Salta al contenuto principale

Settore Comunicazione istituzionale, Relazioni con il pubblico, Editoria

Comunicazione istituzionale

 

Svolge attività informative e di comunicazione di servizio all’utenza (studenti, dipendenti, cittadini), attraverso il monitoraggio e il sistematico aggiornamento del sito web istituzionale e l’esercizio del diritto di accesso agli atti in un’ottica di trasparenza amministrativa.

Attività:

- Piano di comunicazione di Ateneo;

- Produzione e divulgazione materiale informativo;

- Attività di marketing;

- Informazioni alla cittadinanza su eventi e manifestazioni organizzati dall’Ateneo;

- Materiale informativo per gli enti italiani e stranieri che ne facciano richiesta;

- Recepimento reclami, segnalazioni, suggerimenti e istruttoria conseguente;

- Servizio all’utenza per l’esercizio dei diritti di partecipazione e di accesso civico;

- Verifica del gradimento dei servizi d’Ateneo da parte degli utenti;

- Verifica e monitoraggio dei contenuti delle pagine del sito web istituzionale.

Ufficio Relazioni con il Pubblico

 

È un servizio previsto dalla legge che ha il compito di promuovere e garantire la comunicazione tra la pubblica amministrazione e tutti i suoi utenti.

L’introduzione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nell’ordinamento italiano si colloca nella più ampia cultura della trasparenza amministrativa e nella crescente attenzione verso la qualità dei servizi ed il rapporto istituzioni-cittadini.

La legge 150 del 2000, in materia di comunicazione e informazione pubblica, è un importante tassello delle riforme avviate negli anni '90 che ha individuato nell'URP la struttura dedicata alle attività di comunicazione. La stessa legge prevede altre due strutture, Ufficio Stampa e Portavoce, che svolgono invece le attività di informazione, inserendo una definitiva linea di demarcazione tra le strutture dedicate all'informazione e quelle adibite alla comunicazione.

 

Tra i compiti attribuiti dalla normativa all'Urp, particolare rilievo assume il coordinamento dell sito istituzionale (L. 150/2000, Dir. Dip. Funzione Pubblica 7.2.2002 e successive modifiche ed integrazioni - O.D. 7/2011).

Sia la comunità accademica che gli utenti esterni possono inviare richieste relative a pubblicazioni o contenuti del sito di Ateneo a [email protected].

Le richieste che riguardano attività da promuovere devono pervenire con congruo anticipo per consentire la calendarizzazione della pubblicazione, eventuali richieste di modifica o integrazione al richiedente e la realizzazione di materiale grafico a supporto da parte dei competenti uffici.

Sezione editoria

 

- Attività di progettazione e stampa di libri, brochure, folder;

- Progettazione e produzione pergamene;

- Registrazione e rilascio codici ISBN e DOI;

- Supervisione dei lavori realizzati in outsourcing per la produzione a stampa;

- Produzione delle tessere di riconoscimento su format prestampati dal Ministero per conto dell’Area Risorse Umane e Formazione, ed altri eventuali documenti amministrativi, nonché della modulistica in uso;