AGRARIA • Corsi di Studi Triennale

Coordinatore: Prof. Antonio Gelsomino
[email protected]
Obiettivi Formativi Specifici del Corso
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie prepara lo studente alla gestione sostenibile dei sistemi agrari, fornendo una visione ampia e completa delle caratteristiche delle filiere agro-zootecniche indirizzandolo alla professione di Dottore Agronomo Junior in grado di esprimere le proprie competenze gestionali coniugando finalità produttive e protezione delle risorse ambientali.
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie può esprimere le sue molteplici e diversificate competenze nei settori collegati alle produzioni agricole e zootecniche, all’interno di organizzazioni di categoria, di consorzi di produttori, di organizzazioni cooperative, di società di commercializzazione di prodotti vegetali e animali, nei servizi di assistenza tecnica e di consulenza.
Le competenze professionali del laureato si realizzano anche nella stima e nella valutazione di beni fondiari, di impianti e di mezzi tecnici, in attività catastali, cartografiche e topografiche e nei settori della pubblica amministrazione collegati ai sistemi agricoli.
Infine, la laurea in Scienze e tecnologie agrarie consente l’accesso allo svolgimento di attività di ricerca presso istituzioni pubbliche o private, a percorsi avanzati di formazione e di specializzazione, al ruolo di insegnanti tecnico-pratici (ITP) negli istituti tecnici e professionali.
Figura professionale: TECNICO AGRONOMO
Sbocchi occupazionali
- Attività imprenditoriale autonoma di gestione dell’azienda agricola
- Impiego presso aziende agro-zootecniche, organizzazioni di categoria, consorzi di produttori, società cooperative
- Impiego presso enti pubblici
- Attività di marketing di prodotti di prodotti vegetali e animali, e per l’azienda agricola
- Collaborazione nella gestione e progettazione dei sistemi produttivi agricoli, agro-alimentari, zootecnici
- Servizi di assistenza tecnica e di consulenza
- Stima e valutazione di beni fondiari, di mezzi tecnici, di impianti e prodotti agrari
- Attività catastali, cartografiche e topografiche
- Libera professione, previo superamento dell’esame di abilitazione
- Attività di ricerca presso istituzioni pubbliche o private
- Accesso al ruolo di insegnanti tecnico-pratici (ITP) per gli istituti tecnici e professionali
Figura professionale: ZOOTECNICO
Sbocchi occupazionali
- Impiego presso aziende ad indirizzo zootecnico
- Attività di marketing di prodotti di origine animale
- Servizi di assistenza tecnica e di consulenza nell’azienda ad indirizzo zootecnico
Figura professionale: TECNICO DI LABORATORIO BIOCHIMICO
Sbocchi occupazionali
- Impiego presso laboratori di analisi di prodotti agro-alimentari e zootecnici;
- Impiego presso aziende viti-vinicole e distillerie;
- Impiego presso aziende di certificazione di qualità e analisi delle produzioni vegetali, animali, agroambientali.
I ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Elementi di Matematica e Fisica Elementi di Matematica Elementi di Fisica | 9 5 4 |
1 | Biologia vegetale | 9 |
1 | Chimica | 9 |
1 | Genetica | 6 |
id | Metodi statistici e strumenti di elaborazione dei dati | 6 |
id | Inglese | 6 |
1 | Economia agraria | 6 |
1 | Politica agraria | 6 |
6 | TOTALE I ANNO | 57 |
II ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Entomologia agraria | 6 |
1 | Biochimica e fisiologia vegetale | 6 |
1 | Chimica del suolo | 6 |
1 | Fondamenti di microbiologia generale e di industrie agrarie Fondamenti di microbiologia generale Fondamenti di industrie agrarie | 9 5 4 |
1 | Agronomia | 6 |
1 | Patologia vegetale | 6 |
1 | Arboricoltura generale | 6 |
1 | Zootecnica generale e principi di miglioramento genetico animale | 6 |
6 | TOTALE II ANNO | 51 |
III ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Costruzioni rurali e topografia | 6 |
id | Laboratorio CAD | 3 |
1 | Idraulica agraria, meccanica e meccanizzazione agricola Idraulica agraria Meccanica e meccanizzazione agricola | 12 6 6 |
1 | Nutrizione e alimentazione animale, zootecnica speciale Nutrizione e alimentazione Zootecnica speciale | 12 6 6 |
1 | Coltivazioni erbacee e arboree Coltivazioni erbacee Arboricoltura speciale | 12 6 6 |
1 | Estimo rurale | 6 |
6 | TOTALE III ANNO | 51 |
1 | Discipline a scelta | 12 |
Prova finale | 4 | |
Tirocini formativi e di orientamento | 2 | |
Stage e tirocinio esterno | 3 | |
20 | TOTALE CORSO DI STUDI | 180 |

Coordinatore: Prof. Antonio Mincione
[email protected]
Obiettivi Formativi Specifici del Corso
Il corso di laurea si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa, delle attività produttive di alimenti e bevande e delle loro generali problematiche, dalla produzione al consumo alla preparazione e somministrazione di pasti.
