Scienze economiche
- ECONOMIA AZIENDALE 12 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-33 R)
- ECONOMIA POLITICA 12 crediti - 72 ore Ciclo Annuale Unico Base (L-33 R)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 8 crediti - 48 ore Base (L-33 R)
- LINGUA (INGLESE) 4 crediti - 24 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-33 R)
- MATEMATICA PER L' ECONOMIA 8 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-33 R)
- METODI INFORMATICI PER L'ECONOMIA 4 crediti - 24 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-33 R)
- STATISTICA 8 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-33 R)
- DIRITTO DEL LAVORO 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- DIRITTO PUBBLICO 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-33 R)
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA 10 crediti - 60 ore Caratterizzante (L-33 R)
- METODI QUANTITATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-33 R)
- SCIENZA DELLE FINANZE 12 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-33 R)
- ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6 crediti - 36 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
- CONTROLLO DI GESTIONE 6 crediti - 36 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
- CONTROLLO DI GESTIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO PRIVATO EUROPEO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO SPORTIVO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DEL FASHION & BRAND 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- Economia e gestione delle aziende sportive 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- FAMIGLIA, PATRIMONIO E IMPRESA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- LEGISLAZIONE SCOLASTICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MANAGEMENT E IMPRENDITORIALITA' SOCIALE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MATEMATICA FINANZIARIA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- STORIA ECONOMICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- BUSINESS PLAN E CREAZIONE D'IMPRESA 8 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
- DIRITTO AMINISTRATIVO E CONTABILITA' PUBBLICA 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- DIRITTO COMMERCIALE 9 crediti - 54 ore Base (L-33 R)
- DIRITTO TRIBUTARIO 9 crediti - 54 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
- ECONOMIA DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- ECONOMIA INDUSTRIALE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-33 R)
- PROVA FINALE 4 crediti - 100 ore Lingua/Prova Finale (L-33 R)
- TIROCINIO 2 crediti - 50 ore Per stages e tirocini (L-33 R)
- TIROCINIO ED ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 2 crediti - 50 ore Altro (L-33 R)
- CONTROLLO DI GESTIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO PRIVATO EUROPEO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO SPORTIVO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DEL FASHION & BRAND 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- Economia e gestione delle aziende sportive 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- FAMIGLIA, PATRIMONIO E IMPRESA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- LEGISLAZIONE SCOLASTICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MANAGEMENT E IMPRENDITORIALITA' SOCIALE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MATEMATICA FINANZIARIA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- STORIA ECONOMICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA AZIENDALE 12 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-33 R)
- ECONOMIA POLITICA 12 crediti - 72 ore Ciclo Annuale Unico Base (L-33 R)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 8 crediti - 48 ore Base (L-33 R)
- LINGUA (INGLESE) 4 crediti - 24 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-33 R)
- MATEMATICA PER L' ECONOMIA 8 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-33 R)
- METODI INFORMATICI PER L'ECONOMIA 4 crediti - 24 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-33 R)
- STATISTICA 8 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-33 R)
- DIRITTO DEL LAVORO 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- DIRITTO PUBBLICO 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-33 R)
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- METODI QUANTITATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-33 R)
- SCIENZA DELLE FINANZE 12 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-33 R)
- STATISTICA ECONOMICA 12 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-33 R)
- CONTROLLO DI GESTIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO PRIVATO EUROPEO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO SPORTIVO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DEL FASHION & BRAND 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- Economia e gestione delle aziende sportive 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- FAMIGLIA, PATRIMONIO E IMPRESA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- LEGISLAZIONE SCOLASTICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MANAGEMENT E IMPRENDITORIALITA' SOCIALE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MATEMATICA FINANZIARIA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- STORIA ECONOMICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO AMINISTRATIVO E CONTABILITA' PUBBLICA 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- DIRITTO COMMERCIALE 6 crediti - 36 ore Base (L-33 R)
- DIRITTO DELLE BIOTECNOLOGIE AGROALIMENTARI 6 crediti - 36 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
- DIRITTO TRIBUTARIO 8 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
- ECONOMIA DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI 8 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-33 R)
- ECONOMIA INDUSTRIALE 6 crediti - 36 ore Caratterizzante (L-33 R)
- PROVA FINALE 4 crediti - 100 ore Lingua/Prova Finale (L-33 R)
- TIROCINIO 2 crediti - 50 ore Per stages e tirocini (L-33 R)
- TIROCINIO ED ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 2 crediti - 50 ore Altro (L-33 R)
- CONTROLLO DI GESTIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO PRIVATO EUROPEO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- DIRITTO SPORTIVO 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DEL FASHION & BRAND 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- Economia e gestione delle aziende sportive 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- FAMIGLIA, PATRIMONIO E IMPRESA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- LEGISLAZIONE SCOLASTICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MANAGEMENT E IMPRENDITORIALITA' SOCIALE 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- MATEMATICA FINANZIARIA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- STORIA ECONOMICA 6 crediti - 36 ore A scelta dello studente (L-33 R)
- ECONOMIA AGROALIMENTARE 10 crediti - 60 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
- STORIA ECONOMICA 10 crediti - 60 ore Affine/Integrativa (L-33 R)
Requisiti di ammissione
Per poter accedere al corso di laurea, è necessario essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
Gli immatricolati al corso di Laurea in Scienze Economiche devono obbligatoriamente sostenere un test di valutazione delle conoscenze iniziali. Saranno previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per chi non supera i test. Le modalità, i tempi e altre informazioni inerenti i test saranno resi pubblici nel sito web del Dipartimento (<a href="www.digies.unirc.it).">www.digies.unirc.it).</a> In merito alle modalità di organizzazione e di svolgimento dei test suddetti e alle modalità di assegnazione e di soddisfacimento degli OFA si rinvia al Regolamento didattico del Corso di studio.
Obiettivi Formativi
Il Corso di studio in Scienze economiche offre agli studenti un percorso didattico incentrato su conoscenze di base nei campi economico, statistico, giuridico ed economico-aziendale, mirato alla formazione di economisti junior in ambito aziendale pubblico e privato o di laureati che proseguano la propria formazione universitaria in un corso di studio magistrale, per poter esercitare la libera professione o ricoprire posizioni dirigenziali e manageriali nel mondo del lavoro. Per preservare la coerenza del corso di studio a fronte di possibili nuove esigenze del mercato del lavoro, è prevista anche un'attività didattica di base e seminariale – ad integrazione della tradizionale attività d'aula svolta dai docenti strutturati – da parte di dirigenti pubblici, imprenditori e manager privati, personalità accademiche esterne. I laureati acquisiscono conoscenze nelle discipline economiche di base (economia politica e scienza delle finanze), ma anche nell'economia applicata nelle sue varie declinazioni (economia industriale, economia del turismo e dei beni culturali, economia della criminalità, economia sanitaria, economia agroalimentare); nelle materie matematico-statistiche, comprendenti matematica per l'economia, matematica finanziaria , statistica (metodologica) e statistica economica; nell'economia aziendale e nell'economia e gestione delle imprese nonché nelle discipline giuridiche di base e caratterizzanti (diritto privato, diritto amministrativo e contabilità pubblica, diritto pubblico, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro).