Salta al contenuto principale

INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA

Classe
LM-28 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettrica
Durata
2 anni
Struttura
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'ENERGIA SOSTENIBILE
Ambito
Ingegneria
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Inglese Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
120
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Coordinatore
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
Insegnamenti a scelta curriculum Circuiti e sistemi elettronici
  • ANTENNE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INTERNET OF THINGS 6 crediti - 150 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • PROGETTAZIONE VLSI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • TEORIA DEI GRAFI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
Insegnamenti a scelta curriculum Circuiti e sistemi elettronici
  • ANTENNE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INTERNET OF THINGS 6 crediti - 150 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • PROGETTAZIONE VLSI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • TEORIA DEI GRAFI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
Insegnamenti a scelta curriculum Circuiti e sistemi elettronici
  • ANTENNE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INTERNET OF THINGS 6 crediti - 150 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • PROGETTAZIONE VLSI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • TEORIA DEI GRAFI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 96 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
Insegnamenti a scelta curriculum Circuiti e sistemi elettronici
  • ANTENNE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INTERNET OF THINGS 6 crediti - 150 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • PROGETTAZIONE VLSI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • TEORIA DEI GRAFI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • NUMERICAL CALCULUS 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ANTENNAS 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • MICROELECTRONICS 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA II ANNO CV ELECTRICAL AND ELECTRONIC
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • NUMERICAL CALCULUS 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ANTENNAS 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • MICROELECTRONICS 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA II ANNO CV ELECTRICAL AND ELECTRONIC
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • NUMERICAL CALCULUS 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ANTENNAS 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • MICROELECTRONICS 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA II ANNO CV ELECTRICAL AND ELECTRONIC
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • NUMERICAL CALCULUS 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-28) - Affine/Integrativa (LM-29)
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • ANTENNAS 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • MICROELECTRONICS 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA II ANNO CV ELECTRICAL AND ELECTRONIC
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INGEGNERIA DEL WEB 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INGEGNERIA DEL WEB 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INGEGNERIA DEL WEB 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • INGEGNERIA DEL WEB 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
  • MICRO E SMART GRIDS 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV IMPIANTI
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV IMPIANTI
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV IMPIANTI
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • MICROELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (LM-28) - Caratterizzante (LM-29)
  • PROVA FINALE 12 crediti - 300 ore Lingua/Prova Finale (LM-28) - Lingua/Prova Finale (LM-29)
AD A SCELTA CV IMPIANTI
  • CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (LM-28) - A scelta dello studente (LM-29)
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettrica ed Elettronica occorre essere in possesso sia di opportuni requisiti curriculari, sia di una adeguata preparazione personale, come precisati nel Regolamento Didattico del Corso.
I requisiti curriculari riguardano in particolare il possesso di una laurea di primo livello nella Classe L-8 (Ingegneria dell'Informazione) o nella Classe L-9 (Ingegneria Industriale). Per i laureati all'estero la verifica dei requisiti curriculari può essere effettuata inquadrando, all'interno dei settori scientifico-disciplinari della Classe L-8 (Ingegneria dell'Informazione) o della Classe L-9 (Ingegneria Industriale), le attivita' formative seguite con profitto nei corsi di provenienza. Indicazioni puntuali sui requisiti curriculari sono contenute nel Regolamento Didattico.
Solo a valle della verifica dell'esistenza degli idonei requisiti curriculari, una apposita Commissione, formata da docenti del Corso, procede alla verifica della personale preparazione, come specificato nel Regolamento Didattico. Rientra fra i criteri di verifica della preparazione personale il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua inglese scritta ed orale, corrispondente almeno al livello B1.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettrica ed Elettronica si pone l'obiettivo di formare una figura professionale con una formazione trasversale alle due classi fornendone gli elementi caratterizzanti, nonche', attraverso l'uso di curricula e di un'ampia gamma di insegnamenti a scelta, la possibilita' di approfondire alcuni tra i moltissimi ambiti culturali e professionali a cavallo delle due classi. Tali ambiti includono l'automazione industriale, l'elettronica di potenza, la strumentazione di misura, la sensoristica applicata ad impianti e sistemi per la produzione, gestione e fruizione dell'energia elettrica, le problematiche di compatibilita' elettromagnetica legate alle eventuali interferenze o alla sicurezza fisica delle persone, i sensori e gli attuatori per l'automotive, il fotovoltaico, alcune tematiche legate all'ambito dell'industria e delle applicazioni biomedicali, e molto altro.
In particolare, il corso di laurea intende fornire alla totalita' degli allievi tutti gli elementi formativi per poter successivamente affrontare in modo agevole uno qualsiasi dei su citati ambiti, nonche' la possibilità di approfondire da subito, attraverso la frequenza di uno dei curricula previsti, alcune tematiche specifiche.

