Salta al contenuto principale

Anche la Mediterranea tra i membri dell'Accademia di Ingegneria e Tecnologia

Ateneo
Ricerca
Studenti
Terza missione
DICEAM
Immagine
Foto Emilia Paone

Emilia Paone, ricercatrice RTD-B in Fondamenti Chimici per le Tecnologie (CHEM/06) presso il Dipartimento DICEAM dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, è stata invitata ed eletta come componente junior dell’Accademia di Ingegneria e Tecnologia – ItaTec.

 

Fondata nel settembre 2022 con il sostegno dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ItaTec è un’associazione indipendente, multidisciplinare e senza fini di lucro, che si propone di promuovere la cultura tecnico-scientifica a livello nazionale e internazionale. I suoi membri, selezionati tra le eccellenze del mondo accademico, industriale e istituzionale, forniscono regolarmente competenze e consulenza tecnologica alle istituzioni e alla società, sia individualmente che attraverso comitati e gruppi di lavoro.

Tra le principali missioni dell’Accademia vi è quella di offrire indirizzi strategici e supporto scientifico al governo in materia di politiche per la ricerca applicata.

 

L’Accademia annovera tra i suoi membri personalità di rilievo nel panorama scientifico ed ingegneristico italiano, come Giorgio Parisi (Premio Nobel per la Fisica), Speranza Falciano (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e Maria Chiara Carrozza (già presidente del CNR ed ex Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). 

Elemento distintivo di ItaTec è la partecipazione attiva, accanto ai soci per merito scientifico, di rappresentanti degli stakeholder del settore tecnologico, con il coinvolgimento di 15 grandi realtà industriali tra cui ENI, Leonardo, Saipem, STMicroelectronics, Techint, TIM, Bracco e CINECA.

 

Oltre al suo ruolo sul territorio nazionale, l’Accademia rappresenta l’eccellenza italiana in ingegneria e tecnologia anche a livello internazionale. A tal fine, ItaTec aderisce a Euro-CASE (European Council of Applied Sciences, Technologies and Engineering), organizzazione europea indipendente e non profit che riunisce le principali istituzioni di settore di 23 Paesi e che fornisce con regolarità consulenza scientifica alla Commissione Europea