Venerdì 23 aprile 2004
Ore 15:30 - Presentazione
Aula Magna Facoltà di INGEGNERIA
Master in Ingegneria Ambientale
Introducono
FRANCESCO CARLO MORABITO
PRESIDE FACOLTÀ INGEGNERIA
MATILDE PIETRAFESA
DIRETTORE MASTER INGEGNERIA AMBIENTALE
Intervengono
GIORGIO BECCALI
Direttore dipartimento ricerche energetiche ed ambientali - Università di Palermo
GINO MONCADA LO GIUDICE
Componente commissione territorio, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI DEL SENATO
FRANCESCO NUCARA
SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO AMBIENTE E TUTELA TERRITORIO
GIOVANNI RIZZICA
VICE SINDACO COMUNE DI REGGIO CALABRIA
Ore 17:30 - Presentazione
Aula Seminari Facoltà di AGRARIA
MITIGA - CENTRO MEDITERRANEO PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI
CARMELO RICCARDO FICHERA
PRESIDE FACOLTÀ AGRARIA
MOHAMMED ABBOU
UNIVERSITÀ ES-SENIA - ALGERIA
SAID ABU EL ELA
UNIVERSITÀ DEL CAIRO - EGITTO
JALAL AL DABBEEK
UNIVERSITÀ AN NAJAH - PALESTINA
MUSTAFA AKTAR
università BOĞAZIçI ISTANBUL - TURCHIA
FRANCO RIZZI
DIRETTORE GENERALE UNIMED
ADOLFO SANTINI
Università Mediterranea
Sabato 24 aprile 2004
Ore 10:00 - Cerimonia Inaugurale
Aula Magna Facoltà di ARCHITETTURA
ALESSANDRO BIANCHI
MAGNIFICO RETTORE
GIOVANNI CANTIO
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
CHIA.MO PROF.
ALBERTO ASOR ROSA
MANFREDO TAFURI O DELL'UMANESIMO RIVISITATO
Ore 15:30 - Forum
Aula Magna Facoltà di ARCHITETTURA
MASSIMO GIOVANNINI
PRESIDE FACOLTÀ ARCHITETTURA
MICHELE MIRABELLA
DOCENTE DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DI LECCE
CONDUTTORE RAI
PIERO TOSI
PRESIDENTE CONFERENZA RETTORI UNIVERSITÀ ITALIANE
ALBERTO ASOR ROSA
DOCENTE DI LETTERATURA ITALIANA UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" - ROMA
LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI
DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" - ROMA
MAURIZIO BOLDRINI
DOCENTE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA UNIVERSITÀ DI SIENA
MARIO MORCELLINI
DOCENTE DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" - ROMA
DOMENICO NUNNARI
VICE DIRETTORE TGR RAI

DOCENTE DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DI LECCE
CONDUTTORE RAI
Regista, autore, attore di teatro, radio, cinema e televisione. Lavora dal 1973 presso la RAI dopo aver vinto una borsa di studio. In teatro ha firmato la regia di oltre quaranta spettacoli e ha recitato in teatri stabili e in numerose compagnie primarie in tutta Europa e negli Stati Uniti. Ha curato anche la regia di numerose opere liriche. Ha lavorato per il cinema e per la pubblicità come attore, regista e sceneggiatore. Ha firmato per la radio e la televisione centinaia di ore di trasmissione e programmi di grande successo di critica e pubblico, sanciti da premi di prestigio come la "Maschera d’argento", il "Microfono d’argento" e il premio "Naxos", per citarne solo alcuni.
Collabora con testate giornalistiche nazionali. Per "La Gazzetta del Mezzogiorno" tiene una rubrica settimanale. Insegna "Sociologia della Comunicazione: Teorie e tecniche dei mezzi di comunicazione di massa" presso l’Università di Lecce.
Ha appena pubblicato il libro "La più bella del villaggio" che raccoglie le sue lezioni accademiche degli anni '99-2000. Attualmente conduce "Elisir" per Rai Tre e "La storia siamo noi" per Rai Educational.

