Salta al contenuto principale

Scienze e Tecnologie Alimentari: innovazione e qualità dal campo alla tavola

Studenti

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 

Classe: L-26 - Scienze e tecnologie alimentari  – Corso di laurea triennale

Obiettivi formativi specifici del Corso: Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa, pur nella loro specificità, delle attività produttive di alimenti, bevande e delle loro generali problematiche, dalla produzione al consumo. Il corso di laurea prevede un’articolazione in curricula, legati a specifici ambiti produttivi, il curriculum in “Scienze e tecnologia degli alimenti” indirizzato verso la produzione di alimenti e bevande, ed il curriculum in “Ristorazione e gastronomia” indirizzato verso la somministrazione corretta di cibi e bevande per un consumo sostenibile. Il profilo occupazionale del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari è, conseguentemente, molto ampio. Il Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari svolge compiti tecnici di: gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande. 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): 

Tecnici della preparazione alimentare - (3.1.5.4.1) 

Tecnici della produzione di servizi - (3.1.5.5.0) 

Tecnici di laboratorio biochimico - (3.2.2.3.1) 

Tecnici dei prodotti alimentari - (3.2.2.3.2) 

Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0) 

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - (3.4.1.1.0)

 

 

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 

Classe: LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari  – Corso di laurea magistrale

Obiettivi formativi specifici del Corso: Il corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire, sulla base di una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici acquisita nella laurea triennale in classe L-26, conoscenze avanzate nell’ambito della gestione tecnica dei sistemi e delle filiere agroalimentari e della ristorazione. Il corso, inoltre, forma professionalità di alto profilo in grado di utilizzare un ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, in modo innovativo, problemi connessi alle filiere agro-alimentari. All’interno del corso di laurea Magistrale, lo studente ha la possibilità di acquisire conoscenze specifiche nell’ambito delle scienze e delle tecnologie alimentari. 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): 

Biotecnologi - (2.3.1.1.4) 

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie, zootecniche e della produzione animale - (2.6.2.2.2)