Scienze Motorie e Diritto dello Sport
- Anatomia umana 12 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-22 R)
- CI: Diritto ed impiantistica sportiva 12 crediti - 72 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (L-22 R)
- CI: Diritto pubblico e diritto pubblico comparato 9 crediti - 54 ore Base, Affine/Integrativa (L-22 R)
- CI: Elementi di Pedagogia e Psicologia 10 crediti - 60 ore Base (L-22 R)
- Elementi di fisica 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-22 R)
- Inglese 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-22 R)
- Processi di formulazione alimenti per lo sport 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (L-22 R)
- Attività motoria adattata 10 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-22 R)
- Biochimica delle Attività Motorie 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-22 R)
- CI: Attività motorie e sportive di base 15 crediti - 90 ore Caratterizzante (L-22 R)
- CI: Legislazione e gestione delle imprese sportive, degli ETS e dei servizi sociali 13 crediti - 78 ore Affine/Integrativa, Caratterizzante (L-22 R)
- Elementi di informatica 4 crediti - 24 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-22 R)
- Pedagogia speciale e didattiche per l'inclusione 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-22 R)
- Tirocinio 4 crediti - 100 ore Per stages e tirocini (L-22 R)
- Attività sportiva, tutela della persona e responsabilità civile 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (L-22 R)
- Diritto degli e-sport e delle IT per lo sport 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (L-22 R)
- Metodi quantitativi per lo sport 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (L-22 R)
- CI: Malattie dell'apparato locomotore e Medicina fisica e riabilitativa 12 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-22 R)
- Educazione alle attività motorie e sportive 9 crediti - 54 ore Caratterizzante (L-22 R)
- FISIOLOGIA 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-22 R)
- PROVA FINALE 6 crediti - 100 ore Lingua/Prova Finale (L-22 R)
- Sport individuali e di squadra 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-22 R)
- Tirocinio 4 crediti - 100 ore Altro (L-22 R)
- Teoria e Tecniche del ciclismo 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-22 R)
- Teoria e Tecniche del nuoto 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-22 R)
- Teoria e Tecniche dell'atletica leggera e del fitness 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-22 R)
- Teoria e Tecniche della pallacanestro 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-22 R)
- Teoria e Tecniche della vela e del canottaggio 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-22 R)
- Diritto internazionale ed europeo dello sport 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-22 R)
- Diritto sportivo II 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-22 R)
Requisiti di ammissione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso.
I requisiti per accedere al Corso di Laurea sono i seguenti:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Conoscenze minime necessarie in area medico - giuridica, di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e lingua inglese. Sono anche richieste abilità logico-matematiche e linguistiche che consentano la comprensione di testi di livello universitario, nonché nozioni di cultura generale.
- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o di un certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013.
I candidati che si immatricoleranno al corso di laurea dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico come sopra descritto che abbia validità per l'intero Anno Accademico.
Obiettivi Formativi
Il CdL è fondato su un curriculum unitario, che consenta al discente di acquisire le conoscenze e competenze tipiche del chinesiologo di base e del manager dello sport. I profili professionali in questione sono tutt'altro che confliggenti, poichè il chinesiologo di base, alla luce della riforma del diritto sportivo e del forte impatto economico sociale del fenomeno sportivo a tutti i livelli, è giocoforza obbligato ad assimilare le più basilari nozioni economico-giuridiche e manageriali, che gli consentano di inserirsi nei contesti lavorativi più disparati sia pubblici che privati, tra i quali spicca, da ultimo, il Terzo Settore. In considerazione di ciò, si è optato per assicurare ampi spazi alle materie economico giuridiche tra le attività formative a scelta, affini e integrative, seminariali formative e di tirocinio; la conoscenza della lingua straniera e l'elaborato finale completeranno un bagaglio di competenze senz'altro spendibile nel mondo del lavoro. Il curriculum, nel solco della tradizione medico-motoria della classe di laurea di cui si tratta, includerà attività formative di base volte a fornire una solida preparazione soprattutto in ambito motorio, sportivo, biologico, medico, psicologico, giuridico e pedagogico. Le attività caratterizzanti si focalizzeranno sull'approfondimento di specifiche discipline motorie e sportive e sugli aspetti biomedici, psicopedagogici, giuridico-economico inerenti alle scienze motorie e sportive. Le attività affini e integrative rappresenteranno l'opportunità per sperimentare sinergie per lo sviluppo di competenze qualificanti. Il CdL prevede, altresì, in relazione agli obiettivi specifici professionalizzanti del corso, 25 CFU di attività tecnico pratiche svolte nell'ambito delle “discipline motorie e sportive” da espletare presso strutture universitarie (o in strutture fornite da partners esterni) adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche al numero degli studenti, sotto la diretta responsabilità dell'Ateneo.
Il corso di laurea sarà strutturato per consentire allo studente di:
a) acquisire le competenze metodologiche, tecniche e scientifiche per pianificare e condurre programmi motori e sportivi a carattere ludico-ricreativo, agonistico e educativo, differenziati per genere, età e condizione psico-fisica;
b) acquisire competenze metodologiche, tecniche e scientifiche per promuovere stili di vita attivi finalizzati al mantenimento della qualità di vita dell'individuo;
c) interagire con le professionalità dell'area sanitaria per la promozione e il mantenimento della salute e del benessere dell'individuo;
d) prospettare le più efficienti soluzioni gestionali di matrice giuridico-aziendale, sfruttando le competenze giuridiche e manageriali specifiche acquisite;
e) padroneggiare le abilità e conoscenze giuridico-aziendali in un'ottica di consulenza generale alle realtà sportive, troppo a lungo relegate ai margini del fenomeno sportivo, come S.S.D., A.S.D. e E.T.S. o, in generale, agli enti privati e pubblici che ruotano intorno alla galassia sportiva.
Notevole importanza nell'offerta formativa rivestiranno le attività formative a scelta e di tirocinio, per favorire la capacità dello studente di trasferire conoscenze teoriche in diversi contesti lavorativi.