Salta al contenuto principale

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Classe
LM-70 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari
Durata
2 anni
Struttura
DIPARTIMENTO DI AGRARIA
Ambito
Agraria
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
120
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Coordinatore
Anno di corso: 1
Obbligatori MATERIE A SCELTA Gastronomia e Ristorazione MATERIE A SCELTA OFFERTE DA ALTRI CORSI DEL DIPARTIMENTO Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi
  • AGROECOLOGIA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-70)
Anno di corso: 1
Obbligatori MATERIE A SCELTA: Scienze e Tecnologie Alimentari MATERIE A SCELTA OFFERTE DA ALTRI CORSI DEL DIPARTIMENTO Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi
  • AGROECOLOGIA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-70)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-70)
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Studio della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari lo studente deve essere in possesso di un titolo di laurea triennale nella Classe L-26 in "Scienze e tecnologie agro-alimentari", ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. I laureati provenienti da altre classi di laurea potranno accedere al corso secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.
I requisiti curriculari in termini di CFU richiesti a laureati provenienti da altre classi di laurea per accedere alla verifica della personale preparazione sono definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Eventuali integrazioni curriculari dovranno essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.

Obiettivi Formativi

Il corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire, sulla base di una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici acquisita nella laurea triennale in classe L-26, conoscenze avanzate nell'ambito della gestione tecnica dei sistemi e delle filiere agroalimentari e della ristorazione. Il corso, inoltre, forma professionalità di alto profilo in grado di utilizzare un ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, in modo innovativo, problemi connessi alle filiere agro-alimentari. All'interno del corso di laurea Magistrale, lo studente ha la possibilità di acquisire conoscenze specifiche nell'ambito delle scienze e delle tecnologie alimentari.
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si articola attraverso una serie di attività formative finalizzate a fornire:
- preparazione scientifica e tecnologica per progettare e gestire l'innovazione della produzione agroalimentare;
- conoscenze per l'approfondimento delle tematiche sulla valutazione della qualità chimica, fisica, nutrizionale, microbiologica e sensoriale dei prodotti alimentari e delle materie prime necessarie;
- le competenze per effettuare una scelta razionale dei processi e delle fasi di trasformazione più idonee per una moderna produzione alimentare e/o somministrazione degli alimenti;
- le competenze per valutare l'influenza dei processi metabolici dei prodotti di origine vegetale e animale sui processi di conservazione e trasformazione in vista della loro utilizzazione commerciale;
- le competenze per utilizzare le tecnologie tradizionali e/o emergenti di conservazione, trasformazione e condizionamento degli alimenti e valutarne la ricaduta in termini di shelf-life e sicurezza igienico-sanitaria;
- le competenze per gestire processi di formulazione alimentare, progettare sistemi di ristorazione privata e collettiva, implementare e controllare attività di somministrazione degli alimenti;
- le competenze per valorizzare le produzioni tipiche tramite l'applicazione di tecnologie innovative di trasformazione e conservazione e con ricerche e strategie di mercato.
La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle imprese agroalimentari, nelle aziende che integrano la filiera della produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, nelle aziende che operano nel campo della ristorazione privata e collettiva, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione, negli Uffici Studi e nella libera professione.
Il profilo occupazionale del laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari risulta adeguatamente differenziato, con approfondimenti di particolari ambiti professionali e con l'ottenimento di specifici profili occupazionali, al fine di garantire la flessibilità necessaria per rispondere alle richieste del mercato del lavoro, sia privato che pubblico.