Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori
- FAMIGLIA E MINORI 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-50)
- IDONEITA' DELLA LINGUA INGLESE 2 crediti - 12 ore Secondo Ciclo Semestrale Altro (LM-50)
- INFANZIA, ADOLESCENZA E NUOVI MEDIA 8 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-50)
- METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE E DELLA RICERCA EDUCATIVA 9 crediti - 64 ore Caratterizzante (LM-50)
- MINORI STRANIERI E TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-50)
- PEDAGOGIA DELL' ADOLESCENZA 10 crediti - 80 ore Caratterizzante (LM-50)
- STORIA DEL WELFARE 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-50)
- TIROCINIO 4 crediti - 100 ore Secondo Ciclo Semestrale Per stages e tirocini (LM-50)
- DESIGN E PROGETTAZIONE EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
- GEOGRAFIA SOCIALE 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
- SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FAMIGLIA 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
- STORIA DELLE ISTITUZIONI PER MINORI DEVIANTI 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
- DIRITTO AMMINISTRATIVO DEL WELFARE SOCIALE 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-50)
- MANAGEMENT E IMPRENDITORIALITA' SOCIALE 8 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-50)
- METODOLOGIE DELL' INTERVENTO EDUCATIVO NEI SERVIZI PER MINORI 16 crediti - 116 ore Caratterizzante (LM-50)
- PEDAGOGIA DELL' ORIENTAMENTO 8 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-50)
- PROVA FINALE 10 crediti - 250 ore Lingua/Prova Finale (LM-50)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ATIPICO 9 crediti - 64 ore Affine/Integrativa (LM-50)
- DESIGN E PROGETTAZIONE EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
- GEOGRAFIA SOCIALE 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
- SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FAMIGLIA 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
- STORIA DELLE ISTITUZIONI PER MINORI DEVIANTI 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-50)
Requisiti di ammissione
L'accesso al corso di studi magistrale LM-50 presuppone il possesso del diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo estero e riconosciuto idoneo. Il corso di studi magistrale non è ad accesso programmato e possono accedervi gli studenti che sono in possesso di una laurea triennale nella classe 18 (DM 509/99) o nella classe 19 (DM 270/04).
Per gli studenti in possesso di laurea triennale in altre classi è necessario possedere i seguenti requisiti curriculari (numero minimo di cfu conseguiti in raggruppamenti di settori-scientifico-disciplinari):
- almeno 18 cfu nelle discipline pedagogiche e metodologico‐didattiche (SSD: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04);
- almeno 12 cfu nelle discipline storiche, sociologiche e psicologiche (SSD: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, SPS/07, SPS/08, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06);
- almeno 12 cfu nelle discipline economiche e giuridiche (IUS/01, IUS/08, IUS/09, IUS/10, SECS-S/01, SECS-S/05, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10).
Sarà effettuata un’apposita valutazione in ingresso dei piani di studio degli studenti in possesso di laurea “vecchio ordinamento' (titolo conseguito prima dell'entrata in vigore del DM 509/99).
La preparazione (personale e professionale) degli studenti sarà valutata attraverso un test d'ingresso, le cui modalità di somministrazione e aree tematiche di interesse saranno definite nel Regolamento didattico del CdLM.
Obiettivi Formativi
Il percorso formativo del Corso di studi magistrale in Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori si articola secondo un unico curriculum e consente di ottenere la qualifica di pedagogista (L. 205/2017).
Il corso promuove la formazione di esperti nella progettazione, nel coordinamento e nella valutazione pedagogica degli interventi educativi rivolti ai minori.
Gli obiettivi formativi qualificanti riguardano l’acquisizione di:
- competenze pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche e psicologiche in materia di servizi alla persona (aree tematiche rilevanti: individuazione dei bisogni, innovazione dei servizi educativi, inclusione delle persone con BES, sviluppo atipico, prevenzione del disagio e della marginalità, fenomeno migratorio, tecnologie e nuovi media);
- conoscenze approfondite inerenti le problematiche legate alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, delle politiche sociali e del rapporto tra territorio/contesto/ambiente nell’ambito della progettazione e dell’intervento educativo rivolto ai minori;
- avanzate conoscenze giuridiche (legislazione sui servizi, organizzazione sociale, diritto del Terzo settore e dei sistemi di welfare, tutela dei minori e delle disabilità) ed economiche (individuazione di risorse per la progettazione, gestione finanziaria dei servizi, gestione delle risorse umane e imprenditorialità sociale).
Il percorso formativo, che si articola secondo un intreccio di attività teoriche e pratiche (laboratori e tirocinio), intende attivare e sostenere processi di socializzazione e sviluppo professionale secondo la prospettiva della riflessività. Nell’ambito delle attività caratterizzanti la preparazione teorica dello studente sarà accompagnata da esperienze di work-integrated learning e practice-based education mirate a creare setting di apprendimento pratici e propedeutici al confronto con problemi educativi reali e complessi e all’acquisizione di consapevolezza, orientamento allo scopo e pensiero critico.
L'attività di tirocinio, in particolare, sarà organizzata ponendo in relazione il percorso del curriculum accademico con l’individuazione/applicazione di strategie formative che preparino in modo critico lo studente ad affrontare e valutare l’esperienza di tirocinio e la costruzione della propria identità professionale.
Il filo che lega in un’ottica interdisciplinare il percorso formativo è il project design, inteso nella sua triplice declinazione della progettazione pedagogica, del diritto del minore e della gestione delle imprese.