PRESIDENTE CONFERENZA RETTORI UNIVERSITÀ ITALIANE
Presidente della Conferenza dei Rettori delle università italiane
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze
Professore ordinario di Anatomia patologica dal 1980
Pro-Rettore dell'Università di Siena (1981-1985)
Laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia, Università di Kuopio, Finlandia (1991);
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia (1988-1994);
Membro del Consiglio Superiore di Sanità (1997-1999);
Direttore del Dipartimento di Patologia Umana e Oncologia dell'Università di Siena (2002- );
Rettore dell'Università degli Studi di Siena dall'aprile 1994

DOCENTE DI LETTERATURA ITALIANA UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" - ROMA
Alberto Asor Rosa, nato a Roma nel 1933, è italianista, storico e critico letterario di grande prestigio. Docente universitario dal 1972, è titolare della cattedra di Letteratura Italiana de "La Sapienza", dove dirige il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari. Ha segnato i suoi esordi con la demistificazione dei principali "luoghi comuni" della cultura letteraria contemporanea (Scrittori e popolo, 1965; riedito da Einaudi nel 1988), per occuparsi poi di argomenti relativi al Trecento e Cinquecento, al Seicento (La cultura della Controriforma, Laterza, 1974), all'Ottocento (Manzoni, Verga e il verismo), al Novecento (La cultura, Einaudi, 1975), nonché di critica militante. Ha firmato molti titoli sul "canone" dei classici e sulle origini della letteratura italiana e approfondito lo studio della produzione letteraria contemporanea; numerose infatti le sue monografie sui nostri principali autori, dalle origini al secolo scorso (Boccaccio, Guicciardini, Sarpi, Verga, Collodi, Campana, Calvino). E' direttore per Einaudi de La letteratura italiana e per La Nuova Italia ha scritto una Storia della Letteratura italiana (1973), più volte ristampata. DI recente ha raccolto in volume i suoi saggi sulla cultura e la letteratura italiana ed europea del secolo passato (Un altro Novecento, La Nuova Italia, 1999). Non si occupa solo di letteratura: nel 2002 ha pubblicato La guerra: sulle forme attuali della convivenza umana (Einaudi), integrazione di una serie di testi diversi scritti tra l'estate del 1991 e l'ottobre del 2002: una riflessione sui drammatici eventi recenti, con un corpo centrale costituito da un saggio già pubblicato nel 1992 (La guerra giusta: Iraq 1991), riproposto oggi a causa della sua straordinaria l'attualità.
Sempre del 2002 è il suo esordio, finalmente, con la narrativa: L'alba di un mondo nuovo, vincitore del Premio Grinzane Cavour 2003, è infatti il suo primo romanzo.

DOCENTE DI ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" - ROMA
Nato il 10 Dicembre 1936 a Briatico (Vibo Valentia), già senatore della Repubblica, Luigi M. Lombardi Satriani è ordinario di Etnologia all'Università "La Sapienza" di Roma. Tra le sue opere: La stanza degli Specchi , Il ponte di San Giacomo (con M. Meligrana), Pulcinella. Il mito e la storia (con D. Scafoglio).
Maricla Boggio, scrittrice e regista, è autrice di saggi e testi teatrali. Tra gli ultimi: Schegge-vite di quartiere, Mamma eroina, Farsi uomo oltre la droga, Laica rappresentazione, La casa dei sentimenti, Donne di spade

DOCENTE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA UNIVERSITÀ DI SIENA
Maurizio Boldrini, giornalista professionista, dall’anno accademico 2002/03 è docente a contratto di Comunicazione Pubblica presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena. Nel 1978 ha vinto il Premio Senigallia che viene assegnato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti al miglior cronista dell’anno.É coordinatore della Commissione Comunicazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.Collabora con la Camera dei Deputati sui temi della comunicazione istituzionale e dell’informazione parlamentare.É responsabile del Centro per la Comunicazione e il Marketing dell’Università di Siena, all'interno del quale agiscono diversi uffici dell'Ateneo

DOCENTE DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ "LA SAPIENZA" - ROMA
Professore Ordinario di Sociologia della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma. Direttore del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione, Direttore del Corso post-lauream di Alta Formazione in Scienze della Comunicazione. Presidente del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione.
Svolge attività di consulenza per: Ordine Nazionale dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il CNR, RAI, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.