INGEGNERIA CIVILE
- DINAMICA DELLE STRUTTURE E COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (LM-23)
- INGEGNERIA MARITTIMA E ENERGIA DALLE ONDE 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- DINAMICA DEI TERRENI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- OPERE GEOTECNICHE SOSTENIBILI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- GEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- IMPIANTI TERMICI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- COSTRUZIONI IDRAULICHE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- DISCARICHE CONTROLLATE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- GEOTECNICA AMBIENTALE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- MECCANICA DELLE MURATURE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- MODELLAZIONE GEOTECNICA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- SICUREZZA STRUTTURALE DI EDIFICI E INFRASTRUTTURE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- STRUMENTI E NORME PER IL DISEGNO DEL PROGETTO ESECUTIVO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- STRUTTURE IN ACCIAIO E IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- TECNOLOGIE INFORMATIVE ED INFRASTRUTTURE NEI SISTEMI DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- COSTRUZIONI IDRAULICHE E ACQUEDOTTI 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (LM-23)
- INGEGNERIA OFFSHORE E ENERGIA DAL VENTO OFFSHORE 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-23)
- INGLESE 3 crediti - 24 ore Altro (LM-23)
- METODI MONTE CARLO PER L'INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA FLUVIALE E IMPIANTI IDROELETTRICI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-23)
- PROVA FINALE 9 crediti - 225 ore Lingua/Prova Finale (LM-23)
- TEORIA DELLE STRUTTURE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (LM-23)
- TIROCINIO 3 crediti - 75 ore Altro (LM-23)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- GEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- IMPIANTI TERMICI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- DINAMICA DELLE STRUTTURE E COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (LM-23)
- PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- TEORIA DELLE STRUTTURE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- GEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- IMPIANTI TERMICI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- COSTRUZIONI IDRAULICHE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- DISCARICHE CONTROLLATE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- GEOTECNICA AMBIENTALE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- MECCANICA DELLE MURATURE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- MODELLAZIONE GEOTECNICA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- SICUREZZA STRUTTURALE DI EDIFICI E INFRASTRUTTURE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- STRUMENTI E NORME PER IL DISEGNO DEL PROGETTO ESECUTIVO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- STRUTTURE IN ACCIAIO E IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- TECNOLOGIE INFORMATIVE ED INFRASTRUTTURE NEI SISTEMI DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- DINAMICA DEI TERRENI E GEOTECNICA SISMICA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (LM-23)
- FONDAZIONI 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (LM-23)
- GEOTECNICA AMBIENTALE E OPERE GEOTECNICHE SOSTENIBILI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-23)
- INGLESE 3 crediti - 24 ore Altro (LM-23)
- PROVA FINALE 9 crediti - 225 ore Lingua/Prova Finale (LM-23)
- STABILITA' DEI PENDII E FRONTI DI SCAVO 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (LM-23)
- TIROCINIO 3 crediti - 75 ore Altro (LM-23)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- GEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- IMPIANTI TERMICI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- INGEGNERIA PORTUALE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- PROGETTAZIONE AVANZATA DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- TRASPORTO COLLETTIVO 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- OPERE GEOTECNICHE SOSTENIBILI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- STABILITA' DEI PENDII 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (LM-23)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- GEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- IMPIANTI TERMICI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Affine/Integrativa (LM-23)
- COSTRUZIONI IDRAULICHE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- DISCARICHE CONTROLLATE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- GEOTECNICA AMBIENTALE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- MECCANICA DELLE MURATURE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- MODELLAZIONE GEOTECNICA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- SICUREZZA STRUTTURALE DI EDIFICI E INFRASTRUTTURE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- STRUMENTI E NORME PER IL DISEGNO DEL PROGETTO ESECUTIVO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- STRUTTURE IN ACCIAIO E IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- TECNOLOGIE INFORMATIVE ED INFRASTRUTTURE NEI SISTEMI DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LM-23)
- COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (LM-23)
- INFRASTRUTTURE FERROVIARIE & INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-23)
- INGLESE 3 crediti - 24 ore Altro (LM-23)
- PROGETTAZIONE DI RETI DI TRASPORTO E TECNOLOGIE E PRESTAZIONI DELLE STRADE INTELLIGENTI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-23)
- PROVA FINALE 9 crediti - 225 ore Lingua/Prova Finale (LM-23)
- TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI E MODELLI PER LA SICUREZZA 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (LM-23)
- TIROCINIO 3 crediti - 75 ore Altro (LM-23)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- GEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- IMPIANTI TERMICI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- MATERIALI DA COSTRUZIONE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
- PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (LM-23)
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile occorre essere in possesso di una laurea di I livello ovvero di un analogo titolo di studio, conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
L'accesso al Corso di studi è subordinato al possesso dei requisiti curriculari ed alla verifica della preparazione personale.