Il laureato svolge compiti tecnici di gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione, distribuzione di prodotti alimentari, oltre che sugli aspetti della sicurezza e qualità della preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti per collettività, e sulla gestione delle aziende di ristorazione e di servizio alla stessa.
Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato, anche a supporto ed integrazione di altre, è il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali e recependo le innovazioni nelle attività specifiche.
Figura professionale: TECNICO DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Sbocchi occupazionali
- Impiego in aziende di prima, seconda e terza trasformazione di prodotti dell’agricoltura e della pesca in alimenti
- Impiego in aziende con attività nei servizi di ristorazione, catering e ristorazione collettiva
- Impiego in laboratori di analisi di prodotti alimentari
Figura professionale: TECNICO DI LABORATORIO BIOCHIMICO
Sbocchi occupazionali
- Impiego in aziende di prima, seconda e terza trasformazione di prodotti dell’agricoltura e della pesca in alimenti
- Impiego in aziende di produzione di confetterie, pasti e piatti pronti, alimenti confezionati deperibili, prodotti alimentari specializzati e dietetici
- Impiego in aziende vinicole e distillerie
- Impiego in aziende di produzione di bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia
- Impiego in aziende di commercio al dettaglio di prodotti alimentari e bevande (ipermercati e supermercati)
- Impiego in aziende con attività nei servizi di ristorazione, catering e ristorazione collettiva
- Impiego in laboratori di analisi di prodotti alimentari
Figura professionale: TECNICO DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE
Sbocchi occupazionali
- Impiego in aziende di ristorazione e di servizio alla ristorazione
- Impiego in aziende e uffici pubblici di vigilanza, istituzioni pubbliche di programmazione e controllo delle attività produttive
- Impiego in aziende agro-alimentari, nella piccola e grande distribuzione, nell’agriturismo e nel settore della comunicazione.
I ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Elementi di Matematica e Fisica Elementi di Matematica Elementi di Fisica | 9 5 4 |
1 | Biologia vegetale | 9 |
1 | Chimica | 9 |
1 | Genetica e tracciabilità agroalimentare | 6 |
id | Metodi statistici e strumenti di elaborazione dei dati | 6 |
id | Inglese | 6 |
1 | Operazioni unitarie della tecnologia alimentare | 6 |
1 | Fondamenti di economia e diritto agroalimentare Fondamenti di economia agroalimentare Diritto agroalimentare | 6 3 3 |
6 | TOTALE I ANNO | 57 |
II ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Scienze e tecnologie della gastronomia e della ristorazione Gastronomia Tecnologie della ristorazione | 9 6 3 |
1 | Difesa degli alimenti e dei manufatti dagli insetti infestanti | 6 |
1 | Patologia del post-raccolta dei prodotti vegetali | 6 |
1 | Biochimica e fisiologia vegetale | 6 |
1 | Qualità dei prodotti di origine vegetale ed animale Colture erbacee industriali Principi di arboricoltura Produzioni di origine animale | 12 6 3 3 |
1 | Fondamenti di industrie agrarie e gestione della qualità alimentare | 6 |
1 | Analisi chimica e controllo dei prodotti alimentari | 6 |
6 | TOTALE II ANNO | 51 |
III ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Ingegneria dei sistemi agroalimentari Tecniche di trattamento delle acque reflue nell’agroindustria Impianti ed attrezzature per la ristorazione e l’industria alimentare | 9 3 6 |
1 | Microbiologia degli alimenti Microbiologia generale Microbiologia delle fermentazioni | 12 6 6 |
1 | Chimica degli alimenti | 6 |
1 | Analisi chimica e controllo dei prodotti alimentari | 6 |
1 | Chimica del gusto e nutrizione umana Chimica del gusto degli alimenti mediterranei Principi di nutrizione umana | 6 3 3 |
1 | Economia, marketing e politica agroalimentare Economia e marketing agroalimentare Politica agroalimentare | 9 6 3 |
6 | TOTALE III ANNO | 48 |
1 | Discipline a scelta | 12 |
Prova finale | 4 | |
Tirocini formativi e di orientamento | 4 | |
Stage e tirocinio esterno | 4 | |
20 | TOTALE CORSO DI STUDI | 180 |

Coordinatore: Prof. Andrea Rosario Proto
[email protected]
Obiettivi Formativi Specifici del Corso
Il corso di laurea si propone di fornire conoscenze e formare capacità professionali in grado di monitorare e analizzare l’ambiente e gli ecosistemi forestali. Il laureato sarà in grado di progettare elementi e saper collaborare alla progettazione dei sistemi complessi in ambito forestale e la gestione di lavori per la protezione del suolo con interventi di ingegneria agroambientale e forestale.
Inoltre, sarà in grado di valutare e stimare beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore forestale e delle loro trasformazioni. Il corso di laurea consente allo studente di sviluppare un approccio multidisciplinare e sinergico sulle problematiche di gestione, tutela e valorizzazione di tali risorse ambientali, in particolare nei territori collinari e montani e con crescente attenzione alle aree verdi urbane.
Il corso di laurea fornisce inoltre le conoscenze sull’utilizzo delle nuove metodologie e tecnologie di analisi e monitoraggio dei sistemi forestali e ambientali e delle formazioni arboree in generale.
Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato, anche a supporto ed integrazione di altre, è supportare con le proprie competenze acquisite i settori delle produzioni silvicolturali e della commercializzazione dei relativi prodotti, dell’agriturismo e del turismo rurale, della difesa dell’ambiente forestale, della pianificazione del territorio e del paesaggio forestale.
Inoltre, a supporto della nuova Politica Europea, basata sulla sostenibilità ambientale, il dottore forestale Junior potrà fornire una valida e completa consulenza alla pianificazione e gestione delle infrastrutture verdi, del verde urbano e periurbano anche con riferimento alla forestazione urbana.
Figura professionale: TECNICO FORESTALE
Sbocchi occupazionali
- Impiego in Aziende Private e Pubbliche Amministrazioni per la Gestione, Monitoraggio e Valorizzazione delle risorse forestali
Figura professionale: TECNICO DEL CONTROLLO AMBIENTALE
Sbocchi occupazionali
- Impiego in Aziende Private e Pubbliche Amministrazioni per consulenze, sia tecniche che giuridiche, a imprese, aziende ed enti, per la verifica e il rispetto di tutte le normative.
Figura professionale: TECNICO NEI SETTORI DELLA RACCOLTA E PRIMA TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI FORESTALI E AGRO-SILVO-PASTORALI
Sbocchi occupazionali
- Impiego in Aziende Private nell’ambito dei processi produttivi.
Figura professionale: TECNICO NELL’EDUCAZIONE E FORMAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE E TECNICO-PROFESSIONALE
Sbocchi occupazionali
- Impiego in Aziende Private e Pubbliche Amministrazioni nell’ambito della formazione, promozione ed educazione in merito a temi di interesse ambientale e forestale.
I ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Elementi di Matematica e Fisica Elementi di Matematica Elementi di Fisica | 9 5 4 |
1 | Biologia vegetale | 9 |
1 | Chimica | 9 |
1 | Genetica | 6 |
id | Metodi statistici e strumenti di elaborazione dei dati | 6 |
id | Inglese | 6 |
1 | Botanica forestale | 6 |
6 | TOTALE I ANNO | 51 |
II ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Costruzioni forestali e paesaggio | 6 |
1 | Biochimica e fisiologia vegetale | 6 |
1 | Sistemi di allevamento e gestione degli animali selvatici in aree montane Gestione della fauna selvatica Sistemi di allevamento montani | 9 3 6 |
1 | Ecologia forestale e selvicoltura generale Ecologia forestale Selvicoltura generale | 12 6 6 |
1 | Sistemi colturali di montagna | 6 |
1 | Rilievo e rappresentazione del territorio | 6 |
1 | Lineamenti di zoologia forestale | 6 |
1 | Patologia forestale | 6 |
1 | Idraulica e idrologia forestale | 6 |
6 | TOTALE II ANNO | 51 |
III ANNO | ||
---|---|---|
Esami | Corsi | CFU |
1 | Dendrometria | 6 |
1 | Economia, politica ed estimo forestale Economia e politica forestale Estimo forestale | 12 6 6 |
1 | Sistemazioni idraulico forestali Sistemazioni idraulico forestali d’alveo Sistemazioni idraulico forestali di versante | 9 6 3 |
1 | Tecnologie e sistemi per la filiera foresta legno e la gestione delle aree verdi Meccanica e Meccanizzazione Forestale e delle Aree Verdi Raccolta e Trasformazione del Legno | 9 6 3 |
1 | Chimica dei suoli e biomasse forestali Uso sostenibile delle biomasse forestali Chimica dei suoli forestali | 9 3 6 |
6 | TOTALE III ANNO | 45 |
1 | Discipline a scelta | 12 |
Prova finale | 4 | |
Tirocini formativi e di orientamento | 3 | |
Stage e tirocinio esterno | 2 | |
20 | TOTALE CORSO DI STUDI | 180 |