Modalità operative per lo svolgimento delle prove dell’Esame di Stato 2025 Area Architettura
CALENDARIO Prove d’esame - Sessione A
Ore | Aule | ||
Venerdì 25 luglio 2025 | Prova pratica + Prima prova scritta | 8:30 | A12-A11-A9 |
Lunedì 28 luglio 2025 | Seconda prova scritta | 8:30 |
CALENDARIO Prove d’esame - Sessione B
Ore | Aula | ||
Giovedì 31 luglio 2025 | Prova pratica + Prima prova scritta | 8:30 | A12 |
Venerdì 1° agosto 2025 | Seconda prova scritta | 8:30 |
CALENDARIO Prova orale - Sessione A e Sessione B
Giovedì 9 ottobre 2025 | Ore 8:30 |
Aula Tesi |
Venerdì 10 ottobre 2025 | Ore 8:30 |
PROVE D’ESAME -Sessione A
In base al DPR 328/2001 art. 17, l'esame si compone per l'iscrizione nel settore "architettura" di:
1) una prova pratica avente ad oggetto la progettazione di un'opera di edilizia civile o di un intervento a scala urbana;
2) una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica;
3) una seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura;
4) una prova orale consistente nel commento dell'elaborato progettuale e nell'approfondimento delle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale;
Nello specifico, la prova pratica e la prima prova scritta (collegata alla prova pratica) saranno svolte congiuntamente secondo calendario, e avranno durata complessiva di 8 ore. La Commissione stabilisce che la valutazione della suddetta prova sia commisurata in funzione del rigore metodologico, della chiarezza espositiva e della completezza e dell’attinenza della trattazione alla traccia assegnata.
La durata della seconda prova scritta sarà complessivamente di 6 ore.
La prova orale verterà nelle materie oggetto delle prove scritte, nonché sulle tematiche pertinenti la legislazione e la deontologia professionale.
La prova pratica, la prima prova scritta e la seconda prova scritta saranno sostenute, nei giorni indicati in calendario, presso il plesso di Architettura, Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
La prova orale sarà sostenuta nei giorni indicati, alle ore 9:00 presso il plesso di Architettura - Saletta Tesi, primo piano.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta identità, patente o passaporto), preferibilmente il medesimo utilizzato in fase di iscrizione su ESS3, che verrà riportato dalla procedura direttamente sugli elenchi firma delle prove.
Ciascuna prova (prova pratica, prima prova scritta e seconda prova scritta) sarà valutata dalla Commissione in cinquantesimi e si intenderà superata con il conseguimento di almeno 30/50. Il candidato sarà considerato idoneo solo se ottiene una votazione minima di 30/50 in tutte le prove (ai sensi dell’art. 14 del D.M. 09/09/1957).
PROVE D’ESAME -Sessione B
In base al DPR 328/2001 art. 17, l'esame si compone per l'iscrizione nel settore "architettura" di:
1) una prova pratica consistente nello sviluppo grafico di un progetto esistente o nel rilievo a vista, e nella stesura grafica di un particolare architettonico;
2) una prova scritta avente ad oggetto la valutazione economico-quantitativa della prova pratica;
3) una seconda prova scritta consistente in un tema o prova grafica nelle materie caratterizzanti il percorso formativo;
4) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte, e in legislazione e deontologia professionale;
Nello specifico, la prova pratica e la prima prova scritta (collegata alla prova pratica) saranno svolte secondo calendario congiuntamente, avranno durata complessiva di di 6 ore. La Commissione stabilisce che la valutazione della suddetta prova sia commisurata in funzione del rigore metodologico, della chiarezza espositiva e della completezza e dell’attinenza della trattazione alla traccia assegnata.
La durata della seconda prova scritta sarà complessivamente di 4 ore.
La prova orale verterà sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché sulle tematiche pertinenti la legislazione e la deontologia professionale.