I requisiti curriculari necessari sono fissati dal Regolamento didattico del Corso di Studio e consistono nel possesso di un numero minimo di crediti in specifici settori scientifico-disciplinari o in gruppi di essi.
Per gli studenti in possesso di titoli di studio conseguiti all'estero, la verifica dei requisiti è effettuata da un'apposita commissione nominata dal Direttore di Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso di Studi secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico.
In mancanza dei requisiti curriculari, sulla base delle indicazioni della Commissione, il Consiglio di Corso di Studi indicherà le necessarie integrazioni che dovranno essere acquisite prima dell'iscrizione.
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale è inoltre subordinato alla verifica della adeguatezza della preparazione personale e delle competenze linguistiche necessarie per la comprensione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, che sarà condotta con le modalità previste nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ha lo scopo di formare figure professionali che, pur essendo tutte caratterizzate da una forte e solida preparazione nelle discipline cardine dell'ingegneria civile, possiedano ciascuna un alto grado di specializzazione che consenta loro di operare nel campo delle opere idrauliche e marittime, delle opere geotecniche, delle strutture, delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
Per raggiungere questo obiettivo, il Corso di Laurea propone attività formative caratterizzanti ed affini e integrative.
Le attività formative caratterizzanti riguardano principalmente i settori scientifico-disciplinari:
Idraulica (ICAR/01), Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (ICAR/02), Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti (ICAR/04), Trasporti (ICAR/05), Geotecnica (ICAR/07), Scienza delle costruzioni (ICAR/08) e Tecnica delle Costruzioni (ICAR/09).
Le attività affini e integrative sono svolte nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari: Ingegneria sanitaria-ambientale (ICAR/03), Urbanistica (ICAR/21), Estimo (ICAR/22), Fisica tecnica ambientale (ING-IND/11), Scienza e tecnologia dei materiali (ING-IND/22), Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05), Geologia Applicata (GEO/05), Analisi Matematica (MAT/05), Fisica matematica (MAT/07) e Analisi numerica (MAT/08).
Il Corso di Laurea Magistrale è completato da attività di tirocinio, da attività legate alla preparazione della prova finale e da un congruo numero di CFU che consentano di acquisire le competenze linguistiche necessarie ad utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile sono i seguenti:
- conoscenza per la soluzione di problematiche di ingegneria idraulica tra cui dighe, condotte in pressione e acquedotti;
- conoscenza dei metodi per il dimensionamento e la verifica di dighe a parete verticale e di strutture portuali e per lo studio delle problematiche di difesa delle coste dall'azione del moto ondoso;
- conoscenza dei metodi per il dimensionamento di strutture in mare aperto, per finalità energetiche e per le isole offshore;
- conoscenza dei metodi per il dimensionamento di strutture per ricavare energia 'pulita' dall'acqua e dal mare (impianti idroelettrici, ingegneria dalle onde e dal vento offshore)
- conoscenza dei principali metodi per il calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni di strutture;
- conoscenza del comportamento meccanico dei terreni in condizioni di carico statico e dinamico;
- conoscenza del comportamento meccanico degli ammassi rocciosi;
- conoscenza dei metodi di analisi di stabilità dei pendii in terra in condizioni statiche e sismiche ed in roccia;
- monitoraggio e controlli geotecnici in sito;
- analisi, progettazione e realizzazione di opere in campo statico e sismico quali le fondazioni superficiali e profonde, scavi e opere di sostegno;
- tecnologie d'intervento per il consolidamento geotecnico dei terreni e delle rocce, la stabilizzazione dei pendii e per il miglioramento delle proprietà meccaniche e idrauliche dei terreni;
- conoscenza sugli impianti di trattamento e di recupero delle acque, dei reflui e dei fanghi;
- conoscenza delle metodologie matematiche atte a risolvere problematiche di ingegneria civile e capacità di risoluzione mediante calcolo numerico per le applicazioni utilizzate in ingegneria, compreso il calcolo con l'ausilio di strumenti informatici;
- conoscenza e capacità di pianificazione tecnico-economica della domanda e dei sistemi di trasporto;
- conoscenze teoriche ed applicative sulla progettazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture di trasporto;
- conoscenza e capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nel settore dell'ingegneria dei trasporti;
- conoscenza sulla progettazione e riqualificazione delle infrastrutture di trasporto sulla base dei criteri di sicurezza;
- stima e valutazione degli impatti ambientali di piani e programmi e delle opere di ingegneria civile;
- conoscenza sugli organismi edilizi relativamente alle tecnologie costruttive, agli impianti tecnologici e ai materiali.
Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi forniscono al laureato gli strumenti sia per un inserimento diretto nel mondo del lavoro nel campo dell'Ingegneria Civile, sia per la prosecuzione degli studi nell'ambito di un Master Universitario di secondo livello o di un Corso di Dottorato di Ricerca.