In particolare, per tutti gli allievi il corso si pone l'obiettivo formativo specifico di formare una figura professionale con competenze interdisciplinari nell'ambito della progettazione e gestione di componenti, dispositivi e sistemi che utilizzano o generano energia elettrica, e nella progettazione di dispositivi, circuiti e sistemi analogici e digitali di interesse nel controllo di processi industriali, nonche' dei dispositivi e circuiti per la generazione, il trattamento e la trasmissione di segnali e informazioni.

A tale scopo, obiettivi specifici comuni per tutti gli allievi, raggruppati per aree di apprendimento, sono:
- l'acquisizione di conoscenze avanzate nell'ambito delle tecnologie per la generazione, la conversione e il controllo dell'energia elettrica, specialmente nel contesto dell'automazione industriale e in quello della mobilita' elettrica (SSD ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33);
- l'acquisizione di conoscenze avanzate nell'ambito della strumentazione di misura e della misurazione delle grandezze elettriche su macchine, impianti e circuiti elettrici ed elettronici in genere (SSD ING-INF/07);
- l'acquisizione di conoscenze avanzate nella progettazione e integrazione di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, elettromeccanici o fotonici che trovano applicazione nei contesti tipici di ingegneria elettronica e industriale (SSD ING-INF/01);
- l'acquisizione di conoscenze avanzate nella progettazione di dispositivi e circuiti elettromagnetici aventi assegnate caratteristiche di radiazione/emissività e di suscettività, anche eventualmente mediante l'uso di tecniche di analisi numerica (SSD ING-INF/02).

Rientrano altresi' fra gli obiettivi formativi del Corso:
- la capacita' di modellare ed analizzare un sistema fisico mediante un sistema a stato vettore, la capacita' di analizzare la risposta dinamica di un sistema lineare o non lineare nel tempo continuo e nel tempo discreto;
- il completamento di alcuni strumenti matematici avanzati;
- la comprensione dei principi fisici alla base del funzionamento dei principali dispositivi elettrici ed elettronici e dei sensori a stato solido, l'abilita' nell'uso di strumenti CAD per la progettazione di circuiti analogici e digitali complessi;
- la conoscenza e comprensione approfondita dei sistemi automatici di misura, e la capacita' di applicare queste conoscenze attraverso il progetto e la realizzazione di architetture di misura innovative.

Il raggiungimento di tali obiettivi formativi generali avviene tramite le attivita' formative relative ai SSD caratterizzanti delle due classi, nonché attraverso attivita' affini ed integrative per entrambe le classi relative ai SSD ING-INF/04, MAT/05, FIS/01.

Attraverso la definizione di opportuni curricula, i cui contenuti sono sviluppati durante il secondo anno, e di un'ampia gamma di materie a scelta, nonche' attraverso la preparazione della tesi in uno dei laboratori del Dipartimento o presso una delle aziende convenzionate, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ed Elettronica offre allo studente la possibilita' di approfondire le competenze in specifiche aree applicative delle varie discipline di riferimento del Corso, fra cui i recenti sviluppi dell'elettronica applicata all’automazione, le tecnologie per la conversione efficiente dell'energia elettrica, i sistemi elettrici, elettronici ed elettromagnetici di interesse nelle applicazioni biomedicali con le concorrenti tematiche impiantistiche e di compatibilità elettromagnetica.