Salta al contenuto principale

ECONOMIA

Classe
LM-56 - Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia
Durata
2 anni
Struttura
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Ambito
Economia
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Inglese Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
120
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Coordinatore
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • TIROCINIO 2 crediti - 50 ore Per stages e tirocini (LM-56)
ESAME A SCELTA 2 ANNO
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
  • AGRIFOOD LAW 6 crediti - 36 ore Affine/Integrativa (LM-56)
  • TIROCINIO 2 crediti - 50 ore Per stages e tirocini (LM-56)
ESAME A SCELTA 2 ANNO
Requisiti di ammissione

L'accesso al corso di laurea magistrale in Economia - per coloro che sono in possesso di laurea triennale prevista dalla legge - è subordinato alla verifica dei seguenti requisiti curriculari:

- essere in possesso di laurea di primo livello nelle classi L-18 e L-33, conseguita in Università italiane o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
- avere una padronanza della lingua inglese almeno pari al livello B2 o equivalente.

Queste conoscenze comprendono di norma l'equivalente di almeno 48 CFU relativi a insegnamenti appartenenti ai settori scientifico-disciplinari che identificano saperi economici, aziendali, matematico-quantitativi, ripartiti tra i seguenti gruppi di settori disciplinari:
SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03,
SECS-P/07, SECS-P/08,
SECS-S/01, SECS-S/06.

Il possesso di tali requisiti è accertato mediante lo screening curriculare o una valutazione, da effettuarsi secondo le modalità definite nel Regolamento didattico dell'istituendo corso di studio.

Requisiti di personale preparazione:

- mostrare una buona capacità nella lettura e nel commento di dati riferiti all'andamento economico delle imprese e del contesto economico-finanziario;
- mostrare buone capacità analitiche nell'affrontare problemi di natura quantitativa, anche attraverso le tecniche di base della statistica descrittiva;
- avere una buona capacità di analisi di problemi di tipo economico.

La valutazione della personale preparazione avverrà secondo le modalità definite nel Regolamento didattico dell'istituendo corso di studio.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia fornisce ai laureati una conoscenza approfondita delle tematiche economiche, buona padronanza degli strumenti di analisi e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico, in modo da metterli in grado di utilizzare la logica economica per affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, delle

aziende e delle istituzioni nazionali e internazionali. Il Corso risponde alla crescente domanda di laureati con adeguate conoscenze sugli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale che la competizione sui mercati impone e dell’interazione tra dinamiche economiche e processi di innovazione. Tali conoscenze contribuiscono alla formazione di un laureato in grado di analizzare i mercati di riferimento e progettare politiche pubbliche appropriate idonee ad affrontare le sfide di un’economia globalizzata e sostenibile e le sfide poste dalle tecnologie digitali. Il Corso, inoltre, risponde alle esigenze del territorio di disporre di figure professionali in possesso di competenze legate alla gestione delle imprese che operano nel settore agroalimentare, fiorente nel territorio calabrese. Il percorso di studi è strutturato in un primo anno comune e un secondo anno articolato in due percorsi curriculari. Un curriculum più orientato alla formazione dell’economista di impresa (curriculum in ‘Economia e Diritto d’Impresa) e un curriculum orientato alla formazione dell’Economista esperto in sostenibilità ambientale (curriculum in ‘Behavioural and Environmental Economics’), quest’ultimo impartito in lingua inglese.

Il Corso presenta due caratteristiche distintive che lo rendono particolarmente idoneo a rispondere con successo alle esigenze del mercato in continua evoluzione: 1) ha una spiccata componente quantitativa che consente agli studenti di acquisire capacità di elaborare una gran mole di dati (big data) traendo da essi informazioni rilevanti ai fini tanto della gestione d’impresa, quanto dell’analisi dei mercati e delle politiche pubbliche; 2) prevede insegnamenti impartiti in lingua inglese, caratteristica che consente di inserire il Corso in un contesto di relazioni con università estere e avviare programmi finalizzati al conseguimento del doppio titolo di studio (double degree), programmi che offrirebbero ai laureati prospettive di inserimento nel mondo del lavoro internazionale.

Parallelamente all'attività formativa d'aula, sulla scorta di quanto analiticamente individuato nell'ambito del paragrafo tre del presente documento, l'obiettivo formativo specifico che s'intende raggiungere è fortemente orientato all'acquisizione di competenze professionalizzanti da raggiungere attraverso determinate attività didattico-laboratoriali organizzate nei seguenti laboratori inseriti nel percorso formativo del corso di studio magistrale LM-56: i tre laboratori già esistenti all'interno del DiGiES (il Decision Lab, il Laboratorio di Economia sperimentale M.E.B.E.L., lo SvilUpLab - Laboratorio di scienze giuridiche e sociali per lo sviluppo: istruzione per l'innovazione) e l’IRConsult - Centro Studi delle politiche economiche e territoriali, presente presso il Dipartimento di Patrimonio, Architettura e Urbanistica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Infatti, le attività formative previste dal Corso di Laurea sono tese a fornire una specializzazione da inquadrare in una delle seguenti aree: teoria delle decisioni (in ambito aziendale e di mercato); economia comportamentale e sperimentale; politiche economiche e dello sviluppo. Con riferimento ai diversi pesi attribuititi alle attività didattiche incluse nell’offerta formativa del Corso di Laurea, si è scelto di assegnare alle attività laboratoriali un peso pari a 8 CFU, con la finalità di sviluppare competenze del laureato in linea con le attività che si svolgono nei laboratori, spiccatamente centrate sull’analisi di questioni rilevanti per il territorio o su temi della ricerca di eccellenza del DiGiES.

Il percorso di studio prevede il raggiungimento di 120 CFU nell'arco di 2 anni accademici di cui 96 CFU da ottenere tramite il superamento di 12 esami; 8 CFU da acquisire tramite le attività laboratoriali; 4 CFU da ottenere attraverso la partecipazione al tirocinio formativo e ad altre attività formative quali la partecipazione a iniziative a carattere internazionale; infine, 12 CFU da conseguire tramite la preparazione dell'elaborato di tesi.
Il modello didattico adottato assicura allo studente un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati e un repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti didattici.