modello nel laboratorio NOEL (Natural Ocean Engineering Laboratory) rafforza il ruolo centrale che il Dipartimento DICEAM svolge nel panorama della ricerca scientifica nazionale e internazionale nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’ingegneria marittima. Attraverso studi teorici, sperimentazioni in scala e test sul campo, i ricercatori del DICEAM contribuiscono in modo determinante allo sviluppo di tecnologie innovative per la transizione energetica.
Grazie a dispositivi come il REWEC3, sarà possibile realizzare porti energeticamente autonomi, i cosiddetti "porti verdi", capaci di soddisfare il proprio fabbisogno energetico sfruttando in modo sostenibile la forza del mare. Questo progetto rappresenta non solo un traguardo tecnologico, ma anche un esempio concreto di come la ricerca universitaria possa generare impatti reali e positivi sul territorio e sull’ambiente.
Il Dipartimento DICEAM, attraverso il laboratorio NOEL, si conferma così un centro di riferimento per lo sviluppo di soluzioni ingegneristiche avanzate, capaci di affrontare le sfide della sostenibilità e della resilienza delle infrastrutture costiere nel contesto dei cambiamenti climatici.