La prova pratica, la prima prova scritta e la seconda prova scritta saranno sostenute, nei giorni indicati, presso il plesso di Architettura, Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
La prova orale sarà sostenuta nei giorni indicati, alle ore 9:00 presso il plesso di Architettura - Saletta Tesi, primo piano.
Per sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta identità, patente o passaporto), preferibilmente il medesimo utilizzato in fase di iscrizione su ESS3, che verrà riportato dalla procedura direttamente sugli elenchi firma delle prove.
Ciascuna prova (prova pratica, prima prova scritta e seconda prova scritta) sarà valutata dalla Commissione in cinquantesimi e si intenderà superata con il conseguimento di almeno 30/50. Il candidato sarà considerato idoneo solo se ottiene una votazione minima di 30/50 in tutte le prove (ai sensi dell’art. 14 del D.M. 09/09/1957).
Adempimenti dei candidati durante lo svolgimento della prova scritta
Durante la prova scritta/pratica non è permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i membri della commissione esaminatrice.
L’elaborato scritto deve essere redatto esclusivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d'ufficio e la firma di almeno un componente della commissione esaminatrice e con penna a biro nera o blu, in modo da evitare possibilità di riconoscimento; non è consentito l’utilizzo dei correttori liquidi o a nastro per la cancellazione. Il candidato NON DEVE firmare il compito, né apporvi alcun tipo di contrassegno, pena l’annullamento dell’elaborato.
Il materiale ricevuto dai candidati dovrà essere riconsegnato al termine della relativa prova.
I candidati non possono portare carta, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie *(salvo quelli espressamente autorizzati dalla Commissione), né borse o simili capaci di contenere pubblicazioni del genere, né telefoni cellulari di qualsiasi tipo e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo "palmari" o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all'esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti "wireless" o alla normale rete telefonica, o altri mezzi di comunicazione , che dovranno in ogni caso essere consegnati, prima dell’inizio della prova, al personale addetto, il quale provvederà a restituirli al termine dell’esame.
È consentito:
- l’uso di calcolatrici non programmabili
- la consultazione dei principali manuali inerenti all’Architettura (previa autorizzazione della Commissione).
Il candidato che contravviene alle disposizioni dei commi precedenti o comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento del tema è escluso dal concorso. Nel caso in cui risulti che più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l’esclusione è disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti.
COMMISSIONI
La Commissione esaminatrice cura l'osservanza delle disposizioni stesse e ha facoltà di adottare i provvedimenti necessari per garantire il corretto svolgimento delle prove. Tali provvedimenti possono essere disposti dalla commissione anche qualora le irregolarità emergano in sede di valutazione delle prove medesime.
Il presidente della commissione è responsabile della legalità delle operazioni di esame.
Durante tutto il tempo in cui si svolgono le prove scritte e grafica la commissione sarà costantemente disponibile presso i locali ove si svolgeranno le prove. La vigilanza è affidata, per DR in corso di pubblicazione, a parte del PTA del dipartimento dAeD.
Non sono consentite prove suppletive o prosecuzioni di sedute relative alle prove scritte e grafica, tranne nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente, ossia candidati affetti da particolari e riconosciute disabilità, per i quali verranno predisposte tutte le misure necessarie.
I candidati sono identificati al momento dell’ingresso nei locali ove si svolgono le prove d’esame, attraverso idoneo documento di identità personale in corso di validità, preferibilmente il medesimo utilizzato in fase di iscrizione su ESS3, che verrà riportato dalla procedura direttamente sugli elenchi firma delle prove.
Esiti delle prove scritte/pratica, prova orale ed esiti finali.
Gli esiti delle prove scritte e pratica, della prova orale e gli esiti finali saranno resi noti mediante pubblicazione sulla pagina internet dell’Ateneo dedicata agli esami di stato, raggiungibile al link:
https://www.unirc.it/studiare/esami-di-stato
La pubblicazione in rete degli esiti intermedi costituisce avviso di convocazione alle prove successive e pertanto i candidati sono tenuti a prenderne visione. Tale pubblicazione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale sull’esito della prova.