SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
- EDIFICI E IMPIANTI PER LA RISTORAZIONE 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-70)
- GESTIONE DEI PROCESSI DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-70)
- GESTIONE DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- LABORATORIO DI ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI SPERIMENTALI 3 crediti - 24 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (LM-70)
- LABORATORIO DI INGLESE TECNICO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Altro (LM-70)
- QUALITA' MICROBIOLOGICA DEGLI ALIMENTI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- SICUREZZA ALIMENTARE E TECNICHE ANALITICHE PER IL CONTROLLO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- STABILIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- COLTURE ALIMENTARI ERBACEE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- DIFESA DELLE DERRATE E PATOLOGIA DEL POST-RACCOLTA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (LM-70)
- FISIOLOGIA DEL POST-RACCOLTA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- PRODUZIONI ANIMALI E QUALITA' DELLE MATERIE PRIME 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- ENTOMOLOGIA AGRARIA 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- AGROECOLOGIA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI SISTEMI RURALI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-70)
- BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA FITOPATOLOGICA 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- COLTURE ARBOREE IN AMBIENTE MEDITERRANEO 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-70)
- GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- IMPIANTI IRRIGUI E MACCHINE E IMPIANTI AGRICOLI 9 crediti - 90 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (LM-70)
- MICOLOGIA FITOPATOLOGICA 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE AGRARIE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- COSTRUZIONI FORESTALI E PAESAGGIO 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E SALUTE UMANA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (LM-70)
- ANALISI FISICA E SENSORIALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE DELLA GASTRONOMIA MEDITERRANEA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-70)
- STAGE E TIROCINI ESTERNI 4 crediti - 32 ore Per stages e tirocini (LM-70)
- STORIA, CULTURA E COMUNICAZIONE ALIMENTARE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-70)
- TIROCINI FORMATIVI E ORIENTAMENTO 2 crediti - 16 ore Altro (LM-70)
- VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA' IN GASTRONOMIA E RISTORAZIONE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- COLTURE ALIMENTARI ERBACEE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- GESTIONE DEI PROCESSI DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-70)
- GESTIONE DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- LABORATORIO DI ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI SPERIMENTALI 3 crediti - 24 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (LM-70)
- LABORATORIO DI INGLESE TECNICO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Altro (LM-70)
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DI COSTRUZIONI E IMPIANTI PER L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-70)
- QUALITA' MICROBIOLOGICA DEGLI ALIMENTI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- SICUREZZA ALIMENTARE E TECNICHE ANALITICHE PER IL CONTROLLO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- STABILIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E SALUTE UMANA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (LM-70)
- MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE DELLA GASTRONOMIA MEDITERRANEA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- STORIA, CULTURA E COMUNICAZIONE ALIMENTARE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-70)
- VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA' IN GASTRONOMIA E RISTORAZIONE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- AGROECOLOGIA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA FITOPATOLOGICA 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- COLTURE ARBOREE IN AMBIENTE MEDITERRANEO 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-70)
- IMPIANTI IRRIGUI E MACCHINE E IMPIANTI AGRICOLI 9 crediti - 90 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (LM-70)
- COSTRUZIONI FORESTALI E PAESAGGIO 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- ANALISI, PIANIFICAZIONE E INFRASTRUTTURE PER IL PAESAGGIO RURALE 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-70)
- ANALISI FISICA E SENSORIALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- DIFESA DELLE DERRATE E PATOLOGIA DEL POST-RACCOLTA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (LM-70)
- FISIOLOGIA DEL POST-RACCOLTA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- PRODUZIONI ANIMALI E QUALITA' DELLE MATERIE PRIME 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
- PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-70)
- STAGE E TIROCINI ESTERNI 4 crediti - 32 ore Per stages e tirocini (LM-70)
- TIROCINI FORMATIVI E ORIENTAMENTO 2 crediti - 16 ore Altro (LM-70)
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Studio della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari lo studente deve essere in possesso di un titolo di laurea triennale nella Classe L-26 in "Scienze e tecnologie agro-alimentari", ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. I laureati provenienti da altre classi di laurea potranno accedere al corso secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
I requisiti curriculari in termini di CFU richiesti a laureati provenienti da altre classi di laurea per accedere alla verifica della personale preparazione sono definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Eventuali integrazioni curriculari dovranno essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.
Obiettivi Formativi
Il corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire, sulla base di una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici acquisita nella laurea triennale in classe L-26, conoscenze avanzate nell'ambito della gestione tecnica dei sistemi e delle filiere agroalimentari e della ristorazione. Il corso, inoltre, forma professionalità di alto profilo in grado di utilizzare un ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, in modo innovativo, problemi connessi alle filiere agro-alimentari. All'interno del corso di laurea Magistrale, lo studente ha la possibilità di acquisire conoscenze specifiche nell'ambito delle scienze e delle tecnologie alimentari.
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si articola attraverso una serie di attività formative finalizzate a fornire:
- preparazione scientifica e tecnologica per progettare e gestire l'innovazione della produzione agroalimentare;
- conoscenze per l'approfondimento delle tematiche sulla valutazione della qualità chimica, fisica, nutrizionale, microbiologica e sensoriale dei prodotti alimentari e delle materie prime necessarie;
- le competenze per effettuare una scelta razionale dei processi e delle fasi di trasformazione più idonee per una moderna produzione alimentare e/o somministrazione degli alimenti;
- le competenze per valutare l'influenza dei processi metabolici dei prodotti di origine vegetale e animale sui processi di conservazione e trasformazione in vista della loro utilizzazione commerciale;
- le competenze per utilizzare le tecnologie tradizionali e/o emergenti di conservazione, trasformazione e condizionamento degli alimenti e valutarne la ricaduta in termini di shelf-life e sicurezza igienico-sanitaria;
- le competenze per gestire processi di formulazione alimentare, progettare sistemi di ristorazione privata e collettiva, implementare e controllare attività di somministrazione degli alimenti;
- le competenze per valorizzare le produzioni tipiche tramite l'applicazione di tecnologie innovative di trasformazione e conservazione e con ricerche e strategie di mercato.
La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle imprese agroalimentari, nelle aziende che integrano la filiera della produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, nelle aziende che operano nel campo della ristorazione privata e collettiva, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione, negli Uffici Studi e nella libera professione.
Il profilo occupazionale del laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari risulta adeguatamente differenziato, con approfondimenti di particolari ambiti professionali e con l'ottenimento di specifici profili occupazionali, al fine di garantire la flessibilità necessaria per rispondere alle richieste del mercato del lavoro, sia privato che pubblico.