Salta al contenuto principale

INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI

Classe
LM-27 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria delle telecomunicazioni
Durata
2 anni
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'ENERGIA SOSTENIBILE
Ambito
Ingegneria
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
120
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Coordinatore
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-27)
  • RETI RADIOMOBILI 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-27)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 21 crediti - 150 ore Lingua/Prova Finale (LM-27)
12 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE ORIENT: ,4,9,10,
  • 5G SYSTEMS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-27)
AD A SCELTA II ANNO CURRICULUM TEC. PER LE COMUNIC.
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni occorre essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Occorre altresì essere in possesso sia di opportuni requisiti curriculari, sia di un'adeguata preparazione personale, così come specificato nei seguenti commi.
I requisiti curriculari riguardano il possesso di un titolo di laurea nella Classe L-8 delle lauree universitarie (Ingegneria dell'informazione) ovvero di almeno 36 e 45 CFU nei settori scientifico-disciplinari compresi rispettivamente negli ambiti disciplinari delle attività formative di base e caratterizzanti della suddetta classe, nonché il possesso di un'adeguata preparazione (corrispondente al livello B1 così come definito dal Consiglio d'Europa) nell'inglese scritto ed orale. Tale preparazione dovrà essere testimoniata dal possesso di adeguate certificazioni esterne, oppure dal superamento di un esame condotto da una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento DIIES.
Per i laureati all'estero la verifica dei requisiti curriculari può essere effettuata inquadrando le attività formative seguite con profitto all'interno dei settori scientifico-disciplinari della Classe L-8.
Il mancato possesso dei requisiti curriculari, così come specificati ai commi precedenti, comporta che l'ammissione al primo anno potrà avvenire previa acquisizione dei crediti relativi a corsi singoli indicati dal Consiglio del Corso di Studio.

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi specifici del Corso di Laurea Magistrale in oggetto, da aggiungere a quelli generali, consistono nell'acquisizione di competenze e capacità specifiche nell'ambito delle tecnologie informatiche ed elettromagnetiche per i sistemi e le reti di telecomunicazione. In particolare, l'enfasi è sulla progettazione e lo sviluppo di sistemi e reti complessi, nei quali le problematiche proprie dell'area delle telecomunicazioni si fondono con quelle dell'informatica, al fine di collocarsi al passo con le nuove sfide tecnologiche, per le quali il confine tra “fisico” e “virtuale” tende a sfumarsi e i diversi ambiti dell'ICT includono in maniera strettamente integrata le tecnologie abilitanti per l'innovazione (si pensi a concetti come Internet of things, smart city, sistemi embedded, etc.). Tale obiettivo richiede l'approfondimento di tematiche inquadrate nel contesto delle telecomunicazioni, per gli aspetti legati alla trasmissione (wired o wireless) dell'informazione e alle tecnologie e protocolli di comunicazione, ma anche di tematiche relative ai sistemi informatici di natura distribuita e alla sicurezza informatica, con attenzione anche verso i diversi domini applicativi (es. smart city, intelligent transportation systems).
Più in particolare, obiettivi specifici raggiungibili dal complesso degli insegnamenti erogati sono :
(1) - Acquisire conoscenze avanzate nell'ambito della generazione e propagazione dei campi elettromagnetici, ivi incluse le tecniche avanzate di progetto di antenne ed i metodi per la previsione dei livelli di copertura elettromagnetica in ambienti complessi sia indoor che outdoor
- Conseguire la capacità di progettare collegamenti radio in ambienti moderatamente complessi, e di dimensionare/progettare nel modo più conveniente sistemi radianti e riceventi a fasci scandibili e/o riconfigurabili mediante antenne a riflettore e/o ad array.
- Conseguire l'abilità ad identificare i principali fattori che condizionano un collegamento radio in ambiente complesso, e le azioni da intraprendere per migliorarne la qualità;
- Conseguire l'abilità a comprendere per grosse linee, e valutandone la relativa importanza, i principali risultati della recente letteratura riguardanti la propagazione e le antenne:
Comprendere i principi dell'interazione tra campi elettromagnetici e corpo umano a fini protezionistici o al contrario diagnostici e terapeutici;
- Comunicare con linguaggio adeguato e in maniera aggiornata rispetto allo stato dell'arte le proprie competenze ed i propri risultati in ambito di propagazione ed antenne;
- Acquisire la capacità ad intraprendere ulteriori studi di ambito elettromagnetico con un elevato grado di autonomia.


(2) - Acquisire le conoscenze relative ai sistemi e alle reti broad-band multimediali per trasmissioni multicast e broadcast, dei codificatori multimediali, ai principali standard per la segnalazione in applicazioni Multimediali, ai paradigmi per il supporto della Qualità del Servizio (QoS) in Internet nonché ai modelli matematici piu adatti ad analizzarne le prestazioni.
- Approfondire la conoscenza delle soluzioni tecnologiche e dei protocolli nei sistemi radiomobili, delle caratteristiche delle comunicazioni in canali radiomobili, delle tecnologie abilitanti e dei principi di funzionamento dei principali standard di comunicazione per reti wireless in area locale (WLAN) e personale (WPAN), delle reti mobili ad hoc (MANET), reti di sensori, sistemi basati su tag a radio frequenza (RFID), sistemi satellitari per comunicazione e navigazione.
- Avere capacità di dimensionare, configurare e di valutare criticamente le prestazioni di protocolli per reti di futura generazione del tipo broadband per traffico multimediale, siano esse wired o wireless, per l'Internet of Things, per le reti inter-veicolari (VANET) e per l'Internet del futuro (Future Internet).
- Avere capacità di svolgere attività progettuale attraverso l'utilizzo di emulatori/simulatori di rete ed applicando metodi analitici. Capacità di analisi dei risultati ottenuti.
- Sviluppare una attitudine ad esporre le problematiche inerenti le reti di telecomunicazioni utilizzando la terminologia più appropriata.
- Mostrare autonomia nell'analisi delle caratteristiche dei principali sistemi di telecomunicazioni wired e wireless con un approccio evolutivo che permetta di cogliere le più importanti modifiche nelle tecniche di trasmissione e nei protocolli che si sono avute nella migrazione da sistemi di una data generazione a quelli della generazione successiva, i vantaggi derivanti dalla migrazione e le problematiche rimaste aperte.

(3) Acquisire una conoscenza approfondita dei sistemi operativi, con particolare riferimento ai sistemi operativi multimediali e alle problematiche relative ai dispositivi mobili, ai sistemi embedded e ai sistemi distribuiti.
- Acquisire la conoscenza dei principi di progettazione e gestione di basi di dati avanzate e di applicazioni web-based, centrate sull'utente e sui social network, e relative a tecniche di intelligenza artificiale atte a migliorare la qualità e l'efficacia del trattamento dell'informazione.
- Acquisire la conoscenza dei principi di base relativi alla progettazione e realizzazione di applicazioni software distribuite, con particolare riferimento ai sistemi Peer-to-Peer e alle architetture SOA.
- Acquisire le conoscenza dei principi di base relative alla sicurezza informatica, e delle principali tecniche volte alla gestione della confidenzialità, integrità, autenticazione, protezione, controllo dell'accesso, trustworthiness nei sistemi informatici e nelle reti di computer, nonché alla gestione della sicurezza informatica nelle organizzazioni.
- Approfondire le conoscenza del paradigma di programmazione object oriented e dei framework java-oriented per la programmazione di sistemi software complessi e di software per dispositivi mobili. Capacità di saper utilizzare i framework appresi al fine di realizzare sistemi software complessi.
- Acquisire un buon livello di autonomia, sia nell'ambito della progettazione di algoritmi, di applicazioni e di sistemi informatici, sia relativamente alla capacità di apprendere linguaggi, sistemi, ambienti, piattaforme in uso in contesti applicativi ed industriali dell'ICT.

Ed inoltre:

- Conoscere i principali strumenti matematici utili per la descrizione e la modellazione di fenomeni legati alla trasmissione dell'informazione in reti complesse (MAT/05);

- Acquisire un approfondito linguaggio tecnico che permetta al laureato di poter comunicare efficacemente in ambito aziendale e professionale in contesti ICT .

La formazione viene completata con le altre discipline affini/integrative, con quelle a scelta, e con la tesi di laurea, grazie alle quali lo studente può arricchire la sua formazione di connotati specifici in uno degli ambiti tecnologici che rientrano negli obiettivi generali formativi, quali quello delle tecnologie abilitanti le Smart Cities (ICAR/04, ICAR/05), dei dispositivi e delle infrastrutture fisiche per la trasmissione dell'informazione (FIS/01, ING-INF/01), dei circuiti per il trattamento dei segnali (ING-IND/31).
Durate il percorso di studio viene stimolato, attraverso la redazione e presentazione di tesine o progetti, lo sviluppo di capacità di comunicare con linguaggio adeguato, ed in maniera aggiornata rispetto allo stato dell'arte, le proprie competenze ed i propri risultati.
Una particolare attenzione sarà posta allo svolgimento di esperienze di laboratorio durante il corso di molti dei corsi previsti dal percorso formativo al fine di implementare per quanto più possibile un moderno paradigma del “learning by doing” che possa far acquisire allo studente oltre alle conoscenze teoriche anche elevate abilità pratiche utili ai fini di un rapido ingresso nel mondo del lavoro al termine degli studi.